Piana
Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

La denuncia di Paluzzi: "L'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata, premiato a Altopascio"
Pur concedendo la buona fede, mi ferisce e con me indigna milioni di italiani che amano gli animali. L'amministrazione comunale prenda subito le distanze e dichiari Gaetano…

Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 642
La collaborazione tra “Progetti del cuore” e le città italiane, con scopo quello di aiutare le persone bisognose di ogni comunità, procede spedita. E raggiunge anche la Venerabile Confraternita di Misericordia di Altopascio, in provincia di Lucca, alla quale verrà consegnato in comodato d’uso gratuito un nuovo Toyota Proace Passo Corto per meglio garantire l’erogazione dei servizi di assistenza e trasporto in favore di tutta la cittadinanza e delle persone più fragili. Sarà a disposizione soprattutto dei cittadini diversamente abili, bambini, ragazzi e anziani, per un sostegno in termini di accompagnamento sociosanitario, per sostenere visite mediche, fisioterapie e dialisi. Servirà per servizi di Protezione Civile, assistenza alla popolazione e gestione delle emergenze.
La conferenza stampa per l’attivazione si è tenuta presso la sede principale della Misericordia, in Via Marconi, 69 ad Altopascio. “Per la nostra Associazione, ricevere un mezzo del genere significa poter sostituire uno ormai obsoleto e garantire servizi di assistenza sociale di cui la comunità ha bisogno nella massima sicurezza stradale e garantendo comfort al paziente - spiega il Governatore Antonella Pistoresi -. Verrà utilizzato esclusivamente dai nostri volontari e dai dipendenti formati e preparati: un’autista più un accompagnatore per il trasporto di persone invalide costrette a servirsi della carrozzina, anziani e chiunque abbia problemi di disabilità. Attraverso questo mezzo riusciremo a essere più vicini alle persone anziane e diversamente abili, garantendo loro servizi adatti per l’accompagnamento nei centri diurni o alle visite ospedaliere o presso i centri medici, dialisi o terapie. Si stimano circa 20 uscite settimanali. Potrà essere d’aiuto anche ai Servizi Sociali, per interventi di Protezione Civile e Assistenza alla popolazione. Garantiremo circa 20 uscite settimanali nell’intera Piana di Lucca e, in particolare, nei comuni di Altopascio e limitrofi”.
A sostenere il progetto anche Annalisa Minetti, testimonial de “I Progetti del Cuore” che ha presentato l’iniziativa. “La mia esperienza personale mi ha resa particolarmente sensibile verso chi ha bisogno. Con questa iniziativa si cerca di migliorare la vita dei cittadini diversamente abili. Quello che mi ha spinto verso “I Progetti del Cuore” è senz’altro la vocazione di iniziative come questa. Voler contribuire a risolvere il problema, sempre più stringente per l’Amministrazione pubblica e per le associazioni di volontariato, della destinazione di fondi per l’acquisto di mezzi da trasformare e adibire al trasporto dei cittadini con disabilità o ridotta capacità motoria”
Sarà proprio grazie alla partecipazione delle attività locali che potrà essere garantita l’esistenza di questo servizio, che corrisponde ad una necessità imprescindibile sul territorio. Le aziende potranno trasferire sul proprio marchio il valore aggiunto di questo nobile servizio, ricevendo in cambio un sicuro riconoscimento da parte della comunità. Proprio in questi giorni la società incaricata “Progetti del Cuore Società Benefit srl” si occuperà di informare i titolari delle attività economiche sulle caratteristiche dell’iniziativa.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 544
Sono iniziati nei giorni scorsi i lavori per l' efficientamento energetico e la messa in sicurezza della pubblica illuminazione su alcune viabilità del territorio per un investimento comunale di 260 mila euro, grazie al reperimento di finanziamenti ministeriali messi a disposizione dei comuni per investimenti destinati ad opere pubbliche in materia di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile. I lavori prevedono la sostituzione di vecchi corpi illuminanti con lampade a led, l'installazione di nuovi punti luce, la sostituzione di pali deteriorati e di tesate aeree realizzate con corda di acciaio di sostegno dei corpi illuminanti.
I lavori hanno preso il via da Segromigno in Monte dove interessano via di Piaggiori da via dei Ciabattari a via delle Selvette e via delle Selvette dalla chiesa di Segromigno in Monte a via di Valgiano e da San Colombano dove l'intervento viene realizzato in via di S.Antonio da via delle Ville in direzione via delle Selvette.
Le altre viabilità interessate dai lavori, suddivisi in due lotti, sono: Via Don Emilio Angeli da via Pesciatina a via Dei Ciabattari a Segromigno in Piano; via di Tiglio a San Leonardo in Treponzio; via di Tiglio Est da via di Castelvecchio in direzione Buti a Castelvecchio di Compito, via di Tiglio Ovest dall' incrocio con Via di Castelvecchio in direzione Colle di Compito; via di Castelvecchio dall'incrocio con via di Tiglio in direzione del paese a Castelvecchio di Compito; via della Madonnina dall'incrocio con via di Tiglio fino al passaggio a livello di via della Madonnina a Santa Margherita; via della Chiesa a Tassignano e tratto di strada di via del Marginone.
"Questi interventi oltre ad assicurare una migliore qualità dell'illuminazione pubblica e quindi maggiore sicurezza per i cittadini e gli automobilisti in varie aree del territorio, consentono un risparmio energetico e quindi di conseguenza economico, poichè le luci a led consumano meno rispetto a quelle tradizionali – spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Inoltre ci permettono di risparmiare sulle opere di manutenzione, poichè questa illuminazione di nuova generazione ha meno necessità di interventi di sostituzione delle lampade e, in generale, di riparazioni. Un'operazione quindi importante sotto vari aspetti che andiamo a realizzare grazie al reperimento di fondi ministeriali ai quali siamo riusciti ad accedere per il terzo anno consecutivo".