Anno XI
mercoledì, 20 gennaio 2021 - Recte agere nihil timere
Cultura e spettacolo
sabato, 9 gennaio 2021, 11:10
Tre artisti lucchesi vissuti tra il '500 e il '600, trasferitisi a Roma per completare la propria formazione artistica e in cerca di opportunità professionali, ma che sempre rimasero legati alla terra d'origine. La Fondazione Banca del Monte di Lucca rende omaggio a questi pittori di impronta caravaggesca, pubblicando gli atti del convegno organizzato in città nell'autunno del 2019, in un volume dal titolo "Polo Guidotti, Pietro Sigismondi e Pietro Paolini: tre Pittori Lucchesi nella Roma di Caravaggio" edito da Maria Pacini Fazzi.
Il volume raccoglie i contributi degli studiosi presenti all'importante convegno, curato da Paola Betti, studiosa di pittura del Sei e Settecento, soprattutto lucchese e Gianni Papi, studioso di Caravaggio e del suo ambiente, a cui si aggiungono quelli di Alberto Ambrosini, Tommaso Borgogelli, Claudio Casini, Michele Nicolaci, Gianni Papi, Yuri Primarosa, Ilaria Sgarbozza, Nikita de Vernejoul.
"Il convegno prima, e gli atti oggi, rivestono un particolare rilievo perché contribuiscono a valorizzare e a portare al grande pubblico la conoscenza di tre concittadini che, specialmente Sigismondi e Guidotti, non hanno goduto finora di una particolare attenzione, nonostante la forte impronta caravaggesca delle loro opere - sottolinea Oriano Landucci, presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca -. "Il volume, edito dopo solo un anno dalla giornata di studi, metterà a disposizione di tutti gli interessati maggiori dettagli della vita e dell'opera dei tre artisti che arricchirono la loro esperienza fuori dalla patria, soggiornando soprattutto a Roma, considerata all'epoca la capitale mondiale dell'arte, facendosi conoscere ed apprezzare".
La Banca del Monte di Lucca ha nella sua collezione d'arte un'importante opera di Pietro Sigismondi, il "Sansone e Dalila" acquistato nel 1979 e conservato nel palazzo dell'Opera di Santa Croce e la Fondazione sta progettando, per quando sarà possibile sulla base dell'evoluzione della pandemia in atto, una grande mostra al suo Palazzo delle Esposizioni.
martedì, 19 gennaio 2021, 17:37
Giovedì 21 gennaio tornano visibili al pubblico i Musei nazionali di Lucca seguendo il piano di riaperture degli istituti della Direzione regionale musei della Toscana, che procede nel rispetto di tutte le norme di sicurezza previste per i visitatori, il personale, gli ambienti e le opere
lunedì, 18 gennaio 2021, 13:04
La Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti annuncia la riapertura della doppia esposizione “L’avventura dell’arte nuova | anni 60-80. Cioni Carpi | Gianni Melotti” da martedì 19 gennaio a venerdì 19 febbraio compresi
sabato, 16 gennaio 2021, 17:47
Lucca è stata riconosciuta dall’Unesco come Learning City ed è stata inserita nell’omonima rete internazionale. Una rete di 230 città in 64 paesi del mondo, fra cui - per parlare delle città italiane - Torino, Fermo, Palermo e Trieste
sabato, 16 gennaio 2021, 15:46
Infrangere record anche in un momento di piena crisi per l'intero comparto culturale e turistico: il Puccini e la sua Lucca International Festival, adattatosi alla nuova formula dei concerti in streaming, ci sta riuscendo benissimo
venerdì, 15 gennaio 2021, 17:01
Francesco Sgrò nasce a Lucca, dove studia pianoforte e chitarra. Appena diplomato lascia la città e si chiude in una casa di studenti a Bologna, dove si laurea in Filosofia e poi nella magistrale di Lettere Moderne e dove tutt’ora vive
venerdì, 15 gennaio 2021, 13:11
Durante il concerto, in esclusiva per il pubblico dell'AML, verranno presentate quattro illustrazioni originali di Mimmo Paladino dedicate all'opera di Messiaen