Anno XI
martedì, 20 aprile 2021 - Recte agere nihil timere
Cultura e spettacolo
lunedì, 11 settembre 2017, 16:11
Il Museo nazionale di Palazzo Mansi dal 19 settembre al 28 ottobre ospiterà la mostra Alla ricerca dei suoni perduti, realizzata grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e alla collaborazione di Fernanda Giulini. La mostra propone una selezione di strumenti musicali antichi, databili dal XVIII al XX secolo, che fanno parte della prestigiosa collezione di Villa Medici Giulini ed oggi esposti per la prima volta a Lucca. Gli strumenti presenti illustrano le varie categorie della collezione: dai fortepiani alle arpe, dai saltieri ai mandolini. Il visitatore potrà così calarsi nell’atmosfera e nei suoni che riecheggiavano nelle sale di una nobile residenza lucchese.
Inaugurazione sabato 16 settembre ore 17.30 con introduzione di Rosanna Morozzi, Direttore Musei Nazionali di Lucca, e gli interventi dell’On.le Ilaria Borletti Buitoni, Sottosegretario del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Stefano Casciu, Direttore del Polo Museale della Toscana, Marcello Bertocchini, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fernanda Giulini, Presidente di Villa Medici Giulini. In occasione dell’inaugurazione, sabato 16 settembre, il museo sarà aperto fino alle ore 22.30, ultimo ingresso 22.00.
La mostra ha il Patrocinio dell’Associazione delle Ville e dei Palazzi Lucchesi e dell’Ente per le Ville Versiliesi
Info mostra
da martedì 19 settembre a sabato 28 ottobre
Orario: dal martedì al sabato 8.30-19.30, ultimo ingresso 19.
Inaugurazione sabato 16 settembre ore 17.30
Apertura serale 16, 23, 30 settembre e 7 ottobre: 19.30-22.30, ultimo ingresso 22.
Ingresso compreso nel biglietto del Museo: intero 4 euro - ridotto 2 euro (biglietto cumulativo per i Musei nazionali di Villa Guinigi e Palazzo Mansi: intero 6.50 euro - ridotto 3.25 euro, valido tre giorni). Ingresso gratuito per i visitatori di età inferiore ai 18 anni; ulteriori facilitazioni secondo le norme vigenti.
Museo nazionale di Palazzo Mansi
Via Galli Tassi 43 55100 Lucca
Telefono: 0583.55570
www.polomusealetoscana.beniculturali.it
Facebook Musei Nazionali Lucca, Twitter @MuseiLucca.
martedì, 20 aprile 2021, 17:49
Tre classi del Liceo delle Scienze Umane «L.A: Paladini» di Lucca, la 2E, la 3A e la 3D, guidati dal prof. Marco Musto e dalla prof.ssa Lucia Galli, hanno partecipato al concorso «Latine video», bandito dalla sezione di Roma dell’Associazione Italiana di Cultura Classica (AICC)
martedì, 20 aprile 2021, 14:36
Un successo da oltre 3 milioni di visualizzazioni per gli streaming dei concerti del Puccini e la sua Lucca Festival: iniziati lo scorso novembre, con la sponsorizzazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Lucca Promos Srl e The Lands of Giacomo Puccini, hanno conseguito un risultato epocale
martedì, 20 aprile 2021, 14:22
Si chiama Missione Pelagos il nuovo progetto didattico che si rivolge alle scuole elementari, primarie e secondarie di primo grado. Il piano consiste nel divulgare e promuovere attraverso la conoscenza il santuario dei cetacei Pelagos
lunedì, 19 aprile 2021, 17:47
Ha raggiunto più di quattromila persone il primo dei tre Concerti di primavera organizzato da Animando per la rassegna
sabato, 17 aprile 2021, 16:06
Ad annunciarlo, all'Ansa, è stato il promoter del Lucca Summer Festival Mimmo D'Alessandro, della D'Alessandro e Galli
sabato, 17 aprile 2021, 08:42
‘Chi lotta può perdere, chi non lotta ha già perso’: questo il motto inciso sulla targa che dal 10 aprile scorso onora il laboratorio di Informatica dell’Istituto Tecnico Economico “F. Carrara” e colei che vi ha insegnato con passione