Anno XI
sabato, 27 febbraio 2021 - Recte agere nihil timere
Cultura e spettacolo
mercoledì, 19 settembre 2018, 16:00
di annalisa ercolini
L’artista francese Nicolas Bertoux, direttore artistico della sezione outdoor di Cartasia Lucca Biennale, ha presentato questa mattina in piazzale San Donato, la “Pirouette” (piroetta), tende in cartone riciclato dell’azienda leader in Europa: Ds Smith, insieme agli assessori del comune Serena Mammini e Valentina Mercanti.
Le tende in cartone di Bertoux sono state pensate principalmente come soluzione ecosostenibile all’emergenza abitativa. “Questa è un’idea, una proposta perché non è un prodotto ancora finito – sostiene il direttore. – Il cartone è ovviamente impermeabilizzato per resistere a qualche pioggia. In sostanza questo vuole essere un rifugio temporaneo dopo un terremoto, oppure ogni stazione ferroviaria ne potrebbe avere tre o quattro per i clochard. Ovviamente non devono fare un campo fisso ma solo per una notte. Poi, si butta o si ricicla. Non c’è bisogno di ripulirlo. Per montarlo ci vogliono 10 minuti e il costo è zero. Lo sponsor è fondamentale per trasportare la materia prima.”
Pirouette possono essere adattate a molte altre situazioni, ad esempio come gioco per i bambini, il riparo per una notte ai concerti, un contenitore di oggetti. “Lo spazio ospita tranquillamente due persone – continua Bertoux – e poi potremmo realizzarlo ancora più piccolo e maneggevole in modo che entri nel baule di una macchina perché si può ripiegare e si monta con delle viti.”
Secondo l’artista questa idea nasce proprio dalla forte aria di xenofobia: “Volevo creare uno spazio di condivisione. Questa è una provocazione, è un gioco. Le città italiane sono molto accoglienti e gli italiani sono stati un popolo di immigrati nel mondo e adesso devono continuare ad essere ospitali e non devono richiudersi. Mi dispiace ascoltare certi discorsi.”
I prototipi possono essere migliorati con delle finestre e il bagno, al momento ci sono tende familiari adatte ad ospitare anche bambini, altre possono essere utili come centro culturale. All’esterno si può apporre pubblicità di chi vuole aderire al progetto ed è anche possibile disegnarle e colorarle. Dopo l’utilizzo si butta. “Io non prendo royalty – continua l’artista – il progetto è anche su internet se lo vogliono copiare non c’è problema. Non deve essere a scopo commerciale ma umanitario e di divertimento.”
Le autorità ringraziano Cartasia: “Quest’anno è aumentata rispetto agli anni passati l’affluenza dei visitatori. Spero che la prossima volta si possa espandere in altri luoghi.”
sabato, 27 febbraio 2021, 08:40
Anche quest'anno, pur nelle difficoltà dovute alla pandemia, CTT Nord ha voluto dare seguito alla manifestazione quale segnale di speranza ed attenzione al mondo della scuola e la scelta è stata veramente azzeccata
giovedì, 25 febbraio 2021, 16:25
Un grande mistero avvolge la vita e la morte di Ilaria del Carretto e delle altre tre mogli del signore lucchese Paolo Guinigi, condannate dalla storia a essere solo le semplici pedine di una politica di matrimoni e di alleanze del loro tempo
mercoledì, 24 febbraio 2021, 23:59
Alessandro Milan, giornalista e storica voce di Radio24, con il suo libro "Un giorno lo dirò al mondo" (Mondadori) oggi ha dialogato con i librai di Lucca, Busto Arsizio, Como e Novara a Connssioni, l’appuntamento on line con le Librerie Ubik
martedì, 23 febbraio 2021, 15:53
Et voilà: incurante del rischio di vedersi la vetrina presa a sassate, Gina Truglio della libreria Ubik di via Fillungo ha messo in evidenza la fatica del direttore (ir)responsabile delle Gazzette. Non ci denunceranno mica per apologia di reato?
lunedì, 22 febbraio 2021, 10:25
Le idee e gli errori di quella gioventù che, nel Ventennio, visse con un unico ideale: servire Mussolini e il regime fascista. A costo di morire. In vendita alla libreria Ubik di Gina Truglio di via Fillungo
sabato, 20 febbraio 2021, 16:03
Oltre 200 sono stati gli studenti delle tre scuole che hanno partecipato al concorso con testi scritti, elaborati digitali, video-testimonianze e documentari