Anno XI
lunedì, 25 gennaio 2021 - Recte agere nihil timere
Cultura e spettacolo
sabato, 19 ottobre 2019, 13:47
Bellissimo successo ieri (venerdì 18 ottobre) al Teatro del Giglio per la prima Tosca di Giacomo Puccini: lunghi minuti di applausi hanno gratificato il cast, in un teatro esaurito in ogni ordine di posti per il titolo di apertura della stagione operistica 2019-2020 e dei Puccini Days. Successo pieno e convinto per tutti gli artisti - dal direttore d’orchestra Marco Guidarini al regista Ivan Stefanutti (che ha firmato anche scene e costumi), Marco Bargagna (maestro del coro) e Sara Matteucci (maestro del coro voci bianche) –, per l’Orchestra della Toscana, il Coro Ars Lyrica e il Coro voci bianche Teatro del Giglio e Cappella Santa Cecilia. Applauditissimi gli interpreti Daria Masiero (Floria Tosca), Enrique Ferrer (Mario Cavaradossi) e Leo An (Barone Scarpia), e con loro Matteo D’Apolito (Cesare Angelotti), Saverio Pugliese (Spoletta), Donato Di Gioia (Il sagrestano), Marco Innamorati (Sciarrone), Lorenzo Nincheri (Un carceriere) e Giovanni Fontana (Un pastore).
Dopo le recite lucchesi, Tosca è attesa al Verdi di Pisa (il 15 e 17 novembre) e al Goldoni di Livorno (nel 2020, il 14 e 16 febbraio), storici partner del Teatro del Giglio e coproduttori dello spettacolo.
Pochissimi i biglietti ancora disponibili per la seconda recita di Tosca. Per acquisti, rivolgersi alla Biglietteria del Teatro del Giglio che domani - domenica 20 ottobre - sarà aperta al pubblico dalle ore 15 (tel. 0583.465320 in orario di apertura al pubblico – email biglietteria@teatrodelgiglio.it). Maggiori informazioni su www.teatrodelgiglio.it.
sabato, 23 gennaio 2021, 12:51
In occasione della Giornata Internazionale Unesco Educazione, la dirigente scolastica Maria Cristina Pettorini, illustra le attività extracurriculari svolte a sostegno degli studenti, anche durante il lockdown. della scorsa primavera
giovedì, 21 gennaio 2021, 19:32
L’Istituto di Istruzione Superiore “N.Machiavelli” nell’ambito delle azioni di Orientamento in uscita verso l’Università rivolte agli studenti dell’ultimo anno delle tre scuole, Liceo Classico Machiavelli, Liceo Scienze Umane Paladini e Istituto professionale Civitali, attiva il Progetto “Potenziamento Scientifico”
giovedì, 21 gennaio 2021, 16:13
Un libro attuale, tra storia e scienza, quello appena dato alle stampe dal professor Luciano Luciani, conosciuto e stimato uomo di lettere della nostra città. Santo sudicio! Trenta storie tra sporco e pulito (Carmignani editrice, pagg.
martedì, 19 gennaio 2021, 17:37
Giovedì 21 gennaio tornano visibili al pubblico i Musei nazionali di Lucca seguendo il piano di riaperture degli istituti della Direzione regionale musei della Toscana, che procede nel rispetto di tutte le norme di sicurezza previste per i visitatori, il personale, gli ambienti e le opere
lunedì, 18 gennaio 2021, 13:04
La Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti annuncia la riapertura della doppia esposizione “L’avventura dell’arte nuova | anni 60-80. Cioni Carpi | Gianni Melotti” da martedì 19 gennaio a venerdì 19 febbraio compresi
sabato, 16 gennaio 2021, 17:47
Lucca è stata riconosciuta dall’Unesco come Learning City ed è stata inserita nell’omonima rete internazionale. Una rete di 230 città in 64 paesi del mondo, fra cui - per parlare delle città italiane - Torino, Fermo, Palermo e Trieste