L'evento
Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

Madame Betty Dj si esibisce il 5 luglio al Bagno Biondetti-Vienna Luce
Lo storico ed elegante stabilimento versiliese della famiglia Menici accenderà le luci per un appuntamento che coniugherà divertimento, buon cibo e, soprattutto, musica dal vivo e DJ set

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 906
Tutti in piazza per dire no alla violenza sulle donne. È quanto è avvenuto questa mattina presso palazzo Pretorio ed in piazza San Michele in occasione di “Lucca si intreccia”, manifestazione organizzata in collaborazione dall’associazione Auser filo d’argento Lucca, dal Centro anti Violenza Luna e dalla Croce Verde di Lucca in concomitanza con la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne.
La manifestazione, partecipatissima, è iniziata attorno alle 10 quando sono state attaccate su dei pannelli frasi sulla tematica della violenza sulle donne.
Sul palco è salito poi il presidente della Croce Verde di Lucca Danielle Borella che, nel silenzio della piazza, ha ricordato, uno ad uno, tutti i femminicidi avvenuti dal 2010 fino ad oggi nella nostra provincia. Borella ha successivamente chiesto un minuto di rumore “assordante” a cui è seguito un altro minuto di raccoglimento, il primo per richiamare l’attenzione sulla problematica della violenza sulle donne ed il secondo in memoria delle vittime.
A seguire hanno preso il microfono Silvia Selmi, operatrice e responsabile dell’area minori del centro anti violenza Luna che ha presentato l’associazione ed il prefetto di Lucca Giuseppina Scaduto che ha sottolineato l’importanza della prevenzione, in modo particolare tra le nuove generazioni, per far fronte a questa forma di violenza.
La manifestazione è proseguita con la presentazione e l’esibizione delle ragazze della scuola di musica “H-Demia” che hanno scritto e messo in musica il brano “Tempesta” basandosi sulle parole di donne che si trovano “in casa protetta ad indirizzo segreto”.
Poi è partito il flash mob che ha avuto inizio con una persona al centro di Piazza San Michele, seguita poi da altre persone fino all’inizio dell’abbraccio che, da piazza San Michele verso piazza Grande ha visto il corteo di tutti i partecipanti, con gli ombrelli rossi e bianchi aperti, intenti ed inesauribili nel fare più rumore possibile.
La Gazzetta di Lucca ha sentito Silvia Selmi dell’associazione anti violenza Luna: "Non sappiamo quante persone abbiano partecipato a questo importantissimo appuntamento, ma a vedere da quanti ombrelli abbiamo venduto direi che l’affluenza è stata enorme; abbiamo avuto – continua - la presenza di alcune scuole con le loro classi, grazie anche all’importante lavoro che stiamo facendo per la prevenzione e la sensibilizzazione sul tema e questo è fondamentale perché le nuove generazioni sono il motore del futuro”.
Oltre agli ombrelli rossi e bianchi, con il rosso simbolo del femminicidio e della violenza di genere ed il bianco che simboleggia l’impegno degli uomini a non tollerare e combattere la violenza di nessun tipo contro le donne, sono state distribuite anche le rose arancioni che sono un’icona internazionale. Piera Banti, responsabile del codice rosa per Lucca e Castelnuovo Garfagnana, ha così spiegato a La Gazzetta di Lucca: "La rosa arancione viene messa sulle divise degli operatori del pronto soccorso della nostra zona a dimostrazione che sono personale formato e sensibilizzato sulla violenza di genere. Questo simbolo è attivo da ben 12 anni”.
La manifestazione, a cui ha partecipato anche il neo questore di Lucca Edgardo Giobbi è stata possibile anche grazie al patrocinio della regione Toscana, della provincia e del comune di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Foto di Ciprian Gherghita
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 549
Grazie al patrocinio ed il contributo del comune di Lucca e Vivi Lucca events, mercoledì 29 e giovedì 30 novembre alle ore 21, a Villa Bottini, si terrà "Ricordando Elvi", due serate musicali in memoria dell'amica Elvi Bartolini, pianista e docente di canto lucchese, prematuramente scomparsa.
Mercoledì 29, primo appuntamento con il concerto del duo Chitarra e Voce "Elenband" ed altri cantanti ex allievi di Elvi, ospite della serata Ilaria Andreini, recentemente vincitrice di "Anime Vocal Contest 2023", organizzato nel corso di Lucca Comics 2023.
Giovedì 30, si terrà la Finale Nazionale del Concorso Canoro "Premio Città di Lucca - Elvi Bartolini", concorso organizzato annualmente giunto quest'anno alla sua Decima Edizione.
Nel corso della serata si esibiranno i quindici cantanti provenienti da tutta la Toscana e da altre regioni, risultati Finalisti e/oVincitori della fase Regionale del Concorso che si è tenuto a Lucca nei mesi di marzo ed aprile 2023.
Nel corso della serata sarà assegnato il Premio "Vincitore assoluto 2023"
Due eventi in ricordo di Elvi Bartolini, (purtroppo prematuramente scomparsa) grande amica di personaggi illustri quali Migliacci, Mogol e Bigazzi, dove sovente portava i suoi allievi per importanti audizioni, nonché docente di artisti che oggi si esibiscono in tutto il mondo, come le due cantanti lucchesi Ilaria Della Bidia, Guest Pop dei concerti del tenore Andrea Bocelli, Ilaria Andreini, già "Esmeralda" nel "Notre dame De Paris" di Riccardo Cocciante, la quale si è esibita anche con artisti noti come Gigi D'Alessio, Irene Fornaciari, Giò di Tonno, ecc. Giovanni Tommasi Direttore Artistico di Umbria Jazz, Gli Oro, autori del brano "Vivo per lei", portato al successo da Andrea Bocelli.
Il concorso nato nel 2013 da un'idea e per volontà di Antonella Pera, intende così proseguire ed omaggiare l'opera di Elvi, tant'è che ogni anno il Presidente ed i componenti della giuria sono sempre, personaggi noti del panorama musicale, produttori, discografici od organizzatori di importanti eventi musicali, quali come in passato i maestri: Beppe Dati, Michele Torpedine, Carlo Bernini, Tony Labriola, Stefano Govoni, Angelo Valsiglio, Roberto Ammanniti, tanto per citarne alcuni.
Anche questa decima edizione, ha voluto quindi essere ancora una volta un'opportunità per tutti i cantanti di essere ascoltati da grandi produttori discografici ed organizzatori di chiara fama.
La serata del 30 novembre vedrà inoltre la partecipazione di un giovanissimo cantante proveniente da Rai1.
Presenta ed Introduce Elisabetta Della Santa, fonica Fabio Ciardella, riprese televisive a cura di Jessica Lurci.
Ingresso Libero fino ad esaurimento posti.