Anno 7°
venerdì, 22 febbraio 2019 - Recte agere nihil timere
Enogastronomia
venerdì, 1 febbraio 2019, 12:01
È boom di ordinazioni a domicilio a Lucca. Sono oltre 3 mila infatti le consegne effettuate nella città toscana da Foodracers, la piattaforma online che permette agli utenti di scegliere tra tanti menù diversi da farsi recapitare i piatti a pranzo e cena. A Lucca i ristoranti dai quali è possibile ordinare tramite l'app scaricabile su smartphone o tablet e il sito web www.foodracers.com, in poco più di un anno sono quasi raddoppiati, passando da 14 a 26, segno dei risultati ottenuti e della soddisfazione da parte di clienti ed esercenti. Ma cosa ordinano di più i lucchesi? Ai primi posti troviamo pizza, burger e burrito, ma vista l'ampia gamma di locali non sono da meno pesce, cucina tipica, giapponese e gelato.
Ecco i 26 ristoranti di Lucca dai quali è possibile ordinare con Foodracers: Al Borgo (pizza), Bollicine d'Autore (Enoteca e bistrot), A Pollo Chiken Point (hamburger, kebab e fritti), King (cucina giapponese), In Pasta (pasta fatta in casa), La Linea (pizza), Sottovuoto (gastronomia), Funiculì (pizza napoletana), Gelateria Veneta (gelato), Felix (pizza), Bonci (pizza), PancaRE' (panini), Lo Sfizio Dolce e Salato (gastronomia), Da Fabio (pizza e focacce), Local Food Market (cucina tipica), Bioroom (bio e frutta), Pasticceria Regina (dolci e altro), Vegrano (focacceria vegan), Gelateria Stecco Casanova (gelato), Note di Gusto (ristorante e pizza), A tutta pizza (pizze e focacce), Donna Luisella (pizza e insalate), Pizzeria Bonabao (pizza), Felice (pizza), Pescat'ora (pesce), Luigi's Burger (pizza e burrito).
A poco più di un anno dall'apertura del servizio (era fine novembre 2017), dunque, Foodracers vede premiata la fiducia da parte dei tanti utenti e dai ristoratori che utilizzano il servizio a Lucca.
Nelle grandi metropoli, i servizi di "delivery on demand" (di consegna a domicilio) sono sempre più diffusi. Foodracers, startup nata a Treviso e 100% italiana che ha lanciato il sito e la app a gennaio 2016 e vanta già oltre 300.000 ordini consegnati in 30 città, ha scelto di portare il servizio in tutti i capoluoghi di provincia e nelle cittadine italiane, spesso trascurati, diventando così un punto di riferimento a livello territoriale, lanciando la sfida ai colossi internazionali del food delivery. In soli tre anni, Foodracers è dunque diventata una realtà solida e strutturata tanto che nel corso del 2018 ha chiuso un aumento di capitale di 600mila euro con l'ingresso di nuovi soci al 10%, portando quindi la valutazione della società a 6 milioni di euro in meno di 3 anni. E ha da poco sottoscritto la "Carta dei diritti dei racers" assieme agli altri attori nazionali per le garanzie dei lavoratori da discutere con l'attuale Governo.
Il funzionamento del servizio è semplice: una volta selezionata la zona di consegna sul sito foodracers.com o dall'App, si può scegliere dal menu online dei ristoranti serviti nei dintorni ed effettuare l'ordine, tramite smartphone, tablet o pc, che viene notificato istantaneamente ai Racers in quel momento disponibili. I "racers" sono persone che decidono di mettere a disposizione il proprio tempo libero per le consegne, senza vincoli di orario o reperibilità, nella piena logica della "sharing economy". La scelta di premiare le città italiane, anche quelle minori, sta dando risultati positivi.
Le 30 città su cui è già attivo Foodracers sono: Alessandria, Bassano del Grappa, Bergamo, Brescia, Cantù, Castelfranco, Cesena, Como, Conegliano, Cremona, Faenza, Forlì, Imola, Lucca, Mantova, Mestre, Mogliano Veneto, Montebelluna, Novara, Parma, Pavia, Piacenza, Pordenone, Ravenna, Trento, Treviso, Trieste, Udine, Varese, Vicenza.
