Economia e lavoro
Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 110
I prossimi martedì 9 e mercoledì 10 marzo il Career Service della Fondazione Campus organizza due giornate di orientamento professionale. Il progetto “Career day. Destinazione lavoro”, realizzato con il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Lucca, si terrà online e sarà suddiviso in due momenti. Una prima parte formativa, gratuita e aperta a tutti i cittadini interessati, che intende guidare i partecipanti al giusto approccio al mondo del lavoro fornendo loro gli strumenti utili a sviluppare le proprie competenze e a valorizzare la propria crescita professionale attraverso una serie di seminari dedicati alla preparazione del curriculum vitae, alla gestione della propria immagine professionale e all’utilizzo strategico delle competenze trasversali. Una seconda parte, il 10 marzo, destinata all’incontro con le aziende operanti nel settore turistico e riservata agli studenti e agli alumni della Fondazione Campus.
“Eventi come i Career Day – spiega la professoressa Enrica Lemmi, Direttrice dell’Accademia del Turismo di Fondazione Campus – sono appuntamenti importanti di recruiting aziendale, realizzati con lo scopo di mettere in contatto la domanda e l’offerta di lavoro, oltreché fornire informazioni per orientare i giovani nelle loro scelte future, a partire dalla conoscenza delle attuali problematiche del comparto turistico e delle relative opportunità professionali. In un momento in cui molte aziende sono ancora chiuse, vogliamo offrire la possibilità ai nostri studenti e ai giovani lucchesi di avere uno spaccato sul mondo aziendale, che sta adottando nuovi processi e modelli organizzativi maggiormente orientati ai bisogni del cosiddetto turismo della ‘rinascita’, che caratterizzerà la fase del post-coronavirus e che richiederà competenze e figure professionali capaci di interpretare il cambiamento dettato dall’innovazione tecnologica e dalla rivoluzione green”.
“Progettare un percorso professionale, lavorativo, in ogni caso futuro – commenta Oriano Landucci, presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca - è un tema assai difficile nei tempi che stiamo vivendo, e massimamente nell’ambito del turismo, fra i più colpiti dalla pandemia. Proprio per questo occorre porre grande attenzione alle scelte di formazione ed esperienza da compiere, perché questo settore possa contare su risorse umane capaci di farlo ripartire, di farci ripartire. La conoscenza di quello che c’è oggi sul territorio è fondamentale per compiere le scelte giuste, per questo ogni occasione di scambio e trasmissione di informazioni è importante, come queste due giornate di orientamento professionale”.
Nel dettaglio, il programma dei Career Day prenderà il via martedì 9 marzo con un ciclo di seminari formativi, gratuiti e rivolti indistintamente a tutti gli interessati, della durata di un’ora ciascuno. Si inizierà alle ore 9 con un seminario a cura di Giulio Xhaet, partner e digital strategist a Newton S.p.A., che affronterà il tema del futuro del settore turistico con un intervento dal titolo “Turismo: digital & contemporary skills. L’importanza della ‘contaminazione’ di saperi, discipline e culture per affrontare il settore turistico dal 2021 in avanti”. A seguire, alle ore 10.15, Osvaldo Danzi, executive recruiter SCR consulenza e presidente di FiordiRisorse, spiegherà come costruire vere relazioni professionali con LinkedIN. Dalle 11.30 alle 12.30 Simone Bigongiari, responsabile Career Service di Fondazione Campus, si concentrerà sulla costruzione di curriculum vitae efficaci. Alle 12.45 Diego Fiorini, docente di life style all’Accademia Italiana di Yacht Etiquette e docente di costume all’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova, parlerà invece dall’importanza del proprio abbigliamento in sede di colloquio e quindi delle regole del vestire elegante e delle influenze della moda. Infine, alle 14, Francesca Sanzo, formatrice, consulente e autrice, spiegherà come narrarsi online e come scrivere di sé e perché queste attività siano importanti per comunicare professionalmente.
Per ricevere il link di accesso ai seminari online è necessario segnalare la propria partecipazione scrivendo una mail all’indirizzo
La giornata di mercoledì 10 marzo sarà invece dedicata all’incontro con le aziende ed è riservata agli studenti in corso, ai laureati e diplomati della Fondazione Campus: gli interessati potranno confrontarsi con aziende turistiche di carattere nazionale e, alla fine dell’evento, potranno inviare loro il proprio curriculum vitae.
Per maggiori informazioni consultare il sito www.fondazionecampus.it .
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 252
L’emergenza che stiamo vivendo ormai da un anno ha messo in difficoltà tanti nuclei familiari, penalizzati dalla perdita di lavoro o da una riduzione consistente del reddito. Parte da questa constatazione la decisione delle associazioni Il Sorriso di Stefano e Sinergest For di dare continuità al progetto ideato lo scorso Natale per aiutare le famiglie in situazioni difficili. Nasce così “Un sorriso in famiglia”, un fondo permanente di sostegno che ogni mese fornirà aiuto contribuendo al pagamento di bollette, affitti e spese alimentari.
Al centro del progetto ci sono quei nuclei che non sono già seguiti dalla rete assistenziale tessuta dai Comuni, dalla Caritas ecc. e che proprio per questo – magari anche per periodi transitori – hanno bisogno di un sostegno per superare le difficoltà. L’incontro per conoscere le famiglie che necessitano di un aiuto è fissato ogni terzo mercoledì del mese presso la sala parrocchiale di Lammari.
Per informazioni e donazioni è possibile consultare la pagina internet:
https://www.ilsorrisodistefano.it/donations/un-sorriso-in-famiglia/
“Lo scorso Natale abbiamo toccato con mano l’importanza di aiutare concretamente tante famiglie che da sole non ce la fanno – spiegano Raffaele Antonetti presidente de Il Sorriso di Stefano eMarco Vannucchi presidente di Sinergest For -. Da qui la decisione di creare questo fondo che dovrà essere alimentato giorno dopo giorno, mese dopo mese, attraverso l’impegno e la generosità di tutti. Cercheremo poi di organizzare iniziative speciali, proprio per alimentare le donazioni”.
Lo scorso Natale fu prezioso il sostegno di molte aziende lucchesi che decisero di donare i propri prodotti. L’obiettivo è quello di riuscirci anche stavolta. La prima adesione c’è già stata ed è quella del pastificio lucchese Livera che ogni mese regalerà 50 kg di pasta.
Tutte le informazioni e i dettagli dell’iniziativa sono consultabili sui canali online delle due associazioni.
www.ilsorrisodistefano.come e www.facebook.com/ilsorrisodistefano