Piana
Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

La denuncia di Paluzzi: "L'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata, premiato a Altopascio"
Pur concedendo la buona fede, mi ferisce e con me indigna milioni di italiani che amano gli animali. L'amministrazione comunale prenda subito le distanze e dichiari Gaetano…

Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 88
L'assessore alla disabilità Serena Frediani, raccogliendo anche il grido di allarme lanciato dalle associazioni di tutela della disabilità, ha scritto una lettera al vice ministro della Salute Pierpaolo Sileri esprimendo preoccupazione per la ventilata possibilità che per l'anno in corso, a causa di un possibile taglio di fondi, non venga rinnovata la possibilità dello screening neonatale, finalizzato all'individuazione precoce di malattie congenite e rare, chiedendo che questa pratica diagnostica venga mantenuta.
Grazie ad un test effettuato con un semplice prelievo di sangue dal tallone di ogni neonato è possibile infatti identificare precocemente una serie di malattie genetiche su cui è possibile intervenire tempestivamente in modo mirato. Il test, completamente gratuito, viene eseguito tra la 48° e la 72° ora di vita direttamente nell'ospedale di nascita. Negli ultimi anni nuove metodiche di analisi hanno permesso di mettere a punto un test che è in grado di diagnosticare circa 40 malattie metaboliche congenite, e per ciascuna di queste malattie esiste ed è disponibile un trattamento terapeutico in grado di migliorare l'aspettativa e la qualità di vita dei piccoli.
"Nella Legge di Bilancio in approvazione al Parlamento non risulterebbe più alcun finanziamento dedicato allo screening neonatale, né ad altri provvedimenti dedicati alle malattie rare, nonostante la V Commissione Bilancio abbia già approvato l'incremento di 5 milioni di euro all'anno e il Ministero della Salute abbia dato parere positivo, per mancanza di una relazione tecnica - scrive Frediani- . Sul nostro territorio, come in tutto il Paese, sono presenti famiglie i cui figli sono stati salvati dallo screening neonatale, ed altre che hanno gravi disabilità al proprio interno perchè non hanno potuto effettuare questa importante azione preventiva. Sarebbe un segnale davvero brutto, oltre che un aggravio di costi in prospettiva per il Sistema Sanitario, se veramente si togliessero risorse a questo importante mezzo di tutela della salute dei nostri figli. Chiedo un suo attivo e diretto interessamento alla questione - conclude l'assessore alla disabilità- , esempio di buon governo e attenzione agli ultimi, come sono spesso i nuclei al cui interno si manifesta una malattia rara.
Il vice ministro Sileri ha prontamente risposto all'assessore Frediani assicurando tutto il suo interessamento e impegno affinché la pratica della diagnosi neonatale venga assicurata anche per il 2021.
"Il testo della Legge di Bilancio tornerà alla Camera nella seconda metà di gennaio – conlude Frediani – e auspichiamo l'interessamento di tutti i parlamentari su questo importante tema ".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 121
Nelle buone pratiche italiane per le politiche per la famiglia c'è Altopascio. L'asilo nido comunale Primo Volo, infatti, è inserito nel portale ministeriale delle buone pratiche territoriali sulle politiche della famiglia messe in campo da regioni e comuni italiani (http://umap.openstreetmap.fr/it/map/le-iniziative-di-regioni-e-comuni-a-favore-delle-f_542098#6/46.301/10.679). La mappatura è stata realizzata dal Dipartimento per le politiche della famiglia in collaborazione con l'Istituto degli Innocenti di Firenze (IDI), la più antica istituzione pubblica italiana dedicata alla tutela dei bambini che ogni anno pubblica la mappa dei migliori servizi italiani pensati e realizzati per l'infanzia e per il sostegno alla genitorialità.
"Per la provincia di Lucca sono citati due comuni: Altopascio e Viareggio - commentano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore alle politiche formative, Ilaria Sorini -. È per tutti un elemento di grande soddisfazione, perché l'asilo nido comunale rappresenta un punto di riferimento per la nostra comunità, dal punto di vista pedagogico ed educativo, in quanto intende rispondere alle importanti esigenze di crescita dei bambini secondo la più aggiornata metodologia educativa, oltre ad essere punto di riferimento per i genitori che affrontano, anche per la prima volta, il loro prezioso e delicato ruolo parentale. E di questo dobbiamo ringraziare gli educatori e il personale dei servizi educativi comunali, altamente qualificato e preparato. La nostra politica è stata fin dall'inizio in favore della genitorialità, delle famiglie e dei più giovani. Sempre più, infatti, vogliamo connotare Altopascio come il paese delle bambine e dei bambini, dove attraverso servizi, agevolazioni fiscali e progetti specifici, le famiglie e i giovani possano sentirsi pienamente supportati e valorizzati. Fa tutto parte di un percorso preciso: garantire i servizi, garantire la qualità e abbassare per quanto possibile le tasse. Basti pensare a questo proposito che le rette del nostro asilo nido sono più basse del 20 per cento rispetto alla media regionale e le famiglie che scelgono il tempo pieno devono sostenere solo poche decine di euro in più rispetto al tempo corto. Inoltre, con la rivisitazione delle fasce Isee e le risorse provenienti dal Miur e dalla Regione Toscana, riusciamo a scontare le rette per il nido fino al 50 per cento se non addirittura rendere il servizio totalmente gratuito".
L'obiettivo principale del nido "Primo Volo" è offrire ai bambini diversificate esperienze ricche di contenuti per lo sviluppo di tutte le intelligenze, da quella cognitiva a quella emotiva e relazionale. Le attività svolte all'interno del nido a favore dei bambini sono molteplici e spaziano in diverse dimensioni: manualità, arte, lettura, fortificazione delle routine, gioco libero, laboratori strutturati utilizzando materiali naturali, sperimentazione della natura e altre ancora. Le attività a favore delle famiglie: consulenza educativa, laboratori con i genitori, incontri a tema. A questi si aggiungono il percorso con Nati per Leggere, l'associazione che promuove la lettura fin da piccolissimi, e il progetto "Tu Qui", il percorso gratuito dedicato ai neogenitori. Il nido ha inoltre da alcuni anni attivato anche rapporti con paesi europei per alcuni progetti di collaborazione in ambito pedagogico e formativo.