Piana
Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

La denuncia di Paluzzi: "L'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata, premiato a Altopascio"
Pur concedendo la buona fede, mi ferisce e con me indigna milioni di italiani che amano gli animali. L'amministrazione comunale prenda subito le distanze e dichiari Gaetano…

Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 418
Unione Popolare si schiera contro gli Assi Viari, sostenendo la raccolta firma popolare promossa dal Forum di coordinamento delle associazioni contrarie al nuovo progetto di viabilità.
"Unione Popolare e le forze politiche e gli/le attivisti/e che la compongono sono da sempre schierati contro il progetto degli Assi Viari nella Piana di Lucca" dichiara il gruppo in una nota.
"Una posizione netta e portata avanti con coerenza che viene ribadita in questi giorni con il pieno sostegno e la partecipazione attiva alla raccolta firme per la petizione popolare lanciata dal Forum di coordinamento contro gli Assi Viari - ricordano da Unione Popolare -. La petizione già dalla scorsa settimana ha affiancato la raccolta firme per la legge di iniziativa popolare per il salario minimo di almeno 10 euro l’ora e i banchetti di Unione Popolare saranno presenti anche nei prossimi mesi nei mercati, nelle piazze e alle iniziative promosse sul territorio nei comuni di Capannori e di Lucca".
"Un impegno inevitabile visto che, come denunciano da anni anche Legambiente e il comitato Altrestrade, gli Assi Viari sono un progetto devastante per il territorio, obsoleto, insostenibile ed anche inutile per la riduzione del traffico - denunciano -. Un progetto autoritario e anti-democratico, visto che sono stati negati gli esiti dell’inchiesta pubblica e non è stato tenuto conto delle osservazioni delle associazioni e dei cittadini".
"Impegno che invece hanno dimostrato di non mantenere le amministrazioni di Lucca e di Capannori - attacca Unione Popolare verso le amministrazioni locali -. Il primo a compiere la giravolta era stato il sindaco di Lucca Pardini, che dopo aver annunciato in campagna elettorale l’impegno a contrastare gli Assi Viari, ha risposto solerte ai richiami di Roma cambiando nettamente posizione, accettando il progetto e ponendosi in totale continuità con la precedente amministrazione Tambellini".
"Poi, dopo anni di ambiguità e le pseudo polemiche sulla stampa con pesanti attacchi alla giunta Pardini, anche l’amministrazione di Capannori ha abbassato le barricate avviando l’iter per firmare il protocollo d’intesa con la Regione, confermando quanto già si sapeva da tempo: neanche la giunta Menesini ha mai avuto intenzione di mettere in discussione il progetto nel suo insieme e si è accontentata delle garanzie fornite dall’assessore Baccelli e dal governatore Giani di poter discutere la modifica di alcuni tratti del tracciato, promesse peraltro tutte da verificare".
"Non siamo più disposti ad accettare questa direzione, vogliamo invertirla e gridare che è il sistema che deve distrutto e non i nostri territori e il nostro pianeta - conclude Unione Popolare -. Per questo ci troverete nelle piazze coi nostri banchetti e alle manifestazioni coi nostri corpi per dare tutto il nostro sostegno alla mobilitazione e bloccare questo progetto infame".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 461
Seconda tappa per la mostra fotografica 'Capannori, la bellezza ovunque - Terra Acqua, Fuoco e Aria', che è la mostra itinerante promossa dall'amministrazione comunale in occasione del Bicentenario del Comune. Da domani, giovedì 27 luglio, l'esposizione, dopo essere stata allestita per circa un mese al parco 'Ilio Micheloni' di Lammari, si sposterà al parco Pandora di Segromigno in Monte dove resterà per tre settimane.
La mostra racconta in una quindicina di scatti il territorio capannorese a partire dai quattro elementi: terra, acqua, fuoco e aria ed è realizzata dal Fotoclub Capannori, dal Gruppo Fotografico Compitese e dagli Amici dell'Archivio Fotografico Lucchese. Gli autori delle foto sono: Mariano Manfredini, Leone Nottoli, Teresa Del Chierico, Marcello Ciacci, Mario Battaglia, Lido Scarpellini, Stefano Orsi, Roberto Micheli, Paolo Pescucci, Giacomo Bertini, Gianfranco Pensa, Roberto Ferrari.
I testi sono tratti dal libro 'Capannori, una comunità plurale 1823-2023' edito da Publied e sono di Sebastiano Micheli, Claudio Rovai, Giovanni Massoni, Daniele Marchetti, Gilberto Bedini, Maria Panattoni e Lorenzo Maffei.
La mostra è finanziata dal Ministero dell'Interno (Dipartimento per gli Affari Interni Territoriali) ed è realizzata grazie anche alla sponsorizzazione di 'Pietro Fazzi - Private Banker'.