Anno XI
venerdì, 26 febbraio 2021 - Recte agere nihil timere
Cultura e spettacolo
lunedì, 25 maggio 2015, 12:16
Quando la Musica, espressione primaria della creatività umana, incontra la medaglistica d’arte, allora il metallo si fa davvero “sonante”. Lontano dal luogo comune – e non sempre di positiva accezione - del “denaro sonante”, la mostra voluta dal Lions Club Lucca host e organizzata in collaborazione con la Fondazione Antica Zecca di Lucca vuole infatti celebrare la storia della Musica, i suoi protagonisti e i capolavori che, nei secoli, si sono trasformati in tessere immortali del nostro patrimonio culturale. La più “aerea” ed impalpabile delle arti – “puro presente”, l’ha efficacemente definita lo scrittore spagnolo Antonio Munoz Molina – incontra così il metallo che, nella sua immutabilità e resistenza, sfida i secoli e diviene esso stesso strumento d’arte e veicolo di comunicazione e di emozioni.
L’esposizione comprende una vasta raccolta di medaglie a tema musicale, materiali creatori e modelli d’arte, cimeli legati alle figure di importanti compositori, musicisti, cantanti lirici e direttori d’orchestra d’Italia e del mondo in un percorso affascinante curato dal maestro Giuseppe Montanari, affermato direttore d’orchestra egli stesso e fra i massimi cultori in Italia nel settore, e da Roberto Ganganelli, direttore de “Il giornale della numismatica” e consulente scientifico della Fondazione Antica Zecca di Lucca.
Nel percorso di “Sonante metallo. Armonie in tondello” troveranno spazio medaglie e placchette, ma anche modelli d’arte e prove di conio, memorabilia e documenti relativi a grandi personaggi e a passaggi epocali della storia della Musica in parallelo ad una selezione di coniazioni e fusioni celebrative firmate da grandi medaglisti italiani e stranieri del passato e del presente.
In una città che annovera fra i suoi i “illustri”, Giacomo Puccini e Luigi Boccherini, Francesco Geminiani, Alfredo Catalani e Gaetano Giani Luporini, e che al tempo stesso vanta dodici secoli di attività di zecca – un primato pressoché assoluto nel panorama europeo – una mostra che coniughi Musica e medaglie, armonie e tondelli si colloca perciò in modo del tutto “naturale”, ad impreziosire l’offerta culturale ed espositiva della stagione turistica. La mostra sarà aperta dal 29 maggio, mentre il 28 maggio alle ore 19.00 avverrà l’inaugurazione ufficiale nell’ambito degli eventi sociali del Lions Club Lucca Host.
giovedì, 25 febbraio 2021, 16:25
Un grande mistero avvolge la vita e la morte di Ilaria del Carretto e delle altre tre mogli del signore lucchese Paolo Guinigi, condannate dalla storia a essere solo le semplici pedine di una politica di matrimoni e di alleanze del loro tempo
mercoledì, 24 febbraio 2021, 23:59
Alessandro Milan, giornalista e storica voce di Radio24, con il suo libro "Un giorno lo dirò al mondo" (Mondadori) oggi ha dialogato con i librai di Lucca, Busto Arsizio, Como e Novara a Connssioni, l’appuntamento on line con le Librerie Ubik
martedì, 23 febbraio 2021, 15:53
Et voilà: incurante del rischio di vedersi la vetrina presa a sassate, Gina Truglio della libreria Ubik di via Fillungo ha messo in evidenza la fatica del direttore (ir)responsabile delle Gazzette. Non ci denunceranno mica per apologia di reato?
lunedì, 22 febbraio 2021, 10:25
Le idee e gli errori di quella gioventù che, nel Ventennio, visse con un unico ideale: servire Mussolini e il regime fascista. A costo di morire. In vendita alla libreria Ubik di Gina Truglio di via Fillungo
sabato, 20 febbraio 2021, 16:03
Oltre 200 sono stati gli studenti delle tre scuole che hanno partecipato al concorso con testi scritti, elaborati digitali, video-testimonianze e documentari
venerdì, 19 febbraio 2021, 14:36
Inizia la collaborazione di Jam Academy con Fab Martini, compositore di colonne sonore per cinema e tv. Jam Academy aumenta ancora la sua connessione con il mondo del lavoro, tra i principali scopi dell'offerta formativa che porta avanti da venti anni