Anno XI
martedì, 20 aprile 2021 - Recte agere nihil timere
Cultura e spettacolo
venerdì, 22 dicembre 2017, 12:10
Cosa nel nostro cervello rende possibile parlare e comprendere chi ci sta di fronte, funzioni cruciali nell'evoluzione e basilari per la vita di relazione? Nel 1861 il neurologo francese Pierre-Paul Broca scoprì che una piccola regione nella parte anteriore del cervello gestisce l'espressione di suoni, parole, frasi, pensieri. Basta una lesione di quest'area, non più grande del polpastrello del pollice, perché i nostri pensieri rimangano imprigionati dentro di noi. Pochi anni dopo Karl Wernicke scoprì che se una piccola area della corteccia situata più o meno all'altezza dell'orecchio subisce un danno, non riusciamo più a capire chi ci sta parlando. Dunque due piccole distinte aree del nostro cervello controllano come parliamo e come comprendiamo. Ma come mai sul piano clinico ci sono pazienti che riprendono a parlare o a capire quasi immediatamente dopo un ictus, altri che pur non riuscendo a parlare si esprimono cantando, oppure parlando in latino o in una lingua straniera che avevano studiato da giovani?
I risultati di una ricerca appena pubblicata dal Molecular Mind Laboratory (MoMILAB) della Scuola IMT Alti Studi di Lucca, in collaborazione con il Dipartimento di Filologia Letteratura e Linguistica dell'Università di Pisa, indicano ora che le due aree scoperte da Broca e da Wernicke non giocano ruoli così nettamente distinti, ma collaborano intimamente sia nella produzione sia nella comprensione del linguaggio. Un vero e proprio gioco di squadra.
martedì, 20 aprile 2021, 17:49
Tre classi del Liceo delle Scienze Umane «L.A: Paladini» di Lucca, la 2E, la 3A e la 3D, guidati dal prof. Marco Musto e dalla prof.ssa Lucia Galli, hanno partecipato al concorso «Latine video», bandito dalla sezione di Roma dell’Associazione Italiana di Cultura Classica (AICC)
martedì, 20 aprile 2021, 14:36
Un successo da oltre 3 milioni di visualizzazioni per gli streaming dei concerti del Puccini e la sua Lucca Festival: iniziati lo scorso novembre, con la sponsorizzazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Lucca Promos Srl e The Lands of Giacomo Puccini, hanno conseguito un risultato epocale
martedì, 20 aprile 2021, 14:22
Si chiama Missione Pelagos il nuovo progetto didattico che si rivolge alle scuole elementari, primarie e secondarie di primo grado. Il piano consiste nel divulgare e promuovere attraverso la conoscenza il santuario dei cetacei Pelagos
lunedì, 19 aprile 2021, 17:47
Ha raggiunto più di quattromila persone il primo dei tre Concerti di primavera organizzato da Animando per la rassegna
sabato, 17 aprile 2021, 16:06
Ad annunciarlo, all'Ansa, è stato il promoter del Lucca Summer Festival Mimmo D'Alessandro, della D'Alessandro e Galli
sabato, 17 aprile 2021, 08:42
‘Chi lotta può perdere, chi non lotta ha già perso’: questo il motto inciso sulla targa che dal 10 aprile scorso onora il laboratorio di Informatica dell’Istituto Tecnico Economico “F. Carrara” e colei che vi ha insegnato con passione