Piana
Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

La denuncia di Paluzzi: "L'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata, premiato a Altopascio"
Pur concedendo la buona fede, mi ferisce e con me indigna milioni di italiani che amano gli animali. L'amministrazione comunale prenda subito le distanze e dichiari Gaetano…

Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 91
Dall’immaginazione dei laboratori alla realtà dei cantieri. Inizieranno a breve i lavori a Rughi e in Padule che sono stati selezionati direttamente dai cittadini con una votazione online al termine del percorso partecipativo PorcariLab curato da Tiziana Squeri di Eubios e cofinanziato dalla Regione Toscana.
Grazie allo stanziamento complessivo di 140mila euro di risorse comunali nasceranno a Rughi L’isola dei bambini, dalla riqualificazione del parco giochi dell’area Don Turno Simi, e nel Padule il percorso pedonale con marciapiede sulla via Fossanuova, all’incrocio con via Boccaione, e la messa in sicurezza con guard rail del pericoloso 'curvone' di via Fossanuova, nelle vicinanze dell'impianto fotovoltaico.
I progetti ‘vincitori’ sono stati scelti fra i quattro che erano stati presentati e discussi nelle assemblee pubbliche svolte sul territorio, prima della pandemia di Covid-19. La decisione è avvenuta fra il 19 maggio e il 7 giugno dello scorso anno e l’1 luglio sono stati annunciati pubblicamente i risultati. Adesso, a meno di sei mesi di distanza, è stato chiuso il bando per i lavori ed è stata firmata la determina di affidamento. Terminati i passaggi burocratici successivi alla stipula del contratto entrambi i cantieri potranno vedere la luce.
Soddisfatto per l’esito del primo percorso partecipativo di questo genere mai avviato sul territorio del Comune di Porcari il sindaco, Leonardo Fornaciari: “Coinvolgere le persone nella progettualità delle opere sul territorio - dice - è stato un grande risultato di PorcariLab. Decine di residenti hanno dedicato il loro tempo per discutere, e poi decidere, le opere migliori per la propria comunità di riferimento. Il tutto in un confronto ampio e libero che ha rappresentato una preziosa esperienza per la nostra amministrazione”.
Il consigliere delegato al territorio di Rughi, Pietro Ramacciotti, sottolinea l’importanza dell’opera scelta dai cittadini: “A Rughi - commenta - è passato il progetto di rivalorizzazione del parco Don Turno Simi, dedicato al parroco che per oltre 45 anni ha animato la vita sociale e culturale della comunità di Rughi. Nascerà un parco inclusivo, accessibile, allegro nei colori, concepito con sistemi di sicurezza e di fruibilità, in gomma colata. Offrirà un'oasi di svago, di gioco e di relazione ai bambini, ai ragazzi e ai loro accompagnatori proprio nel cuore di Rughi, dove sono già presenti il Centro anziani e la palestra Ludec. Un luogo che dovrebbe diventare il centro di incontro e di svago per tutto il paese”.
“In Padule - aggiunge il consigliere delegato per il Padule, Simone Giannini - si è deciso di investire nella sicurezza stradale. I cittadini hanno deciso per la realizzazione di un nuovo marciapiede che metterà in sicurezza quei pedoni di via Fossanuova che spesso utilizzano quel tratto di strada per passeggiare. E sono sempre di più. L’opera, inoltre, renderà più gradevole la zona anche dal punto di vista estetico. Inoltre sarà messo in sicurezza il tratto del curvone, troppe volte luogo di incidenti stradali, con un guard rail di oltre cento metri. A completamento della riqualificazione della zona c'è anche l'illuminazione su via Boccaione, realizzata attingendo a un altro capitolo di bilancio del Comune”.
L’intera procedura è stata seguita dall’assessore ai lavori pubblici e vicesindaco, Franco Fanucchi: “Abbiamo deciso - spiega - di destinare 140mila euro del bilancio comunale, molto più dei 60mila previsti inizialmente, a quello che potremmo definire un esperimento riuscito, visti anche i numeri della partecipazione. Uno strumento, quello del bilancio partecipativo, utile anche per coinvolgere più frequentemente i cittadini e responsabilizzarli su manutenzioni e decoro”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 96
Non sono pochi i disagi nella scuola materna di Castelvecchio di Compito. Lo segnala la Lega di fronte alle numerose lamentele: "Si trova in condizioni vergognose. È assente la manutenzione ordinaria straordinaria e l'aspetto è poco invitante per i genitori che devono iscrivere i loro figli - spiega Bruno Zappia a seguito della segnalazione del candidato Tommaso Bartoli - Non solo, non esiste una siete perimetrale e di alcuni alberi andrebbe controllata la salute. Per non parlare della via di evacuazione inutilizzabile, della tinteggiatura a chiazze e dei giochi in giardino vecchi. Suggeriamo dunque all'amministrazione di occuparsi di Capannori e dei problemi sul territorio".