Economia e lavoro
Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 89
“Caro fiume parlami di te: delle tue acque, dei tuoi pesci, dei tuoi fiori”. E’ l’invito che il Consorzio 1 Toscana Nord rivolge anche quest’anno alle ragazze e ai ragazzi delle scuole con un progetto di educazione ambientale, che chiama a raccolta tutte le classi delle medie e delle superiori del comprensorio. L’iniziativa vede ogni anno partecipare 60/70 classi e, dalla sua prima edizione nel 2014, sono ormai diverse le migliaia di ragazzi delle scuole dell'appennino pistoiese, delle pianure del Bientina, delle coste della Versilia e dell’area apuana, delle pianure lucchesi e della valle del Serchio sino a quelle della Lunigiana ad averne preso parte. Tante scuole di tante realtà diverse i cui giovani studenti hanno potuto approfondire questi temi, avvicinarsi alla natura con più consapevolezza e, per questo, accrescere la propria sensibilità verso i corsi d’acqua e gli habitat del loro territorio.
Facendosi coadiuvare anche dagli esperti del Consorzio – disponibili per lezioni online, consegna di cartine, materiali e di quanto altro necessario – le classi anche quest’anno sono chiamate a preparare elaborati sui corsi d’acqua e laghi del proprio territorio, utilizzando qualsiasi tipo di linguaggio, anche il più originale: testi, video, disegni, ricerche, canzoni, racconti di storie e leggende legate ai fiumi e ai laghi per raccontare un fiume, un corso d'acqua, un lago, un elemento naturale della propria zona; per sottolineare in particolare le peculiarità in termini di specie ittiche che lo abitano, di flora e di fauna, di eventuali storie e racconti che lo riguardano oltreché, se conosciute, delle attività del Consorzio che vi vengono svolte.
Gli elaborati saranno poi valutati da una commissione, e i più significativi (uno delle medie e uno delle superiori per ciascuna area del comprensorio) saranno premiati con un contributo di mille euro. Infine, se l’emergenza sanitaria lo permetterà, gli alunni potranno partecipare alla manifestazione del Consorzio “ll sabato dell’ambiente”: la pulizia partecipata degli alvei da rifiuti e plastiche che l’Ente consortile organizza, con numerose associazioni, ogni ultimo sabato del mese. Da sempre, infatti, il Consorzio Toscana Nord crede nell’educazione ambientale collaborando fattivamente con le scuole in diversi progetti ai quali partecipa come ad esempio in quello dei contratti di fiume e di lago. L’iniziativa inoltre confluirà, anche quest’anno, al momento della sua conclusione a fine primavera, nella settimana della bonifica promossa da ANBI nazionale per la promozione e conoscenza di tutti i Consorzi di bonifica d'Italia.
“Il progetto si pone un obiettivo per noi strategico – spiega infatti il presidente del Consorzio, Ismaele Ridolfi – avvicinare le scuole al territorio, attraverso la creazione di un vero e proprio legame di “adozione” tra i ragazzi e il corso d’acqua studiato”. E’ un’esigenza, questa, che in un periodo così difficile per tutti, e ancora di più per gli studenti, reputiamo, se possibile, ancora più importante anche se restiamo convinti che la modalità online, per quanto indispensabile in questa fase, non potrà mai sostituire le meravigliose sensazioni del contatto delle mani con l'acqua fresca dei fiumi, del calore del sole durante le passeggiate lungo gli argini, del profumo dei fiori; sensazioni queste che ci auguriamo tutti di poter presto di nuovo condividere in piena serenità”.
Per aderire al progetto (le iscrizioni sono aperte fino al 15 marzo), o per ricevere maggiori informazioni, si può inviare una mail a
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 78
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento del direttore di Confindustria Toscana Nord, Marcello Gozzi sul depuratore di Veneri:
Finalmente i liquidatori hanno deciso di definire l'assetto del depuratore di Veneri, operazione che ci sta particolarmente a cuore; da oltre venti anni, prima come Confindustria Lucca poi come Toscana Nord abbiamo chiesto di ridisegnare la governance della struttura (in realtà, la nostra attenzione era appuntata al solo depuratore e non all'inceneritore, mai stato, purtroppo, funzionale alle nostre esigenze), rendendola sufficientemente stabile per sostenere robusti investimenti.
Sottolineiamo che il Consorzio del Torrente Pescia ha amministrato l'impianto in maniera ottimale e nel pieno rispetto della normativa ambientale, pur non potendo dare seguito ad ingenti investimenti a causa del ventennale periodo di prorogatio in cui si è trovato ad operare. Crediamo pertanto che la decisione di Coad potrebbe finalmente consentire il potenziamento del sistema di depurazione che ha servito a lungo le cartiere di Villa Basilica e Pescia.
Condividiamo la soluzione della vendita, e della successiva riqualificazione dell'impianto; è un'operazione importante, che non può però prescindere dalla necessità di dare alla struttura una gestione razionale e improntata a criteri di economicità.
La sua strategicità la rende infatti un'infrastruttura al servizio dell'economia e del territorio, e pertanto la legittima aspirazione di fare business si dovrà bilanciare con l'interesse generale. Sarà inoltre importante - come già sottolinea il Vice Sindaco Ballini - conservare il patrimonio di professionalità importanti, maturate negli anni. Su questi aspetti risiede l'interesse delle cartiere nostre iscritte e su essi non mancheremo di far sentire la nostra voce.
Aggiungiamo che la scelta potrebbe arrivare in una fase storica importante; la svolta green che sta investendo il grande mondo della gestione dei rifiuti e del loro riciclo potrà aiutare in questo percorso, magari con l'attrazione di risorse che il consenso del territorio potrebbe aiutare a intercettare.