Anno XI
lunedì, 18 gennaio 2021 - Recte agere nihil timere
Cultura e spettacolo
martedì, 3 dicembre 2019, 12:06
Emiliano Ricciardi, professore di Psicobiologia e Psicologia Fisiologica e membro del Molecular Mind Lab della Scuola IMT Alti Studi Lucca, sarà il nuovo Presidente della Società Italiana di Psicofisiologia e Neuroscienze Cognitive (SIPF), una delle principali organizzazioni nazionali che raccoglie studiosi delle funzioni cerebrali umane provenienti da diverse discipline. Ricciardi è stato eletto nel corso dell'ultimo congresso annuale tenutosi nelle scorse settimane a Ferrara.
Un incarico prestigioso per Ricciardi, che presiederà la Società dal 2021 al 2023, e un riconoscimento per la Scuola, dove il Professore fa parte di un gruppo di ricerca multidisciplinare all'avanguardia nello studio delle basi cerebrali delle funzioni mentali e del comportamento umano in condizioni di salute e in presenza di disturbi psichiatrici.
La SIPF, infatti, promuove da anni la crescita e la diffusione della psicofisiologia e delle neuroscienze tra i giovani ricercatori in ambito nazionale e favorisce l'integrazione tra studiosi di discipline diverse nell'ambito dello studio del cervello e delle sue manifestazioni comportamentali.
"Sono felice e onorato da questo incarico, importante riconoscimento per il nostro gruppo di ricerca" - spiega il prof. Emiliano Ricciardi – "Negli ultimi anni, lo sviluppo di nuove metodologie di ricerca ha dato un impulso significativo alla comprensione dell'affascinante architettura morfologica e funzionale del cervello umano, area nella quale la Scuola IMT attrae studenti a livello internazionale. Il mio intento sarà appunto quello di far dialogare sempre di più le nuove metodologie di studio del cervello con i metodi più classici della psicofisiologia di base e clinica".
sabato, 16 gennaio 2021, 17:47
Lucca è stata riconosciuta dall’Unesco come Learning City ed è stata inserita nell’omonima rete internazionale. Una rete di 230 città in 64 paesi del mondo, fra cui - per parlare delle città italiane - Torino, Fermo, Palermo e Trieste
sabato, 16 gennaio 2021, 15:46
Infrangere record anche in un momento di piena crisi per l'intero comparto culturale e turistico: il Puccini e la sua Lucca International Festival, adattatosi alla nuova formula dei concerti in streaming, ci sta riuscendo benissimo
venerdì, 15 gennaio 2021, 17:01
Francesco Sgrò nasce a Lucca, dove studia pianoforte e chitarra. Appena diplomato lascia la città e si chiude in una casa di studenti a Bologna, dove si laurea in Filosofia e poi nella magistrale di Lettere Moderne e dove tutt’ora vive
venerdì, 15 gennaio 2021, 13:11
Durante il concerto, in esclusiva per il pubblico dell'AML, verranno presentate quattro illustrazioni originali di Mimmo Paladino dedicate all'opera di Messiaen
giovedì, 14 gennaio 2021, 11:34
La presentazione inizierà alle ore 17.30 e si svolgerà online, sulla piattaforma ZOOM. La partecipazione all’evento è gratuita, ma è necessario iscriversi entro il 19 gennaio
giovedì, 14 gennaio 2021, 11:20
Il presidente dell'ente morale, Francesco Franceschini, ripercorre con una lettera aperta alla città gli effetti della lunga convivenza col Covid-19, che ha pesantemente condizionato tutte le attività culturali e creative e ha ridotto la socialità, con riflessi negativi sulla vita delle persone e sull’economia