Piana
Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

La denuncia di Paluzzi: "L'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata, premiato a Altopascio"
Pur concedendo la buona fede, mi ferisce e con me indigna milioni di italiani che amano gli animali. L'amministrazione comunale prenda subito le distanze e dichiari Gaetano…

Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 486
"Ci impegneremo a portare il caso all'attenzione della Regione affinché i due lupacchiotti di San Ginese trovino un rifugio". Lo annunciano il Consigliere regionale di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi ed il consigliere provinciale Matteo Petrini.
"Da diversi mesi vagano tra le case di San Ginese di Compito, sono stati "adottati" da San Ginese e dai suoi residenti ma la situazione va risolta. Privati di un branco e incapaci di procurarsi il cibo, non possono aspettare i tempi della burocrazia, vanno accelerate tutte le procedure per affidarli quanto prima ad un rifugio. Ognuno potrebbe fare la propria parte, noi vogliamo farci carico della questione e interesseremo l'assessore Saccardi -sottolineano Fantozzi e Petrini-. I due lupetti si aggirano per le strade disorientati alla ricerca di cibo appesi al buon cuore dei residenti della zona che lasciano pezzi di carne fuori dalle abitazioni e nel bosco. Ma bisogna fare molta attenzione, esperti avvertono che così facendo si potrebbero attirare canidi e ibridi più grandi. Vanno perciò trasferiti in un rifugio, curati e cresciuti e, magari, successivamente lasciati liberi in una apposita zona di riserva".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 730
Ultimo fine settimana per la "VI Mostra delle camelie sasanqua e sinensis", che chiude registrando una presenza crescente di pubblico. La mostra della camelia autunnale ritorna quindi anche sabato 22 e domenica 23 ottobre con uno degli appuntamenti più attesi: nell'ambito della rassegna, infatti, a Pieve e Sant'Andrea di Compito si celebrerà il nuovo olio evo con l'iniziativa "Frantoi aperti". Sabato 22 sarà infatti possibile visitare gli oliveti della Cooperativa agricola "Alle Camelie" accompagnati dall’agronomo Iacopo Mori (dalle ore 10 alle 12). In entrambi i giorni si potrà inoltre assistere alla molitura delle olive per l’estrazione dell’olio extra vergine, mentre domenica 23 sarà premiato il miglior olio evo della Toscana, decretato dalla giuria selezionata di assaggiatori chiamati a valutare le caratteristiche del nuovo olio evo delle aziende agricole che si sono iscritte al panel. Interverrà anche Paolo Scialla, agronomo della Confederazione italiana agricoltori e degustatore d’olio.
La Mostra delle camelie sasanqua e sinensis, organizzata dal Centro Culturale Compitese in collaborazione col Comune di Capannori, in questo ultimo fine settimana caratterizzato da nuove fioriture, proporrà ancora cibo tradizionale, escursioni, musica e animazione per bambini. Il menu di questa terza è ultima settimana propone zuppa frantoiana alla lucchese, spezzatino con olive amare, trippa alla lucchese, tagliere con salumi e formaggi del territorio e, ovviamente, la "fettunta con l’olio nòvo". Nell'area enogastronomica allestita al Centro Culturale Compitese sarà inoltre possibile degustare una selezione di vini delle cantine locali.
Oltre alle visite guidate al camelieto (con partenza alle ore 10, 11, 12, 14.30 e 15.30) e alla Torre di avvistamento - con possibilità di salire fino alla cima - e alla Chiesa romanica di San Pietro al Forcone (dalle ore 11 alle 13 e dalle 14.30 alle 16), sabato e domenica sarà possibile visitare anche l'Antica Chiusa Borrini e la piantagione di tè accompagnati da Guido Cattolica, primo coltivatore italiano (dalle ore 10 alle 17). Per gli amanti del trekking, in entrambi i giorni sono inoltre previste escursioni sui Monti Pisani (percorso ad anello Sassabodda-Ruota-Pieve di Compito; prenotazione obbligatoria scrivendo a
Sul nuovo palco dell'Auditorium Sinensis si conferma l'appuntamento con la musica jazz e con la degustazione del tè. Due i concerti gratuiti (sabato e domenica, ore 15) con il "Francesco Massagli Trio" composto da Tommaso Iacoviello (tromba), Nino Pellegrini (contrabbasso) e Francesco Massagli (piano). Domenica 23 ottobre, infine, al Centro Culturale Compitese ci saranno mercatini artigianali delle auto-produzioni, animazione per bambini con "Gigetto il folletto" e laboratori di carta giapponese con Meiko Yokoyama.
Il programma completo e tutte le informazioni logistiche (biglietti, parcheggio, mappa dei luoghi e contatti) sono disponibili sul sito camelielucchesia.it. La Mostra resterà aperta dalle ore 10 alle 18.