Anno XI
martedì, 20 aprile 2021 - Recte agere nihil timere
Cultura e spettacolo
venerdì, 9 settembre 2016, 22:02
di eliseo biancalana
“Scrivere ti impone l’onestà di quello che stai raccontando.” Parole dello scrittore Marco Vichi, che alla libreria Ubik di Lucca ha presentato la raccolta di racconti autobiografici "Scritto nella memoria. Nove racconti italiani" (ed. Guanda). Erano presenti anche alcuni degli altri autori delle storie contenute nel libro: Anna Maria Falchi, Vincenzo Pardini, Valerio Aiolli e Gianmarco D’Agostino.
Marco Vichi del libro è coautore e curatore. “L’invito – ha spiegato lo scrittore alla Gazzetta – è stato quello di chiedere agli autori di andare a pescare nelle proprie memorie, soprattutto familiari, per raccontarci un pezzo di vita vera. Tutti hanno accolto la richiesta con molto entusiasmo. La memoria personale è una dei primi depositi narrativi: è dove si depositano tante storie che all’occorrenza vengono riprese.” Il racconto dello scrittore contenuto nel volume si intitola Mitologia di famiglia.
La scrittrice Anna Maria Falchi si è ispirata per il suo contributo, dal titolo Ti ho mai raccontato, a sua nonna Ines. “È uno stralcio dei tanti ricordi che mi sono rimasti di lei” afferma l’autrice. “Dei racconti che lei mi faceva quando ero ragazzina, ma soprattutto quando per lei ero diventata abbastanza grande per ascoltare certe sue storie.”
Valerio Aiolli è l’autore del racconto Sott’acqua. “Parla di una stagione che è quella dei primi anni settanta, il momento in cui in Italia arrivarono gli effetti del Sessantotto” ha spiegato lo scrittore. “In questa storia, in particolare, si parla di una passione dello io narrante (che sono io) per la pesca subacquea e dell’amicizia con alcuni coetanei, che però alla fine si traduce in un risvolto tragico.”
Tra gli autori del volume c’è anche un regista, Gianmarco D’Agostino, presente nell’antologia con L’album di fotografie. “È un racconto che nasce da una ricerca sulle tracce di un console tedesco, Gerhard Wolf, su cui sto lavorando per un film documentario” ha affermato. Mentre portava avanti questo progetto, D’Agostino ha scoperto dei dettagli che non conosceva sulla vita della propria nonna, che si intreccia con le vicende della Shoah. “Quando Marco mi ha parlato di quest’antologia di memorie familiari – ha continuato – ho pensato di portare questa storia.”
Nel libro è presente anche una storia ambientata in Garfagnana e in lucchesia, Vecchi scarponi di Vincenzo Pardini, che racconta il rapporto che un individuo ha fin da piccolo con i propriscarponi. “Un giorno torna nella sua vecchia casa e ritrova questi vecchi scarponi e da lì gli torna in mente tutto il passato” ha spiegato lo scrittore.
Nel libro sono contenuti anche racconti di Dacia Maraini (Una bambina italiana in Giappone), Laura Bosio (Impossibile), Cristiano Cavina (Viale Neri per sempre) e Maria Rosa Cutrufelli (Erano i giorni migliori, erano i giorni peggiori).
martedì, 20 aprile 2021, 17:49
Tre classi del Liceo delle Scienze Umane «L.A: Paladini» di Lucca, la 2E, la 3A e la 3D, guidati dal prof. Marco Musto e dalla prof.ssa Lucia Galli, hanno partecipato al concorso «Latine video», bandito dalla sezione di Roma dell’Associazione Italiana di Cultura Classica (AICC)
martedì, 20 aprile 2021, 14:36
Un successo da oltre 3 milioni di visualizzazioni per gli streaming dei concerti del Puccini e la sua Lucca Festival: iniziati lo scorso novembre, con la sponsorizzazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Lucca Promos Srl e The Lands of Giacomo Puccini, hanno conseguito un risultato epocale
martedì, 20 aprile 2021, 14:22
Si chiama Missione Pelagos il nuovo progetto didattico che si rivolge alle scuole elementari, primarie e secondarie di primo grado. Il piano consiste nel divulgare e promuovere attraverso la conoscenza il santuario dei cetacei Pelagos
lunedì, 19 aprile 2021, 17:47
Ha raggiunto più di quattromila persone il primo dei tre Concerti di primavera organizzato da Animando per la rassegna
sabato, 17 aprile 2021, 16:06
Ad annunciarlo, all'Ansa, è stato il promoter del Lucca Summer Festival Mimmo D'Alessandro, della D'Alessandro e Galli
sabato, 17 aprile 2021, 08:42
‘Chi lotta può perdere, chi non lotta ha già perso’: questo il motto inciso sulla targa che dal 10 aprile scorso onora il laboratorio di Informatica dell’Istituto Tecnico Economico “F. Carrara” e colei che vi ha insegnato con passione