Piana
Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

La denuncia di Paluzzi: "L'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata, premiato a Altopascio"
Pur concedendo la buona fede, mi ferisce e con me indigna milioni di italiani che amano gli animali. L'amministrazione comunale prenda subito le distanze e dichiari Gaetano…

Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 100
Porcari per tutti, sempre più accessibile e vivibile. Prosegue l'impegno dell'amministrazione comunale per rendere accogliente e inclusivo il centro del paese. Dopo la mappatura delle criticità lungo i percorsi pedonali del territorio e i rilievi degli edifici pubblici a integrazione delle conoscenze del Peba (piano eliminazione barriere architettoniche), ieri (20 gennaio) è stata la volta di 22 esercizi commerciali.
Un'iniziativa proposta dall'associazione Luccasenzabarriere presieduta da Domenico Passalacqua e promossa con favore dal Comune di Porcari per ampliare il data base della app gratuita 'Senza barriere', cuore innovativo di un progetto lanciato lo scorso 28 settembre che ha saputo coinvolgere numerosi studenti delle scuole superiori del territorio. Presenti al pomeriggio di indagine l'assessora alle politiche di sostegno alla disabilità, Eleonora Lamandini, e Davide Bertuccelli, ragazzo molto conosciuto in paese.
Il lavoro certosino condotto ieri permetterà all'utente di scegliere un ristorante o un negozio di Porcari, e di tutte le località mappate, semplicemente scorrendo l'offerta di accessibilità fotografata dal gruppo di volontari sul campo. Tablet e metro alla mano, infatti, l'associazione Luccasenzabarriere riporta nella app informazioni come, per esempio, l'ampiezza di una porta, la presenza di scalini all'interno dei locali o la possibilità di muoversi in sicurezza senza vedere; ma anche – nel caso di attività che somministrano cibi e bevande – se l'offerta include piatti per celiaci o intolleranti ad alimenti diversi.
“Ringrazio l'associazione per l'idea avuta – commenta Eleonora Lamandini – e i commercianti di Porcari per la grande disponibilità dimostrata verso questo importante progetto. Siamo consapevoli che i luoghi siano organismi in continuo mutamento e, proprio per questo, che l'obiettivo del benessere ambientale debba essere sempre in testa alle priorità di chi si occupa della cosa pubblica: c'è bisogno della collaborazione di tutti. Un grande grazie anche ai giovani studenti per la serietà e la dedizione con la quale stanno portando avanti la compilazione delle informazioni per questa utile app”.
Il progetto è finanziato da Ortopedia Michelotti con i contributi alle Fondazioni Banca del Monte di Lucca e Cassa di Risparmio di Lucca ed è sostenuto da Unipolsai Torrini, Foto Alcide, Tipografia Francesconi, Atlas Software, Ireda & C srl, Tasi Antincendio, The Lands Of Giacomo Puccini e Etika Consulting.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 298
Si chiama #ioscelgoaltopascio il nuovo portale online che promuove e valorizza il territorio da quattro punti di vista: turistico, gastronomico, commerciale e culturale.
Suddiviso in cinque sezioni è semplice, chiaro e ben strutturato. La piattaforma è utile per far conoscere ancora di più le bellezze architettoniche e artistiche del comune di Altopascio ma anche quelle naturali come il lago di Sibolla.
#iovivo, #iogusto, #iocammino, #ioacquisto e #ioesploro sono i cinque elementi fondamentali che danno forma al sito web. Prendiamo in considerazione la categoria #iocammino, tanto per citare un esempio. Come ha spiegato l' assessore alla cultura e al turismo Martina Cagliari, si tratta di una parte incentrata sulla storia e sulla via Francigena.
I pellegrini che decidono di intraprendere quel tratto di strada a piedi potranno cercare informazioni utili durante il loro percorso. Esse riguardano tre aspetti: foresteria, timbro sul passaporto ( cioè le credenziali) e visite guidate. E sempre online troveranno anche recapiti telefonici ed email a cui rivolgersi.
Adamo La Vinia, assessore al commercio, ha illustrato le peculiarità di #iogusto, una sezione interamente dedicata al buon cibo e ai ristoranti che propongono menù adatti a qualsiasi tipo di palato. Per contattare " La Taverna del Riccio", ad esempio, basta chiamare o contattare via whatsapp il locale o cercare direttamente sui social ( Facebook e Instagram).
In altre parole #ioscelgoaltopascio è un progetto che vuole rilanciare tutte quelle attività che vanno dal centro alle frazioni e il sito Internet www.ioscelgoaltopascio.it è fruibili sia per i residenti he non.Chi ha intenzione di visitare la zona può benissimo cercare la piattaforma su Google, leggere i contenuti e scegliere ciò che maggiormente interessa. Se si scorre velocemente #ioacquisto, compare una lista di negozi che hanno aderito all' iniziativa. Per essere ancora più chiari ed espliciti, basta fare un esempio concreto.
Mettiamo caso che una persona voglia compare un paio di scarpe. Va sul sito, guarda la bottega che vende il prodotto e di conseguenza si recherà sul posto per acquistare l' oggetto desiderato.
Ma come nasce l' idea? A spiegarlo è stato il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio, che insieme ai due assessori precedentemente menzionati, ha partecipato alla presentazione nella sala mediateca.
"E' stato lanciato un progetto #ioscelgoitalia, un'azienda che promuove le bellezze del nostro paese - ha affermato il primo cittadino - Abbiamo fatto un video promozionale che a sua volta è stato inserito in #ioscelgoitalia".
Insomma, semplicità, intuizione e valorizzazione del territorio sono le caratteristiche prevalenti che distinguono la piattaforma, già attiva.