Foodracers vanta oltre 300.000 ordini consegnati / 500 racers attivi / 800 ristoratori
Per i ristoratori non ancora affiliati a Foodarcers, c'è una sezione apposita nel sito per chiedere di essere ricontattati e iniziare subito ad avere maggiore visibilità e ad offrire ai propri clienti un nuovo servizio senza nessun costo fisso: http://bit.ly/1LliROG
Per candidarsi invece come "racer" ed entrare in un network di nuova generazione iniziando a guadagnare per ogni consegna effettuata nel tempo libero, senza nessun turno richiesto, qui si possono trovare tutte le informazioni: http://bit.ly/1OpxzF6
LA APP
Disponibile gratuitamente su AppStore: https://itunes.apple.com/it/app/foodracers/id1057900965?l=en&mt=8
Disponibile gratuitamente su PlayStore:
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.foodracers.app
Per maggiori informazioni:
Foodracers.com è una piattaforma di food delivery nata per offrire un punto di incontro tra i cittadini che vorrebbero ricevere a casa i piatti dei ristoranti preferiti della zona, e una serie di professionisti in grado di soddisfare le loro richieste attraverso un servizio di consegna di qualità, perché dotati di contenitori isotermici con gel riscaldante e refrigerante nel rispetto delle normative sanitarie di legge. Foodracers è nata nel maggio 2015 da un'idea di Andrea Carturan che vanta già l'avviamento di un'altra startup innovativa di food delivery di successo, Te-le-trasporto, di due suoi amici storici, Matteo Fabbrini e Francesco Poloniato, fondatori di Maikii, azienda leader nel settore dell'elettronica di consumo e di Luca Ferrari, che si è occupato dello sviluppo della piattaforma. Nel corso di numerosi viaggi in Italia e all'estero, Andrea si accorge della rapida diffusione che stanno avendo i servizi di consegna a domicilio, e realizza che in Italia queste attività si trovano solo nelle città metropolitane, lasciando scoperti la maggior parte dei capoluoghi. Si attiva subito e, con il supporto di un team esperto in logistica, programmazione web e un team commerciale competente, crea un sistema di delivery innovativo da subito apprezzato dai ristoranti più quotati e da grandi catene di ristorazione.
giovedì, 21 febbraio 2019, 19:07
La dimora di famiglia, la cantina dove nascono Testamatta e Colore, un boutique hotel, una trattoria, un wine bar per tasting and wine experience in un edificio storico al centro di Fiesole
lunedì, 18 febbraio 2019, 21:38
Una serata speciale all'EnoRistorante Micheloni a Guamo (Capannori). Venerdì 22 febbraio si terrà una cena dedicata ai vini trentini, organizzata in collaborazione con la Cantina Mori Colli Zugna
lunedì, 18 febbraio 2019, 13:38
Nuova serata speciale a la trattoria "La Tosca" di Gignano di Brancoli. Per giovedì 21 febbraio, infatti, Paolino Luporini promette una "serata all'insegna del buon gusto" a un prezzo speciale
lunedì, 18 febbraio 2019, 11:34
Promuovere e tutelare la tradizione gastronomica tipica della città di Lucca, informare i consumatori sulla qualità dei prodotti e sui piatti tipici della nostra cucina e valorizzare i prodotti locali e i luoghi di produzione. Questo lo spirito con cui nasce “Lucca nel Piatto”, una iniziativa organizzata da Confesercenti Toscana...
lunedì, 18 febbraio 2019, 10:16
Un impegno che viene premiato, quello di Renzo Baldaccini, titolare dell'azienda agricola San Lorenzo di Moriano e associato Cia Toscana Nord – che si congratula con il suo associato –, che ha ricevuto a ExtraLucca la prestigiosa Corona d'Olio
domenica, 17 febbraio 2019, 16:54
Medaglia d'oro per il Birrificio Brúton di Lucca che ha conquistato i giudici con la sua Brúton di Brúton nella categoria delle chiare e ambrate. Ha conquistato un oro e un bronzo il Birrificio La Petrognola di Piazza al Serchio