Economia e lavoro
Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 109
Prosegue anche a Lucca il lungo cammino di Luccasenzabarriere che, con la Senzabarriere.app, punta a mappare realtà, aziende, alberghi, strutture ricettive, negozi ed esercizi commerciali, adatti ai disabili.
Dal cuore del centro storico di Lucca, e, in particolare, dall'hotel Alla Corte degli Angeli, ieri, martedì 2 marzo, è partita la mappatura rivolta alle strutture ricettive del territorio comunale. All'iniziativa hanno partecipato, oltre agli studenti impegnati nel progetto anche il presidente dell'associazione, Domenico Passalacqua, il presidente di Federalberghi, Pietro Bonino, e l'assessora alle attività produttive del Comune di Lucca, Chiara Martini.
«Il nostro impegno prosegue - spiega Domenico Passalacqua - grazie alla collaborazione e alla grande accoglienza che troviamo da parte degli enti che coinvolgiamo ogni volta che proponiamo la nostra app. La parità dei diritti e la giusta accoglienza per tutti i visitatori della città sono i due motivi fondanti che ci spingono ogni giorno a lavorare sempre meglio».
«Abbiamo accolto da subito la proposta di Luccasenzabarriere - commenta Pietro Bonino - perché ci permette di essere ancora di più accanto ai nostri ospiti. Spesso, infatti, riceviamo raccomandazioni e richieste da parte di disabili o turisti con esigenze speciali: poterci schierare al loro fianco anche con questo importantissimo progetto è per noi motivo di orgoglio e soddisfazione».
«Lucca ha da sempre una vocazione turistica - conclude l'assessora Chiara Martini - e poter offrire la mappatura completa della città è un servizio unico e fondamentale. Invito tutti i cittadini lucchesi a vivere sempre di più la città, con l'attenzione necessaria che dobbiamo ai nostri concittadini disabili. Lucca è una città aperta: grazie alla Senzabarriere.app lo è ancora di più».
Nelle prossime settimane, Luccasenzabarriere procederà a mappare gli altri alberghi lucchesi.
Per eventuali ulteriori informazioni: www.luccasenzabarriere.org; 338 8980749;
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 76
L’assemblea dei soci di Sofidel, gruppo cartario tra i leader mondiali per la produzione di carta ad uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in Europa per il brand Regina, ha approvato il bilancio consolidato 2020.
In un contesto globale caratterizzato dall’impatto economico e sociale dell’emergenza Covid-19, Sofidel ha conseguito risultati positivi e in crescita importante rispetto al 2019, sia in termini di fatturato che di margini operativi netti.
In particolare, le vendite nette sono passate da 1.919 a 2.173 milioni di euro (+253 milioni) con un incremento percentuale di oltre il 13%. Tale risultato se da un lato è stato favorito da una dinamica di domanda globale crescente di beni essenziali per uso igienico e domestico, dall’altro è stato possibile grazie al raggiungimento della piena operatività nel secondo semestre del 2020 del nuovo stabilimento in Oklahoma, un sito greenfield di nuova generazione che ha consentito di aumentare la capacità produttiva e migliorare la copertura geografica di Sofidel negli Stati Uniti rafforzando le potenzialità di crescita in questo mercato.
L’Ebitda è di 418 milioni di euro, pari ad un’incidenza (Ebitda margin) del 19,25% su ricavi netti, in deciso miglioramento rispetto alle performance 2019, quando era stato pari a 259 milioni, anche grazie al contributo del prezzo della materia prima (la cellulosa) mantenutosi ai livelli del secondo semestre 2019 e a costi energetici favorevoli per tutto il periodo.
L’Assemblea dei soci di Sofidel ha anche rinnovato il Consiglio di Amministrazione introducendo per la prima volta consiglieri esterni.
“In un anno in cui in cui l’azienda ha raggiunto il traguardo dei due miliardi di fatturato, l’Assemblea Sofidel ha deciso di aprire il proprio consiglio di amministrazione a consiglieri esterni per acquisire nuove ulteriori competenze e professionalità, utili per le sfide che ci attendono” hanno dichiarato il Presidente Edilio Stefani e l’Amministratore Delegato Luigi Lazzareschi.
Sofidel tutta ringrazia il Presidente uscente Emi Stefani che, con il compimento del suo novantesimo anno di età, ha deciso di concludere il suo impegno attivo quotidiano all’interno dell’azienda. Analogamente esprime il proprio ringraziamento e gratitudine a Lorenza Magazzini e Cristina Lazzareschi, rispettivamente moglie e figlia dell’altro co-fondatore di Sofidel, Giuseppe Lazzareschi, che lasciano le loro cariche.
Questa la composizione del nuovo CdA Sofidel.
Presidente: Edilio Stefani; Amministratore Delegato: Luigi Lazzareschi. Consiglieri familiari non esecutivi: Paola Stefani, Nicolò Stefani. Consiglieri esterni: Chiara Mio, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia; Silvio Bianchi Martini, Professore Ordinario Economia Aziendale presso l’Università di Pisa; Andrea Munari, attuale Amministratore Delegato e Direttore Generale di BNL in procinto (dal prossimo aprile) di assumere la carica di Presidente della stessa Banca; Alessandro Solidoro, commercialista, dello Studio Solidoro di Milano. Segretario: Guido Corbetta, Professore Ordinario presso l’Università Bocconi di Milano.
Il Gruppo Sofidel
Il Gruppo Sofidel, con sede a Porcari (Lucca), è uno dei leader mondiali nella produzione di carta per uso igienico e domestico. Fondato nel 1966, il Gruppo è presente in 12 Paesi – Italia, Spagna, Regno Unito, Francia, Belgio, Germania, Svezia, Polonia, Ungheria, Grecia, Romania e Stati Uniti – con oltre 6.000 dipendenti, un fatturato consolidato netto di 2.173 milioni di euro (2020) e una capacità produttiva di oltre un milione di tonnellate annue (1.428.000 tonnellate nel 2020). “Regina” è il suo brand più noto, presente nella maggior parte dei mercati di riferimento. Altri brand includono: Softis, Le Trèfle, Sopalin, Thirst Pockets, KittenSoft, Nalys, Cosynel, Lycke, Nicky, Papernet. Membro del Global Compact e del programma internazionale WWF Climate Savers, il Gruppo Sofidel considera la sostenibilità un fattore strategico di crescita ed è impegnato nella promozione di uno sviluppo responsabile dal punto di vista ambientale, etico e sociale.
www.sofidel.com