Piana
Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

La denuncia di Paluzzi: "L'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata, premiato a Altopascio"
Pur concedendo la buona fede, mi ferisce e con me indigna milioni di italiani che amano gli animali. L'amministrazione comunale prenda subito le distanze e dichiari Gaetano…

Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 472
Mercoledì 29 maggio si è tenuta allo Stadio di Altopascio la "FESTA DELLO SPORT", un evento dedicato alle scuole elementari di Altopascio e relativi plessi dislocati sul territorio. La manifestazione ha visto la partecipazione di oltre 600 bambini delle scuole elementari e si è sviluppata con una serie di giochi e attività all'interno del rinnovato impianto cittadino. Questo evento va a concludere, per il terzo anno consecutivo, il progetto scuola, coordinato dalla società Tau Calcio Altopascio, che riprenderà ad ottobre, con l'inizio del nuovo anno scolastico.
Un progetto che ancora una volta ha saputo coinvolgere i giovani ed il territorio, facendosi veicolo di valori quali aggregazione sociale, inclusione, crescita personale e sostenibilità ambientale. Un’iniziativa di successo, grazie anche al rinnovo della partnership che ha visto protagonisti ancora una volta Tau Calcio, Conad Nord Ovest e Dife Spa: realtà dinamiche nel panorama regionale e nazionale, che si sono unite per dar vita ad un percorso virtuoso ed ambizioso, legato all’abbattimento delle barriere sociali e alla tutela dell’ambiente.
“Tau per tutti” e “School Tau Project” infatti, tramite lo sport ed i suoi valori aggreganti, si prefiggono ogni anno di offrire ai ragazzi con disabilità una possibilità di successo e soddisfazione che trova proprio nelle attività sportive una notevole opportunità di realizzazione. Percorsi che hanno coinvolto gli istituti scolastici del territorio per affrontare la disabilità nel suo complesso, con l’obiettivo di individuare e scardinare le barriere sociali esistenti grazie anche alla sinergia con numerose associazioni del territorio che si sono rese disponibili a collaborare.
Il club di Altopascio prosegue così nell’impegno e la tradizione, che negli anni lo hanno reso riferimento sul territorio nazionale, non solo per la crescita sportiva dei giovani, ma anche per i valori sociali trasmessi e diffusi. È per questo motivo che i progetti ideati dal Tau Calcio hanno nuovamente incontrato il sostegno di Conad Nord Ovest ed i suoi Soci sul territorio, da anni impegnati con iniziative che fanno dello sport un veicolo aggregante e di ampio valore pedagogico e morale, oltre al supporto dell’azienda Dife Spa, che ancora una volta abbraccia i valori di inclusione sociale e sostenibilità ambientale promossi dalla società amaranto.
“E’ un grande orgoglio come Tau Calcio – ha commentato il presidente del club amaranto, Antonello Semplicioni – poter contare sul supporto di realtà come Conad e Dife per progetti a noi molto cari, legati a temi particolarmente importanti e rilevanti per la nostra società. Grazie al sostegno dei nostri partner queste iniziative portano benefici alla comunità territoriale e più di un sorriso ai ragazzi che hanno partecipato e parteciperanno in futuro”.
"Siamo molto soddisfatti del successo riscontrato e della partecipazione dei giovani studenti del nostro territorio a questa seconda edizione del progetto in collaborazione con il Tau Calcio – dichiara Roberto Toni, Presidente e Socio di Conad Nord Ovest – Un’iniziativa che sposa pienamente il nostro impegno nel contrastare tutte le forme di discriminazione e favorire la socialità di ogni individuo, anche attraverso la pratica sportiva. Per noi è essenziale coinvolgere attivamente i ragazzi non soltanto per stimolare la loro partecipazione alla vita sociale, ma anche per dar loro modo di sviluppare il proprio benessere psico-fisico. Siamo certi che iniziative come questa, ci permettano di trasmettere ai ragazzi i valori dell’inclusione e del fare squadra, facendoli sentire parte di una comunità sostenibile, equa e solidale. Sono tanti i progetti a livello locale e nazionale che portiamo avanti nell’anno sul tema dell’inclusività sportiva: dai summer camp sportivi ai progetti di collaborazione con FISPES fino ai progetti che riguardano mobilità garantita”.
“Condividendo e abbracciando pienamente i valori di inclusione sociale sui cui si poggiano i progetti portati avanti da Tau Calcio in collaborazione con Conad, “Tau per tutti” e “School Tau Project”, siamo orgogliosi di partecipare con il nostro contributo alla chiusura del cerchio della sostenibilità nell’ambito del progetto – afferma Lorenzo Romani, responsabile marketing Dife SpA - creando un connubio tra sostenibilità sociale e ambientale: Dife presenta così il suo format Dife for Kids, pensato per la diffusione di un messaggio e di una coscienza ecologica nei più giovani, sensibilizzando su un tema che oggi assume una grande rilevanza, attraverso la promozione di giochi e quiz sul riciclo, la distribuzione di gadgets e la presenza della nostra mascotte Capitan Fernandone (pirata del riciclo alla ricerca di preziose risorse, i rifiuti che possono rinascere in nuove forme ed utilizzi)”.
“Una bella giornata di sport quella organizzata da Istituto Comprensivo e Tau Calcio con la collaborazione del Comune per tutta la parte logistica - commenta l’assessore allo sport e alla scuola del Comune di Altopascio Valentina Bernardini - Promuovere l’attività sportiva ad ogni livello significa gettare le basi affinché i nostri ragazzi crescano in una società sana, dove il gioco di squadra, la solidarietà e lo spirito di collettività siano i valori da seguire e fare propri. Fare sport fa crescere, fa diventare amici, insegna il rispetto per se stessi e per gli altri. Complimenti, ancora, per questa occasione di crescita e aggregazione”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1743