Anno XI
sabato, 27 febbraio 2021 - Recte agere nihil timere
Cultura e spettacolo
mercoledì, 1 agosto 2018, 13:54
di andrea salerno
'Caos e silenzio', sarà questo il tema di Cartasia – Lucca Biennale 2018, che prenderà il via il 5 agosto e si concluderà il 27 settembre. La manifestazione, giunta alla sua 9^ edizione, oltre ad esporre all'aperto opere monumentali in carta nelle piazze del centro storico, prevederà due mostre: una allestita palazzo Ducale ed una al mercato del Carmine.
“Lucca Biennale sta diventando un appuntamento fisso per gli amanti dell'arte contemporanea – ha spiegato il direttore generale della Biennale, Emilio Gagliani -, ciò è confermato dal fatto che vi parteciperanno artisti provenienti da tutto il mondo. Ogni opera esposta è stata creata interamente con la carta fabbricata in lucchesia. La nostra città, infatti, rappresenta un unicum, poiché, oltre ad essere ricca di storia e cultura, ha una economia fortemente legata al settore cartario, attivo nel territorio già dal 1300”.
Gli artisti selezionati hanno vissuto in città per un mese, durante cui si sono messi al lavoro per creare le opere da mettere in mostra. Questa edizione avrà come ospite speciale la Cina, ovvero la nazione considerata la “madre” della carta, prodotta nel Paese asiatico a partire dal primo secolo d.C. Dunque, è partita una collaborazione con l'ateneo Tongji, di Shanghai e con il China desing center, che creeranno una struttura in cartone che potrà essere ammirata all'esterno della Ex Cavallerizza. Particolare attenzione verrà riservata anche ai giovani che, attraverso dei laboratori, potranno avvicinarsi al mondo della paper art.
“La carta è un elemento fondante dell'economia lucchese, pertanto questo evento ha trovato la sua collocazione naturale. Siamo felici di ospitare una mostra al mercato del Carmine, che è un luogo da sfruttare e da riconsegnare alla cittadinanza – ha dichiarato l'assessore alla cultura del comune di Lucca, Stefano Ragghianti -”.
Presenti alla conferenza anche il presidente della fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Marcello Bertocchini ed il consigliere provinciale, Alessandro Profetti. Essi si sono rallegrati dell'ascesa che sta avendo la Biennale, fin dagli esordi sostenuta dalla fondazione CRL. Per di più, Profetti ha espresso il desiderio che dalle prossime edizioni la kermesse possa allargarsi anche a tutta la provincia.
Alla nona edizione di Cartasia – Lucca Biennale sarà presente James Lake, uno dei più apprezzati artisti al mondo di paper art. L'artista inglese presenterà al pubblico una scultura raffigurante lui stesso, intento a lavorare la carta. Tra gli altri saranno presenti anche gli americani Dosshouse, lo slovacco Jakub Novak e l'indiano Ankon Mitra.
Le mostre indoor saranno aperte al pubblico tutti i giorni dalle 10 alle 19. I biglietti per accedervi sono acquistabili presso l'ingresso delle mostre a palazzo Ducale e al mercato del Carmine, al costo di 10 euro intero e 8 euro ridotto.
Il programma completo della Biennale e gli artisti presenti, sono consultabili sul sito www.luccabiennale.it
sabato, 27 febbraio 2021, 08:40
Anche quest'anno, pur nelle difficoltà dovute alla pandemia, CTT Nord ha voluto dare seguito alla manifestazione quale segnale di speranza ed attenzione al mondo della scuola e la scelta è stata veramente azzeccata
giovedì, 25 febbraio 2021, 16:25
Un grande mistero avvolge la vita e la morte di Ilaria del Carretto e delle altre tre mogli del signore lucchese Paolo Guinigi, condannate dalla storia a essere solo le semplici pedine di una politica di matrimoni e di alleanze del loro tempo
mercoledì, 24 febbraio 2021, 23:59
Alessandro Milan, giornalista e storica voce di Radio24, con il suo libro "Un giorno lo dirò al mondo" (Mondadori) oggi ha dialogato con i librai di Lucca, Busto Arsizio, Como e Novara a Connssioni, l’appuntamento on line con le Librerie Ubik
martedì, 23 febbraio 2021, 15:53
Et voilà: incurante del rischio di vedersi la vetrina presa a sassate, Gina Truglio della libreria Ubik di via Fillungo ha messo in evidenza la fatica del direttore (ir)responsabile delle Gazzette. Non ci denunceranno mica per apologia di reato?
lunedì, 22 febbraio 2021, 10:25
Le idee e gli errori di quella gioventù che, nel Ventennio, visse con un unico ideale: servire Mussolini e il regime fascista. A costo di morire. In vendita alla libreria Ubik di Gina Truglio di via Fillungo
sabato, 20 febbraio 2021, 16:03
Oltre 200 sono stati gli studenti delle tre scuole che hanno partecipato al concorso con testi scritti, elaborati digitali, video-testimonianze e documentari