Piana
Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

La denuncia di Paluzzi: "L'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata, premiato a Altopascio"
Pur concedendo la buona fede, mi ferisce e con me indigna milioni di italiani che amano gli animali. L'amministrazione comunale prenda subito le distanze e dichiari Gaetano…

Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 483
Divertirsi e imparare l'arte con i laboratori gratuiti per ragazzi del Lucca Teatro Festival - "Che cosa sono le nuvole?", la rassegna di teatro ad ingresso libero, realizzata da La Cattiva Compagnia con il contributo di comune di Lucca e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Da Lunedì 31 luglio a Venerdì 4 agosto dalle ore 10 alle ore 13 all'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari Uno, Nessuno o cento di me, organizzato in collaborazione con comune di Porcari e e F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca: laboratorio teatrale gratuito dedicato ai giovani dai 12 ai 17 anni.
Un intenso e concentrato laboratorio di 15 ore, una giostra di emozioni che prende spunto dal celebre romanzo di Luigi Pirandello "Uno, nessuno e centomila". Così come il romanzo affronta questioni filosofiche profonde come la natura della verità e della conoscenza, i ragazzi saranno guidati in un'analisi di come la percezione di noi stessi sia influenzata dalle opinioni e dalle aspettative degli altri.
Per partecipare è necessario che un genitore/tutore iscriva il minore compilando il modulo che trovate sul sito www.luccateatrofestival.it e lo invii compilato per mail a:
Il festival conta anche il patrocinio di Provincia di Lucca, Fondazione Toscana Spettacolo, organizzato in collaborazione con Comune di Lucca (Centro Culturale Agorà-Biblioteca Ragazzi), Comune di Porcari (Biblioteca Comunale -Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara), Comune di Castelnuovo di Garfagnana, Comune di Pieve Fosciana, F.I.T.A. – Comitato Provinciale di Lucca, Scuolina Raggi di Sole, Unicef– Comitato Provinciale di Lucca e Real Collegio.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Martedì 1 agosto ore 21,30 nel cortile del Centro Culturale Agorà di Lucca: STRAVAGARTE in collaborazione con Comune di Lucca e Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi
Venerdì 4 agosto dalle ore 17 alle ore 18,45 LABORATORIO CREATIVO – VENERDÌ A REGOLA D'ARTE alla Biblioteca Comunale – Porcari DADANIMALI in collaborazione con Comune di Porcari e Biblioteca Comunale.
Sabato 5 agosto ore 21,30 STREET FEST – FAMIGLIE IN FESTA in piazza del Popolo a Ponte a Moriano – Lucca: LA BATTAGLIA DEI CUSCINI
Tutti gli eventi sono ad ingresso o partecipazione GRATUITA
L'ingresso agli Spettacoli è consentito fino ad esaurimento posti, SI CONSIGLIA la prenotazione
scrivendo all'indirizzo di posta elettronica:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 429
Sono cominciati i lavori per la realizzazione del fontanello di acqua ad alta qualità a Lunata. Sarà il secondo impianto costruito da Acque nel comune di Capannori: andrà ad aggiungersi a quello già attivo a Marlia, inaugurato nell’ormai lontano 2016. Anche quello di Lunata erogherà gratuitamente acqua della rete idrica "immediatamente buona da bere", tramite un sistema che elimina il cloro (che serve a potabilizzare l'acqua lungo tutto il percorso dell’acquedotto) assicurando al contempo bontà e sicurezza assoluta. Si tratta di un’opera pubblica in favore della sostenibilità, poiché consentirà di ridurre l’inquinamento e il consumo della plastica usa-e-getta. Il tutto a beneficio della frazione e delle zone circostanti, che avranno gratuitamente a disposizione una fonte di acqua ad alta qualità.
La realizzazione del nuovo fontanello, collocato in via della Chiesa, è il frutto della sinergia tra il Comune di Capannori e Acque, gestore idrico del Basso Valdarno e della Piana Lucchese che, oltre alla progettazione e alla realizzazione dell’impianto, si occuperà anche della sua manutenzione.
"Questo fontanello è molto atteso e siamo contenti di vedere oggi l'avvio del cantiere - dice Davide Del Carlo, assessore ai lavori pubblici del Comune di Capannori -. È importante perché ci permette di ridurre l'uso di bottiglie di plastica sul nostro territorio, andando a fornire un fontanello di acqua pubblica e buona in una realtà popolosa come Lunata. Nei paesi collinari abbiamo potenziato le fonti, nei paesi in pianura invece stiamo potenziando i fontanelli dell'acqua. Sta tutto dentro la stessa strategia di sostenibilità ambientale, sociale e culturale".
L’attivazione è prevista entro l’anno.
“Per Acque – spiega il consigliere di amministrazione Antonio Bertolucci - quello di Lunata, sarà il 71° impianto attivo sull’intero territorio gestito: una rete di acqua ad alta qualità che cresce anno dopo anno fornendo un servizio all’insegna della sostenibilità e molto apprezzato dai cittadini”.