Anno XI
lunedì, 25 gennaio 2021 - Recte agere nihil timere
Cultura e spettacolo
lunedì, 21 ottobre 2019, 16:16
Amatissima dal pubblico lucchese, Angela Finocchiaro torna sul palcoscenico del Teatro del Giglio dal 25 al 27 ottobre con Ho perso il filo, pièce teatrale di Walter Fontana (regia Cristina Pezzoli, scene Giacomo Andrico, luci Valerio Alfieri, costumi Manuela Stucchi) che è commedia, danza, gioco e festa. In scena, per il titolo di apertura della Stagione di Prosa 2019-2020, un’Angela Finocchiaro inedita, che si mette alla prova in modo sorprendente con linguaggi espressivi mai affrontati prima, per raccontarci con la sua stralunata comicità un’avventura straordinaria, emozionante e divertente al tempo stesso: quella di un’eroina pasticciona e anticonvenzionale che parte per un viaggio, si perde, tentenna ma poi combatte fino all’ultimo il suo spaventoso Minotauro.
Angela Finocchiaro si presenta in scena come un’attrice stufa dei soliti ruoli: oggi sarà Teseo, il mitico eroe che si infila nei meandri del Labirinto per combattere il terribile Minotauro. Affida agli spettatori un gomitolo enorme da cui dipende la sua vita e parte. Una volta entrata nel Labirinto, però, niente va come previsto. Viene assalita da strane Creature, un misto tra acrobati, danzatori e spiriti dispettosi, che la circondano, la disarmano, la frullano come fosse un frappè, e soprattutto tagliano il filo che le assicurava la via del ritorno. Disorientata, isolata, impaurita, Angela scopre di essere finita in un luogo magico ed eccentrico, un Labirinto, che si esprime con scritte e disegni: ora che ha perso il filo, il Labirinto le propone un gioco allegro e crudele per farglielo ritrovare. Passo dopo passo, una tappa dopo l’altra, superando trabocchetti e prove di coraggio, con il pericolo incombente di un Minotauro affamato di carne umana, Angela viene costretta a svelare ansie, paure, ipocrisie che sono sue come del mondo di oggi e a riscoprire il senso di parole come coraggio e altruismo.
Lo spettacolo vive del rapporto tra le parole comiche di un personaggio contemporaneo e la fisicità acrobatica, primitiva, arcaica delle Creature del Labirinto che agiscono, danzano, lottano con Angela provocandola come una gang di ragazzi di strada imprevedibili, spietati e seducenti. Il Labirinto è un simbolo antico di nascita - morte - rinascita. Anche Angela, dopo aver toccato il fondo, riuscirà a ritrovare il filo e con esso la forza per affrontare il Minotauro in un finale inatteso che si trasforma in una festa collettiva coinvolgente e liberatoria.
Si ride, ci si emoziona, si gode uno spettacolo che si avvale di più linguaggi espressivi grazie agli straordinari danzatori - Alis Bianca, Giacomo Buffoni, Alessandro La Rosa, Antonio Lollo, Filippo Pieroni, Alessio Spirito - guidati dall’inventiva di Hervé Koubi, uno dei più talentuosi e affermati coreografi sulla scena internazionale e naturalmente alla capacità comica di Angela Finocchiaro di raccontare un personaggio che è molto personale e allo stesso tempo vicino al cuore di molti.
Lo spettacolo Ho perso il filo è il primo titolo della Stagione di Prosa 2019-2020 del Teatro del Giglio, frutto del legame artistico ed economico del Giglio con Fondazione Toscana Spettacolo onlus, circuito multidisciplinare della Regione Toscana per la programmazione e la promozione dello spettacolo dal vivo.
Bigliettida 8 a 30 euro. Informazioni su www.teatrodelgiglio.it, acquisti alla biglietteria del Teatro del Giglio (dal mercoledì al sabato con orario 10.30-13 e 15-18 e un’ora prima di ogni rappresentazione).
Maggiori informazioni su www.teatrodelgiglio.it.
§§§
Lucca, Teatro del Giglio
venerdì 25 e sabato 26 ottobre 2019 ore 21
domenica 27 ottobre 2019 ore 16
HO PERSO IL FILO
soggetto di Angela Finocchiaro, Walter Fontana, Cristina Pezzoli
testo di Walter Fontana
in scena Angela Finocchiaro
e le Creature del Labirinto: Alis Bianca, Giacomo Buffoni, Alessandro La Rosa, Antonio Lollo, Filippo Pieroni, Alessio Spirito
coreografie originali di Hervé Koubi
scene di Giacomo Andrico
luci di Valerio Alfieri
costumi di Manuela Stucchi
regia di Cristina Pezzoli
produzione AGIDI
sabato, 23 gennaio 2021, 12:51
In occasione della Giornata Internazionale Unesco Educazione, la dirigente scolastica Maria Cristina Pettorini, illustra le attività extracurriculari svolte a sostegno degli studenti, anche durante il lockdown. della scorsa primavera
giovedì, 21 gennaio 2021, 19:32
L’Istituto di Istruzione Superiore “N.Machiavelli” nell’ambito delle azioni di Orientamento in uscita verso l’Università rivolte agli studenti dell’ultimo anno delle tre scuole, Liceo Classico Machiavelli, Liceo Scienze Umane Paladini e Istituto professionale Civitali, attiva il Progetto “Potenziamento Scientifico”
giovedì, 21 gennaio 2021, 16:13
Un libro attuale, tra storia e scienza, quello appena dato alle stampe dal professor Luciano Luciani, conosciuto e stimato uomo di lettere della nostra città. Santo sudicio! Trenta storie tra sporco e pulito (Carmignani editrice, pagg.
martedì, 19 gennaio 2021, 17:37
Giovedì 21 gennaio tornano visibili al pubblico i Musei nazionali di Lucca seguendo il piano di riaperture degli istituti della Direzione regionale musei della Toscana, che procede nel rispetto di tutte le norme di sicurezza previste per i visitatori, il personale, gli ambienti e le opere
lunedì, 18 gennaio 2021, 13:04
La Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti annuncia la riapertura della doppia esposizione “L’avventura dell’arte nuova | anni 60-80. Cioni Carpi | Gianni Melotti” da martedì 19 gennaio a venerdì 19 febbraio compresi
sabato, 16 gennaio 2021, 17:47
Lucca è stata riconosciuta dall’Unesco come Learning City ed è stata inserita nell’omonima rete internazionale. Una rete di 230 città in 64 paesi del mondo, fra cui - per parlare delle città italiane - Torino, Fermo, Palermo e Trieste