Anno 7°
domenica, 15 dicembre 2019 - Recte agere nihil timere
Enogastronomia
venerdì, 2 dicembre 2016, 08:42
di eliseo biancalana
Prendete un ristorante del centro storico che più centro storico non si può, aggiungete un mix di salumi e prodotti tradizionali e slow food della Garfagnana e della lucchesia, mescolate con canzoni di diavoli e linchetti, accompagnate il tutto con vini premiati. Avrete così un'idea di cosa è stata "Leggende e Sapori Lucchesi", degustazione all'insegna del territorio che si è svolta presso il ristorante "Gli Orti di Via Elisa" giovedì primo dicembre.
Il tutto è stato organizzato in collaborazione con "L'Antica Norcineria" e con la cantina "Torraccia del Piantavigna". "Lo spirito di questa serata – ha spiegato alla Gazzetta il ristoratore Samuele Cosentino - lo dice il titolo stesso: la valorizzazione del territorio attraverso i profumi e i sapori dei prodotti locali, alleggerita e resa più interessante e piacevole dalla musica di Joe Natta, che io stimo molto, perché ha avuto l'idea di riscoprire il nostro patrimonio folcloristico. È una serata di riscoperta." Il cantante lucchese ha infatti creato un progetto musicale ispirato alle tradizioni locali, "Leggende Lucchesi", che è anche il nome del trio di musicisti che interpreta i brani: lo stesso Natta, Fabio Rapatmax e Ylis. Hanno già all'attivo tre album, a febbraio-marzo dovrebbe uscirne un quarto.
Ma torniamo ai sapori. In piedi dietro a un tavolo, Bruno Bellandi e Giuliano Banducci de "L'Antica Norcineria" hanno passato la serata ad affettare salumi e prosciutti. "La nostra ditta cerca di fare i prodotti come li facevano i nostri vecchi una volta" hanno spiegato. Tra le specialità offerte durante la degustazione, ha spiccato il Bazzone, certificato presidio slow food, di cui sono prodotti solamente 240 prosciutti l'anno e che può costare sui 47 euro al kg. I clienti hanno anche potuto apprezzare il Biroldo e il pane di Petrognola (anche questi presidi slow food), il manzo di Pozza, il salame al fungo porcino di Coreglia, quello prosciuttato e il Linchetto. Nel menù anche una caciotta a chilometro zero, ricoperta da uno strato di lardo con rosmarino e pepe rosa. Finita la degustazione dei salumi, è stata servita una zuppa alla frantoiana. Tutto questo trionfo della lucchesità culinaria è stato accompagnato dai vini della "Torraccia del Piantavigna", portati a Lucca da Antonio Avanzato. Ma perché dei vini novaresi in una serata dedicata ai sapori lucchesi? Perché "il territorio è un valore ma non un limite", ha risposto Cosentino. Ecco allora serviti sui tavoli i rossi La Mostella, al 100% vespolina (vitigno autoctono dell'alto Piemonte) e soprattutto il Ghemme, che da ben nove anni è premiato dalla guida del Gambero Rosso con "tre bicchieri". La degustazione si è conclusa con il lucchesissimo castagnaccio con ricotta, accompagnato da un liquore alla nocciola.
Il clima della serata è stato disteso e rilassato, la clientela variegata. Prossimo appuntamento a San Valentino: a far da compagnia agli innamorati sarà la musica di Meme Lucarelli.
sabato, 14 dicembre 2019, 20:29
Una stella Michelin per il secondo anno consecutivo al ristorante Il Giglio di Paola Barbieri e ai suoi tre... maghi in cucina: Benedetto Rullo, Lorenzo Stefanini e Stefano Terigi
venerdì, 13 dicembre 2019, 16:55
A Natale, si sa, siamo tutti più buoni! Ed è proprio la bontà il tema delle feste natalizie firmate Cremeria Opera. La gelateria, infatti, ha deciso di ospitare, oltre a un evento goloso, il “Babbo” più atteso da ogni bambino, per festeggiare il Natale con i suoi clienti, dai quelli...
venerdì, 13 dicembre 2019, 16:51
Uno dei dolci natalizi per eccellenza, il panettone, si “tinge” di rosso per accogliere le festività ormai alle porte. Questa la novità ideata dalla pasticceria Sandra & l’angolo dolce che quest’anno, infatti, offrirà una gustosa novità che i suoi clienti potranno assaggiare, in anticipo, in occasione della degustazione di questa...
giovedì, 12 dicembre 2019, 12:20
Che Cremeria Opera di Mirko Tognetti, stabilmente in viale Luporini 951 e in via per S Alessio 927, fosse garanzia di qualità è risaputo, ma, che il profumo del dolce, ambasciatore che annuncia l'imminente approssimarsi del Natale, preparato artigianalmente con le proprie mani da Mirko superasse il tempestio dell'acqua battente,...
giovedì, 12 dicembre 2019, 12:19
Manca poco più di un mese a Natale e l'attesa ha un sapore più dolce alla Cremeria Opera, oltre che per i loro gustosissimi gelati e prodotti anche per le iniziative in programma
martedì, 10 dicembre 2019, 23:06
Una passione capace di attraversare tre generazioni, il desiderio di offrire prodotti di alta qualità e un obiettivo di fondo: crescere restando una realtà radicata sul territorio e vicina agli abitanti. Queste le fondamenta su cui la famiglia Tambellini ha costruito il proprio marchio