Anno 7°
lunedì, 18 febbraio 2019 - Recte agere nihil timere
Cultura e spettacolo
mercoledì, 16 gennaio 2019, 12:50
Fa tappa alla Scuola IMT Alti Studi Lucca il ciclo di eventi con cui la Regione Toscana presenta al mondo accademico il bando per l'alta formazione e la ricerca che verrà pubblicato nelle prossime settimane. Si tratta un bando innovativo, unico a livello europeo, che promuove il cofinanziamento di 100 assegni di ricerca biennali per progetti relativi alla fruizione, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale e alla conoscenza e interpretazione delle arti e della cultura. L'evento è in programma venerdì 18 gennaio alle ore 11:45 nella Cappella Guinigi del campus di San Francesco ed è aperto al pubblico.
Dopo i saluti del direttore della Scuola IMT Pietro Pietrini e l'introduzione della vice presidente della Regione Toscana, Monica Barni, interverranno Cristiano Chiarot, Sovrintendente del Maggio Musicale Fiorentino, Elena Calistri, dirigente del settore Autorità di gestione del POR FSE della Regione, Roberto Ferrari, direttore Cultura e ricerca, e Lorenzo Bacci, dirigente settore diritto allo studio universitario e sostegno alla ricerca, della Regione Toscana e Giuseppe Gherpelli, presidente dei Teatri di Pistoia.
I progetti dovranno nascere dalla collaborazione fra Università, enti di ricerca e operatori della filiera culturale e creativa regionale, coinvolgendo musei, biblioteche, istituzioni culturali e imprese. La finalità è dare soluzione a problemi reali delle istituzioni culturali coinvolte, favorendo l'innovazione tecnologica e gestionale, con progetti che rendano più aperta e partecipata l'offerta culturale della regione, ma anche promuovendo la qualificazione del personale e l'occupabilità.
Ad essere coinvolte saranno le istituzioni culturali, ovvero musei, soprintendenze, archivi, biblioteche, istituzioni nel settore della musica e dello spettacolo che potranno collaborare a progetti presentati da Università e centri di ricerca pubblici. Il progetto potrà essere supportato anche da altri partner, come istituzioni pubbliche, imprese e altri soggetti privati.
Il progetto potrà essere supportato anche da altri partner, come istituzioni pubbliche e imprese private. I candidati devono avere meno di 36 anni ed essere in possesso della laurea magistrale.
Il bando è cofinanziato dal Programma operativo del Fondo sociale europeo 2014-2020 e rientra nel progetto Giovanisì della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.
domenica, 17 febbraio 2019, 17:37
La cerimonia nel corso del concerto dell'Associazione Musicale Lucchese "Buon compleanno Boccherini" diretto da Beatrice Venezi all'Auditorium del Suffragio
domenica, 17 febbraio 2019, 09:43
Serata finale all'insegna della passione per l'”Acoustic Blues Festival di Lucca”, che ha chiuso in bellezza tra conferme e positive speranze per il futuro
domenica, 17 febbraio 2019, 08:46
C’è un ballo che sta vivendo un revival senza precedenti. C’è un popolo di swing dancers sempre in fermento. Ormai è chiaro, la “febbre del Lindy" cresce di anno in anno e muove schiere di ballerini e appassionati di ogni età e paese come un contagio felice che non accenna...
sabato, 16 febbraio 2019, 19:00
Ottimo inizio per l'Acoustic Blues Festival, che venerdi 15, presso il "Foro Boario" di Lucca, ha aperto la serie di concerti con il duo formato dal vocalist e chitarrista Mauro Briganti e dal bassista della "Bandabardò" Marco Bachi
sabato, 16 febbraio 2019, 14:01
Anche l’IIS “Carrara-Nottolini-Busdraghi” aderisce al progetto, di cui è responsabile, per l’Istituto, la professoressa Emanuela Benvenuti, con quattro classi prime e tre docenti referenti, le professoresse Barbara Giannini, Michela Capobianco e Michela Stefani, le quali hanno già partecipato, insieme ai colleghi di altre scuole, alla giornata di formazione prevista
sabato, 16 febbraio 2019, 11:53
Ottimo inizio per l' “Acoustic Blues Festival”, che venerdì 15, presso il “Foro Boario” di Lucca, ha aperto la serie di concerti con il duo formato dal vocalist e chitarrista Mauro Briganti e dal bassista della “Bandabardò” Marco Bachi