Piana
Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

La denuncia di Paluzzi: "L'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata, premiato a Altopascio"
Pur concedendo la buona fede, mi ferisce e con me indigna milioni di italiani che amano gli animali. L'amministrazione comunale prenda subito le distanze e dichiari Gaetano…

Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 79
Nella mattinata di ieri i carabinieri di Altopascio hanno tratto in arresto per tentato furto in abitazione un cittadino senegalese di 21 anni.
Lo straniero, in Italia senza una fissa dimora, ma munito di regolare documento di soggiorno sul territorio nazionale, approfittando dell’assenza dei proprietari, si era introdotto all’interno di un’abitazione di via del Valico, non molto lontano dalla sede della locale stazione dei carabinieri. Il sistema d’allarme dell’abitazione, attivatosi a seguito dell’intrusione, è stato rilevato prontamente dai militari, che, subito accorsi, hanno sorpreso il senegalese all’interno della casa, dove, nel tentativo di sfuggire ai militari, aveva trovato nascondiglio sotto un tavolo con una lunga tovaglia sporgente.
Tratto in arresto, comparirà questa mattina innanzi al giudice per il processo con rito direttissimo.
Verso le 21 di ieri sera, il fratello della persona arrestata, anch’egli gravitante su Altopascio, il quale nel pomeriggio aveva ripetutamente provato a telefonare al familiare senza ottenere risposta, preoccupato per l’assenza di notizie del fratello, si era rivolto ai carabinieri per denunciare l’allontanamento del congiunto, scoprendo solo in quella circostanza che lo stesso era stato arrestato.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 85
Vicenda giudiziaria Basile (iniziata a fine anni 90): il Comune di Altopascio vince al Consiglio di Stato e non dovrà più pagare un milione e mezzo di euro di danni, come era stato invece richiesto dal consulente tecnico d'ufficio nominato dal Tribunale.
La notizia è di oggi e a darla è proprio l'amministrazione D'Ambrosio, che nei mesi scorsi aveva informato la popolazione sul rischio reale che stava correndo il Comune, con la sentenza del Tar, che aveva condannato il Comune, e la relativa richiesta di risarcimento danni, avanzata dall'impresa di conglomerati bituminosi, che arrivava quasi a due milioni di euro.
Il Comune di Altopascio, in seguito alla sentenza del Tar, ha fatto ricorso al Consiglio di Stato e, grazie al lavoro dei suoi legali, ha vinto la causa. La vicenda quindi può considerarsi definitivamente chiusa. "Insieme con gli avvocati, che ringraziamo per il lavoro - commenta il sindaco, Sara D'Ambrosio - abbiamo sempre agito in questi ultimi anni a tutela dell'Ente, cercando di contenere il più possibile la richiesta danni, che avrebbe potuto rappresentare una vera e propria voragine per le casse comunali. Anche il ricorso al Consiglio di Stato è stato guidato da questo obiettivo primario: tutelare il Comune, metterlo in sicurezza, evitare in tutti i modi l'esposizione a un rischio così alto per il bilancio. Quella di oggi è una notizia importante: non dovremo più accantonare in bilancio, per questa causa, 1,5 milioni di euro, che potremo quindi mettere a disposizione del territorio. Purtroppo questa non è l'unica situazione critica: ci troviamo ogni giorno a gestire cause e vicende giudiziarie ereditate dalle precedenti amministrazioni, che, in molti casi, provocano spese, risarcimenti danni e accantonamenti preventivi in bilancio, per essere pronti a pagare in caso di sconfitta. Problemi vecchi di anni che noi ci troviamo a risolvere: dalla discarica di Tavolaia al contratto con la piscina comunale; dall'operazione speculativa bancaria di Altopascio servizi al contenzioso per il riscaldamento con la ditta Diddi; dal contenzioso Monaldi per il cinema di Altopascio alla variante al regolamento urbanistico illegittima; dagli abusi edilizi che oggi dobbiamo gestire, tra ricorsi al Tar e intervento della Prefettura, alla causa Basile, che, fortunatamente e grazie al lavoro degli avvocati, ha avuto una risoluzione positiva".