Anno XI
mercoledì, 3 marzo 2021 - Recte agere nihil timere
Enogastronomia
lunedì, 22 febbraio 2021, 21:56
di chiara bernardini
Una giornata di fuoco per i sostenitori di "IoApro". Proprio in questo momento sono di ritorno da Roma dove ieri sono scesi ancora una volta in piazza per far sentire la loro voce. Chiedono risposte, chiedono di poter lavorare.
"Le attività sono al collasso e nessuno se ne rende conto - incalza Momi, l'ormai conosciutissimo ristoratore di Firenze e capofila della protesta - Siamo arrivati in piazza Vidoni, insieme a noi moltissime altre categorie, per ottenere un risultato concreto. Per essere ascoltati da qualcuno. Siamo stanchi delle parole, serve una reazione, servono i fatti".
Uniti, sono riusciti a trovare un riscontro dal ministro Matteo Salvini e Vittorio Sgarbi, i quali hanno dimostrato solidarietà verso coloro che da un anno, ormai, lottano con le saracinesche abbassate: "Il sostegno da parte loro non è mai mancato, così come non lo è mai stato quello delle forze dell'ordine che ammiriamo e ringraziamo di tutto - continua Momi - I politici ci hanno parlato e dimostrato il loro appoggio. Siamo contenti di questo riscontro, adesso però è necessario che i discorsi si trasformino in cambiamenti reali".
Una data ipotetica, il 5 marzo, sembra far vedere uno spiraglio di luce alla categoria dei ristoratori: "Lottiamo affinché quel giorno possa davvero essere un punto di svolta, per noi e non solo - spiega - Non ci sono solo i ristoranti a rischiare il fallimento, ma crediamo che iniziare aprendo quelli possa essere un primo passo. Non molliamo e finché avremo fiato mai lo faremo".
In piazza quasi 200 le persone che, munite di mascherina, hanno deciso di gridare ancora una volta un "Basta" che, nonostante tutte le porte in faccia, sembra non avere nessuna intenzione di quietarsi. Tornano a casa speranzosi, ma non ancora soddisfatti: "Serve l'appoggio di tutti, non possono esserci sottogruppi per riuscire a vincere questa battaglia - conclude Momi a nome di tutti i suoi colleghi e, ormai, amici - La prossima settimana ci attiveremo con ulteriori iniziative, una in particolare crediamo possa avere un impatto importante per il risultato finale, ma ancora non possiamo entrare nei dettagli".
Un direttivo, quello di IoApro, inarrestabile e in costante crescita.
mercoledì, 24 febbraio 2021, 17:33
Più di un semplice fast food. McDonald's guarda al futuro e comincia la sua rivoluzione. Lo rende noto Pino Iacopelli, licenziatario del marchio a Lucca e Pisa che già a fine gennaio aveva anticipato l'idea di un restauro per il punto vendita di viale Europa
martedì, 23 febbraio 2021, 20:40
All'Unione Europea non basta averci tolto la moneta, la sovranità, l'autonomia: adesso vuole insegnarci anche cosa mangiare e cosa no: al pari delle sigarette, per l'Ue anche carne rossa, vino e salumi nuocciono gravemente alla salute
lunedì, 22 febbraio 2021, 09:24
Una ne fa e cento ne pensa. La sua attività, che ha riaperto i battenti ieri (sabato 20 gennaio), dopo il letargo invernale, ha anche cambiato veste: il locale è di un azzurro tiffany e alle pareti sono affisse le sue foto
domenica, 21 febbraio 2021, 16:36
Chi non si è mai fermato al bar-pasticceria e alla tabaccheria Sottopoggio di Guamo? Si tratta di una tappa che, per coloro che percorrono la via di Sottomonte, sia per le delizie della pasticceria che per i numerosi sevizi offerti dall’edicola, è impossibile evitare
venerdì, 19 febbraio 2021, 12:09
Cambio al vertice dei Grandi Cru della Costa Toscana che da oggi avrà come presidente Duccio Corsini, già socio fondatore e membro del consiglio direttivo, rappresentante dell'azienda "Tenuta Marsiliana" a Manciano
lunedì, 15 febbraio 2021, 10:07
Tre video della giornata di ieri a pranzo che immortalano la passione di Mohamed El Hawi, il ristoratore che, musulmano tra i cattolici e gli atei, combatte la propria battaglia per sé e i propri dipendenti