Anno XI
sabato, 27 febbraio 2021 - Recte agere nihil timere
Enogastronomia
venerdì, 2 dicembre 2016, 08:42
di eliseo biancalana
Prendete un ristorante del centro storico che più centro storico non si può, aggiungete un mix di salumi e prodotti tradizionali e slow food della Garfagnana e della lucchesia, mescolate con canzoni di diavoli e linchetti, accompagnate il tutto con vini premiati. Avrete così un'idea di cosa è stata "Leggende e Sapori Lucchesi", degustazione all'insegna del territorio che si è svolta presso il ristorante "Gli Orti di Via Elisa" giovedì primo dicembre.
Il tutto è stato organizzato in collaborazione con "L'Antica Norcineria" e con la cantina "Torraccia del Piantavigna". "Lo spirito di questa serata – ha spiegato alla Gazzetta il ristoratore Samuele Cosentino - lo dice il titolo stesso: la valorizzazione del territorio attraverso i profumi e i sapori dei prodotti locali, alleggerita e resa più interessante e piacevole dalla musica di Joe Natta, che io stimo molto, perché ha avuto l'idea di riscoprire il nostro patrimonio folcloristico. È una serata di riscoperta." Il cantante lucchese ha infatti creato un progetto musicale ispirato alle tradizioni locali, "Leggende Lucchesi", che è anche il nome del trio di musicisti che interpreta i brani: lo stesso Natta, Fabio Rapatmax e Ylis. Hanno già all'attivo tre album, a febbraio-marzo dovrebbe uscirne un quarto.
Ma torniamo ai sapori. In piedi dietro a un tavolo, Bruno Bellandi e Giuliano Banducci de "L'Antica Norcineria" hanno passato la serata ad affettare salumi e prosciutti. "La nostra ditta cerca di fare i prodotti come li facevano i nostri vecchi una volta" hanno spiegato. Tra le specialità offerte durante la degustazione, ha spiccato il Bazzone, certificato presidio slow food, di cui sono prodotti solamente 240 prosciutti l'anno e che può costare sui 47 euro al kg. I clienti hanno anche potuto apprezzare il Biroldo e il pane di Petrognola (anche questi presidi slow food), il manzo di Pozza, il salame al fungo porcino di Coreglia, quello prosciuttato e il Linchetto. Nel menù anche una caciotta a chilometro zero, ricoperta da uno strato di lardo con rosmarino e pepe rosa. Finita la degustazione dei salumi, è stata servita una zuppa alla frantoiana. Tutto questo trionfo della lucchesità culinaria è stato accompagnato dai vini della "Torraccia del Piantavigna", portati a Lucca da Antonio Avanzato. Ma perché dei vini novaresi in una serata dedicata ai sapori lucchesi? Perché "il territorio è un valore ma non un limite", ha risposto Cosentino. Ecco allora serviti sui tavoli i rossi La Mostella, al 100% vespolina (vitigno autoctono dell'alto Piemonte) e soprattutto il Ghemme, che da ben nove anni è premiato dalla guida del Gambero Rosso con "tre bicchieri". La degustazione si è conclusa con il lucchesissimo castagnaccio con ricotta, accompagnato da un liquore alla nocciola.
Il clima della serata è stato disteso e rilassato, la clientela variegata. Prossimo appuntamento a San Valentino: a far da compagnia agli innamorati sarà la musica di Meme Lucarelli.
mercoledì, 24 febbraio 2021, 17:33
Più di un semplice fast food. McDonald's guarda al futuro e comincia la sua rivoluzione. Lo rende noto Pino Iacopelli, licenziatario del marchio a Lucca e Pisa che già a fine gennaio aveva anticipato l'idea di un restauro per il punto vendita di viale Europa
martedì, 23 febbraio 2021, 20:40
All'Unione Europea non basta averci tolto la moneta, la sovranità, l'autonomia: adesso vuole insegnarci anche cosa mangiare e cosa no: al pari delle sigarette, per l'Ue anche carne rossa, vino e salumi nuocciono gravemente alla salute
lunedì, 22 febbraio 2021, 21:56
Una giornata di fuoco per i sostenitori di "IoApro". Proprio in questo momento sono di ritorno da Roma dove ieri sono scesi ancora una volta in piazza per far sentire la loro voce. Chiedono risposte, chiedono di poter lavorare
lunedì, 22 febbraio 2021, 09:24
Una ne fa e cento ne pensa. La sua attività, che ha riaperto i battenti ieri (sabato 20 gennaio), dopo il letargo invernale, ha anche cambiato veste: il locale è di un azzurro tiffany e alle pareti sono affisse le sue foto
domenica, 21 febbraio 2021, 16:36
Chi non si è mai fermato al bar-pasticceria e alla tabaccheria Sottopoggio di Guamo? Si tratta di una tappa che, per coloro che percorrono la via di Sottomonte, sia per le delizie della pasticceria che per i numerosi sevizi offerti dall’edicola, è impossibile evitare
venerdì, 19 febbraio 2021, 12:09
Cambio al vertice dei Grandi Cru della Costa Toscana che da oggi avrà come presidente Duccio Corsini, già socio fondatore e membro del consiglio direttivo, rappresentante dell'azienda "Tenuta Marsiliana" a Manciano