Anno XI
martedì, 20 aprile 2021 - Recte agere nihil timere
Economia e lavoro
lunedì, 16 novembre 2015, 20:58
'L'Europa, l'euro, storia e futuro di un progetto incompiuto': c'era tanta gente, questa mattina a Palazzo Ducale nella sala Ademollo, per la conferenza-dibattito di Michele Bovenzi, figlio del noto primario di cardiologia dell’ospedale San Luca professor Francesco.
Organizzata dai Lions di Lucca, la giornata è stata presieduta da Vittorio Silvestrini, presidente in carica dei Lions, dal professor Marcello Pera e dall’avvocato Alberto Del Carlo presidente della Fondazione Banca del Monte.
Una relazione chiara e interessante quella fatta da Bovenzi dove si sottolinea il processo irreversibile per gli Stati Uniti di Europa, un processo che è iniziato 70 anni fa e che ha garantito 70 anni di pace, capitali beni e servizi uguali per tutti i cittadini dell’unione, integrazione monetaria su 28 stati aderenti.
Questi punti, che sono l’aspetto positivo del sistema, hanno dentro di sé dei processi che si devono migliorare come l’integrazione socio-economica - attualmente il fiscal compact è insufficente e diverso fra gli stati - e una convergenza su una migliore prosperità economica e di vita. Qui Bovenzi ha spiegato che il terreno è più accidentato. L’Europa ha sicuramente buone possibilità di crescita così come il nostro paese se investiamo in cultura e ricerca.
Riportando le parole usate da Mario Draghi «Le banche centrali esistono per preservare l’integrità della moneta. Questa funzione delle banche centrali discende dall’esperienza storica, che mostra come una moneta sana sia fondamentale per la prosperità economica e la stabilità sociale. Nelle parole di John Kenneth Galbraith: “Quando la moneta è cattiva, la gente la vuole migliore, quando è buona pensa ad altro”. Noi vogliamo una moneta sana proprio perché vogliamo che la gente possa pensare ad altro e possa fare altro: lavorare, risparmiare, investire, innovare.»
A questa affermazione la replica di Marcello Pera che, riconoscendo alcuni aspetti postivi di questo processo, sostiene che non basta, bisogna creare l’anima, lo spirito politico e non solo economico che unisca i vari paesi in unico vero stato - al momento attuale stiamo perdendo le sovranità nazionali perché ogni manovra finanziaria dei paesi membri viene ratificata dalla commissione europea - non eletta dai popoli, ma nominata dai vari capi di stato. Quindi si tratta di un processo irreversibile che vedrà impegnate questa generazione e le generazioni future sulla costruzione di un vero governo politico e di un'unica identità integrandola, poi, al sistema economico e lavorativo.
M. B.
venerdì, 30 aprile 2021, 10:47
Il terminale POS è uno strumento di pagamento ormai obbligatorio anche in Italia, molto diffuso già da alcuni anni e apprezzato da tutti i cittadini che preferiscono il pagamento tramite carta di credito o debito
martedì, 20 aprile 2021, 17:43
Gli alunni dell'istituto Marchi di Pescia si scoprono imprenditori. E gli utili sono destinati a iniziative di solidarietà. E' il progetto Toscana 2030 di Confcooperative Toscana e Banca di Pescia e Cascina
martedì, 20 aprile 2021, 10:56
Confesercenti: "Riapertura di tutti i mercati e delle fiere in totale sicurezza e nel rispetto dei protocolli anche nell’eventualità di ritorno in zona rossa, esenzione dal pagamento di suolo pubblico e Tari e la sospensione dei versamenti contributivi fino al 31 dicembre"
lunedì, 19 aprile 2021, 18:47
Sta riscuotendo successo il servizio di supporto alla popolazione promosso e organizzato dal Comune con la rete del volontariato locale
domenica, 18 aprile 2021, 14:09
Sono queste le richieste di Confesercenti area lucchese, con il suo responsabile Daniele Benvenuti, all’amministrazione comunale per venire incontro alle ulteriori restrizioni imposte ai pubblici esercizi a partire dal prossimo 26 aprile
domenica, 18 aprile 2021, 14:09
La Cna di Lucca apprende con grande soddisfazione la decisione dell’amministrazione comunale di far svolgere il mercato dell’Antiquariato dal prossimo appuntamento di maggio