Anno XI
sabato, 27 febbraio 2021 - Recte agere nihil timere
Cultura e spettacolo
lunedì, 6 agosto 2018, 13:48
È possibile avvicinare i bambini ai vari linguaggi dell'arte? Sì, senza alcun dubbio ed è proprio con questo scopo che Cartasia-Lucca Biennale rinnova anche in questa sua nona edizione l'appuntamento con i laboratori dedicati ai più piccoli, i FunLab. I laboratori si ripeteranno ogni settimana, il martedì, giovedì e sabato pomeriggio, dalle 15 alle 17 e dalle 17 alle 19, fino al termine della Biennale.
Il primo incontro è fissato per domani (martedì 7 agosto), al Mercato del Carmine, e vedrà protagonista le opere di uno degli artisti che partecipano alla Biennale: il coreano Hon Yoon Shin. Armati di colla, forbici e striscioline di carta, i bimbi realizzeranno la loro personale versione di "Island 006-1", opera esposta proprio al Mercato del Carmine, seguendo tecniche particolari, imparando come maneggiare questo materiale apparentemente delicato ma che può essere utilizzato e plasmato in molti modi diversi.
Giovedì 9 agosto, a Palazzo Ducale, ad accompagnare i bimbi nel loro percorso di avvicinamento alla paper artsaranno invece l'arte e la tecnica di Adriano Attus, designer e art director con 20 anni di esperienza alle spalle, presente a Lucca Biennale con due opere esposte nelle sale di Palazzo Ducale. I bambini lavoreranno con ritagli colorati e, alla fine, ogni loro composizione entrerà a far parte di un'installazione collettiva, un tappeto di ritmo e colore.
La prima settimana di laboratori di concluderà sabato 11 agosto, al loggiato di Palazzo Pretorio, in piazza S. Michele, e vedrà la partecipazione di Gianni Colombo, artista che da sempre lavora soprattutto con bambini.
La partecipazione ai laboratori che si tengono a Palazzo Ducale e al Mercato del Carmine prevende una quota di iscrizione (5 euro a bambino, che comprendono laboratorio e visita alle mostre; sono previsti sconti per famiglie e gruppi).
I laboratori che si tengono al sabato sono sempre gratuiti.
Per maggiori informazioni: www.luccabiennale.com
sabato, 27 febbraio 2021, 08:40
Anche quest'anno, pur nelle difficoltà dovute alla pandemia, CTT Nord ha voluto dare seguito alla manifestazione quale segnale di speranza ed attenzione al mondo della scuola e la scelta è stata veramente azzeccata
giovedì, 25 febbraio 2021, 16:25
Un grande mistero avvolge la vita e la morte di Ilaria del Carretto e delle altre tre mogli del signore lucchese Paolo Guinigi, condannate dalla storia a essere solo le semplici pedine di una politica di matrimoni e di alleanze del loro tempo
mercoledì, 24 febbraio 2021, 23:59
Alessandro Milan, giornalista e storica voce di Radio24, con il suo libro "Un giorno lo dirò al mondo" (Mondadori) oggi ha dialogato con i librai di Lucca, Busto Arsizio, Como e Novara a Connssioni, l’appuntamento on line con le Librerie Ubik
martedì, 23 febbraio 2021, 15:53
Et voilà: incurante del rischio di vedersi la vetrina presa a sassate, Gina Truglio della libreria Ubik di via Fillungo ha messo in evidenza la fatica del direttore (ir)responsabile delle Gazzette. Non ci denunceranno mica per apologia di reato?
lunedì, 22 febbraio 2021, 10:25
Le idee e gli errori di quella gioventù che, nel Ventennio, visse con un unico ideale: servire Mussolini e il regime fascista. A costo di morire. In vendita alla libreria Ubik di Gina Truglio di via Fillungo
sabato, 20 febbraio 2021, 16:03
Oltre 200 sono stati gli studenti delle tre scuole che hanno partecipato al concorso con testi scritti, elaborati digitali, video-testimonianze e documentari