Anno XI
martedì, 20 aprile 2021 - Recte agere nihil timere
Cultura e spettacolo
giovedì, 18 settembre 2014, 13:30
Martedì prossimo 23 settembre alle 20.45, presso la Chiesa di San Francesco di Lucca, Monica Maggioni e Gianni Riotta incontrano alcuni degli ospiti della Conferenza Europea sui Sistemi Complessi: Carlo Jeager, Pietro Pietrini, Stefano Mancuso, Alessandro Vespignani, Claudio Conti, Barbara Carfagna, con Guido Caldarelli e Stefano Battiston, saranno sul palco insieme ai due giornalisti per illustrare al pubblico come lo studio dei sistemi complessi possa investire i più disparati campi di ricerca, dal web all'economia, dai Big Data alle scienze del linguaggio, dai sistemi sociali alla pianificazione urbana, fino ai sistemi biologici, umani o vegetali. La serata gratuita e aperta al pubblico della città è organizzata dall’Istituto IMT Lucca nell’ambito di ECCS’14, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della BQL srl.
Il talk show condotto da Maggioni e Riotta è intitolato “Il Mondo in tasca, le nuove frontiere dei Big Data”. Con un piglio più informale rispetto ai molti seminari accademici programmati nell’ambito di ECCS’14, la conferenza scientifica in programma a Lucca nell’arco di tutta la prossima settimana, gli ospiti discuteranno partendo ognuno dalla propria disciplina. Lo studio dei Sistemi Complessi è caratterizzato infatti un approccio interdisciplinare, nato negli anni Sessanta, che trae le proprie radici dalla fisica statistica e dalla matematica applicata. L’analisi di un sistema muove dall’osservazione del modo in cui le singole parti interagiscono, ciascuna secondo la propria funzione, provocando mutamenti nella struttura complessiva. Ne discuteranno insieme Guido Caldarelli, Docente di Fisica teorica presso IMT Lucca e per l’Istituto dei Sistemi Complessi del CNR, e coordinatore scientifico e organizzativo della conferenza di ECCS’14; Stefano Battiston, Professore di Fisica Statistica e Reti finanziarie all’Università di Zurigo e coordinatore per il programma di ECCS’14; Claudio Conti, Professore di Fisica all’Università La Sapienza di Roma e Direttore dell’Istituto dei Sistemi Complessi del CNR; Carlo Jaeger, Direttore del Global Climate Forum e Docente di Sistemi Sociali a Potsdam e Pechino; Alessandro Vespignani, Docente di Scienze Computazionali alla Northeastern University di Boston e Presidente della Complex Systems Society. Provengono invece da un ambito legato alle scienze mediche e biologiche Pietro Pietrini, psichiatra e neuroscienziato, studia da anni l'organizzazione corticale che sottende le funzioni mentali normali e in presenza di patologie psichiche, e Stefano Mancuso, Docente di Arboricoltura all’Università di Firenze e Direttore del Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale con sedi in Europa e Giappone: fondatore della Plant Neurobiology, Mancuso studia le reti di intelligenza delle piante e come i vegetali possano essere usati come sensori e come computer; il suo nome è nella lista dei 30 italiani destinati a cambiarci la vita.
A coordinare il dibattito un tandem di giornalisti di spicco del panorama italiano: Monica Maggioni, Direttrice di Rainews24, e Gianni Riotta, già Direttore del TG1 RAI, editorialista de La Stampa, Visiting Professor alla Princeton University e presso IMT Lucca. Sarà con loro anche Barbara Carfagna, volto familiare ai telespettatori, giornalista e conduttrice del TG1.
Per informazioni: open_imt@imtlucca.it, tel. 0583 4326 552/742
In allegato il comunicato e alcuni ritratti degli ospiti.
martedì, 20 aprile 2021, 17:49
Tre classi del Liceo delle Scienze Umane «L.A: Paladini» di Lucca, la 2E, la 3A e la 3D, guidati dal prof. Marco Musto e dalla prof.ssa Lucia Galli, hanno partecipato al concorso «Latine video», bandito dalla sezione di Roma dell’Associazione Italiana di Cultura Classica (AICC)
martedì, 20 aprile 2021, 14:36
Un successo da oltre 3 milioni di visualizzazioni per gli streaming dei concerti del Puccini e la sua Lucca Festival: iniziati lo scorso novembre, con la sponsorizzazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Lucca Promos Srl e The Lands of Giacomo Puccini, hanno conseguito un risultato epocale
martedì, 20 aprile 2021, 14:22
Si chiama Missione Pelagos il nuovo progetto didattico che si rivolge alle scuole elementari, primarie e secondarie di primo grado. Il piano consiste nel divulgare e promuovere attraverso la conoscenza il santuario dei cetacei Pelagos
lunedì, 19 aprile 2021, 17:47
Ha raggiunto più di quattromila persone il primo dei tre Concerti di primavera organizzato da Animando per la rassegna
sabato, 17 aprile 2021, 16:06
Ad annunciarlo, all'Ansa, è stato il promoter del Lucca Summer Festival Mimmo D'Alessandro, della D'Alessandro e Galli
sabato, 17 aprile 2021, 08:42
‘Chi lotta può perdere, chi non lotta ha già perso’: questo il motto inciso sulla targa che dal 10 aprile scorso onora il laboratorio di Informatica dell’Istituto Tecnico Economico “F. Carrara” e colei che vi ha insegnato con passione