Anno XI
giovedì, 21 gennaio 2021 - Recte agere nihil timere
Cultura e spettacolo
domenica, 2 agosto 2020, 13:49
Ultimi giorni per potersi iscrivere alla 52esima Edizione del Concorso canoro "A Voice for Europe" -Una voce per l'Europa", le cui Finali Regionali per la prima volta si terranno a Lucca. Un'opportunità importante per i cantanti lucchesi.
Le Finali Regionali si svolgeranno il 22 agosto presso la Lym Academy, via Orazali Lucca ,mentre la Finale Nazionale del 1 e 2 settembre e la Finalissima del 4 settembre si svolgeranno a Chianciano Terme, nel meraviglioso parco delle terme.
Il Concorso organizzato da organizzato dalla Nove Eventi S.r.l. prevede due categorie , una per brani italiani ed una per brani stranieri ed in ambedue le categorie sarà possibile esibirsi sia con cover che con brani inediti.
La quota di iscrizione è di € 50 mentre per chi già ha partecipato lo scorso anno è di € 30
I Premi in Palio
• Al Vincitore e/o ad uno o più Finalisti di entrambe le due categorie del Festival potrà essere offerto un contratto fonografico oppure la promozione del brano in gara, via radio/tv/web-tv.
• Al Vincitore e/o ad uno o più Finalisti potranno essere offerte delle aperture di concerti prestigiosi nel corso dell'anno 2021
- Al Vincitore del Festival sarà offerto la realizzazione di un videoclip che potrà essere pubblicato sul canale musicale Vydo.
• Al Vincitore del Festival competerà la facoltà d'esibirsi il giorno 5 Settembre 2020, con il brano vincitore, nell'ambito di un programma televisivo (Sky e Mediaset), con messa in diffusione in differita.
• Verranno consegnati vari premi grazie vari prestigiosi partner del Festival (sezione in continuo aggiornamento nei canali ufficiali del Festival)
giovedì, 21 gennaio 2021, 19:32
L’Istituto di Istruzione Superiore “N.Machiavelli” nell’ambito delle azioni di Orientamento in uscita verso l’Università rivolte agli studenti dell’ultimo anno delle tre scuole, Liceo Classico Machiavelli, Liceo Scienze Umane Paladini e Istituto professionale Civitali, attiva il Progetto “Potenziamento Scientifico”
giovedì, 21 gennaio 2021, 16:13
Un libro attuale, tra storia e scienza, quello appena dato alle stampe dal professor Luciano Luciani, conosciuto e stimato uomo di lettere della nostra città. Santo sudicio! Trenta storie tra sporco e pulito (Carmignani editrice, pagg.
martedì, 19 gennaio 2021, 17:37
Giovedì 21 gennaio tornano visibili al pubblico i Musei nazionali di Lucca seguendo il piano di riaperture degli istituti della Direzione regionale musei della Toscana, che procede nel rispetto di tutte le norme di sicurezza previste per i visitatori, il personale, gli ambienti e le opere
lunedì, 18 gennaio 2021, 13:04
La Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti annuncia la riapertura della doppia esposizione “L’avventura dell’arte nuova | anni 60-80. Cioni Carpi | Gianni Melotti” da martedì 19 gennaio a venerdì 19 febbraio compresi
sabato, 16 gennaio 2021, 17:47
Lucca è stata riconosciuta dall’Unesco come Learning City ed è stata inserita nell’omonima rete internazionale. Una rete di 230 città in 64 paesi del mondo, fra cui - per parlare delle città italiane - Torino, Fermo, Palermo e Trieste
sabato, 16 gennaio 2021, 15:46
Infrangere record anche in un momento di piena crisi per l'intero comparto culturale e turistico: il Puccini e la sua Lucca International Festival, adattatosi alla nuova formula dei concerti in streaming, ci sta riuscendo benissimo