Anno XI
lunedì, 18 gennaio 2021 - Recte agere nihil timere
Economia e lavoro
giovedì, 23 aprile 2015, 14:16
Il sito sperimentale sul fiume Serchio a Sant'Alessio è stato, nei giorni scorsi, la méta della visita di una cinquantina di ricercatori che partecipano al progetto Marsol – di cui la Provincia di Lucca è partner – e che, in questo modo, hanno potuto vedere di persona l'applicazione del progetto che permette di sfruttare la ricarica artificiale delle acque del Serchio per portare circa 600 litri al secondo (pari a 18 milioni di metri cubi all'anno) di acqua potabile a Lucca, Pisa e Livorno.
Il progetto vuole dimostrare come grazie alla ricarica artificiale dei bacini, sia possibile risolvere i problemi di carenza idrica, tenuto conto anche del fatto che i cambiamenti climatici in atto comporteranno sempre più dei prolungati periodi di siccità.
La Provincia di Lucca – assieme alla Scuola Sant'Anna di Pisa e alla Società Tea Sistemi spa – ha installato nel campo pozzi di Sant'Alessio, un controllo sperimentale che servirà a verificare in tempo reale i principali parametri chimico-fisici delle acque sotterranee e del fiume Serchio.
Tutti i parametri rilevati vengono inseriti in una banca dati dove vengono elaborati per delineare degli scenari di rischio per i differenti periodi di simulazione.
Recenti studi a carattere regionale hanno stimato che nelle regioni mediterranee, a causa dei cambiamenti climatici, nell’anno 2100, a fronte di una costante crescita della popolazione, sarà disponibile solo il 50 per cento delle risorse idriche oggi presenti e questo si tradurrà in siccità e perdita di colture.
Il progetto europeo Marsol sta prendendo in esame otto siti campione – distribuiti tra Grecia, Portogallo, Spagna, Malta, Italia e Israele – l'impiego di acque provenienti da origini diverse, come quella desalinizzata dell'Oceano, l'acqua del fiume e le acque reflue trattate, in modo che possano essere immagazzinate nel sottosuolo con diverse tecniche. Uno di questi siti, appunto, è quello di Sant'Alessio, dove i ricercatori hanno potuto vedere in azione l'avanzato sistema di controllo installato dalla Provincia di Lucca, anche grazie alla disponibilità della società Geal Spa.
sabato, 16 gennaio 2021, 13:54
Parole dure quelle di Fiepet Toscana Nord, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti, all’indomani dell’entrata in vigore delle nuove restrizioni che hanno introdotto il divieto di asporto dopo le 18
venerdì, 15 gennaio 2021, 14:36
Circa 1500 persone, dai 3 mesi ai 90 anni, hanno beneficiato nell'ultimo anno delle "stanze del sale" Aerosal, certificate come dispositivo medico, allestite nei poliambulatori di Baby Doctor (Lucca) e Baby Doctor Valley (Gallicano), progettate e gestite dalla dottoressa Alessia Bertocchini, chirurgo pediatra
mercoledì, 13 gennaio 2021, 16:19
1.525 test rapidi a settimana agli studenti: parte dal 18 gennaio in Asl Toscana nord ovest il monitoraggio regionale “Scuole sicure”
mercoledì, 13 gennaio 2021, 16:09
Il grido di allarme arriva da Confesercenti Toscana Nord con il suo responsabile area lucchese Daniele Benvenuti. Allarme suffragato dai dati degli ultimi due mesi del 2021
mercoledì, 13 gennaio 2021, 16:01
Dal Comune di Lucca ancora un sostegno per gli studenti e le loro famiglie. Grazie ai fondi messi a disposizione dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (Miur) è stata assegnata una borsa di studio di 200 euro agli studenti delle scuole superiori
mercoledì, 13 gennaio 2021, 12:30
Giorgio Bartoli, in un'ottica di continuità, è stato nominato commissario straordinario della Camera di Commercio di Lucca dal Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli per traghettare l'ente di Corte Campana verso il nuovo ente che nascerà dalla fusione con le Camere di Commercio di Pisa e di Massa Carrara