Anno 7°
sabato, 14 dicembre 2019 - Recte agere nihil timere
Economia e lavoro
mercoledì, 7 agosto 2019, 10:54
Creare una stretta collaborazione, tra ente consortile e associazionismo, al fine di garantire il maggior impegno possibile nella salvaguardia delle specie ittiche e della fauna, presenti nei corsi d’acqua.
L’obiettivo è emerso nel corso di un incontro, che si è svolto nella sede consortile di Capannori, tra alcuni esponenti di Lucca per l’Ambiente e il presidente del Consorzio 1 Toscana Nord, Ismaele Ridolfi. Nella delegazione di Lucca per l’Ambiente erano presenti anche rappresentanti delle associazioni “Riscatto animale” e “Animalisti italiani”
Tra le modalità operative valutate, anche quella di addivenire ad un protocollo d’intesa, che regoli i rapporti tra associazioni animaliste e Ente consortile: il Consorzio, in particolare, si è dichiarato disponibile a raccogliere in tempo reale tutte le segnalazioni delle organizzazioni, in merito ad eventuali emergenze o criticità, che vedano convolti pesci o animali nei canali e nei rii, per inoltrarle ai soggetti istituzionali competenti in materia (in particolare, Genio Civile, Provincia e Comuni).
Il Consorzio già da tempo ha sottoscritto un protocollo d’intesa con numerose associazioni del territorio: che collaborano attivamente con gli uffici, prima e durante la realizzazione dei lavori di manutenzione, per proteggere tutta la fauna e in particolare quella nidificante.
venerdì, 13 dicembre 2019, 11:25
Per il secondo anno consecutivo è partita a inizio mese l'iniziativa benefica natalizia in cooperazione tra Karté, azienda con sede in via di Tiglio a San Filippo e la Croce Verde di Lucca
giovedì, 12 dicembre 2019, 18:39
Il numero di sportelli bancari a Lucca si è drasticamente ridotto della metà negli ultimi dieci anni, ma la nostra città rimane ancora nella media nazionale della disponibilità di credito
giovedì, 12 dicembre 2019, 16:56
Missione unitaria delle Segreterie Confederali Provinciali e di quelle delle federazioni di categoria dei pensionati, è quella di convincere i Comuni a distribuire le risorse verso il basso e destinarle, ad esempio, ai non autosufficienti
mercoledì, 11 dicembre 2019, 15:55
Crisi d’impresa, ci siamo. Il 16 dicembre scatta il primo dei nuovi obblighi previsti dalla cosiddetta riforma fallimentare del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
mercoledì, 11 dicembre 2019, 15:20
L’ospedale “San Luca” di Lucca ha ricevuto anche quest’anno da Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, due bollini rosa per il biennio 2020-2021.
mercoledì, 11 dicembre 2019, 14:53
Creato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, la Fondazione per la Coesione sociale e la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, diventerà un punto di riferimento per il mondo del terzo settore in espansione