Piana
Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

La denuncia di Paluzzi: "L'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata, premiato a Altopascio"
Pur concedendo la buona fede, mi ferisce e con me indigna milioni di italiani che amano gli animali. L'amministrazione comunale prenda subito le distanze e dichiari Gaetano…

Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 461
Passi avanti per la riqualificazione dell'area dell'ex Fornace. L'amministrazione comunale di Porcari ha approvato il primo dei due lotti del progetto di fattibilità tecnica ed economica, quello che punta a restituire alla comunità il lago e i suoi percorsi. Siglato dall'architetta Elisa Gaggini a nome di un gruppo di professionisti, il progetto sviluppa il masterplan generale per il recupero dell'intera area, già approvato dalla giunta lo scorso febbraio.
Questo primo lotto si concentra sulla porzione situata lungo il margine settentrionale (tra via dei Galgani e via Barsotto) e comprende sia il lago sia il terreno piano immediatamente contiguo, che si estende verso la collina in direzione est.
"L'approvazione in linea tecnica del progetto – dice il sindaco, Leonardo Fornaciari – non significa l'inizio dei lavori domani, ma rappresenta comunque un significativo avanzamento per restituire ai porcaresi gli spazi verdi dell'ex Fornace, divenuta patrimonio pubblico due anni fa. Per un'amministrazione poter contare su un progetto nel cassetto 'con tutti i crismi' significa poter intercettare con maggiore agilità tutte le opportunità di finanziamento che si profileranno d'ora in avanti. Un atto concreto, di visione, che conferma la volontà di investire in un futuro più verde, sostenibile e coeso".
L'intervento prevede un insieme di opere e manufatti che renderanno accessibile l'area del lago dell'ex Fornace. Si intende anzitutto realizzare un edificio per i servizi igienici, fondamentale per garantire il comfort dei visitatori, e un percorso ciclo-pedonale ad anello – in parte in ghiaia – che segua il profilo del lago esistente. La connessione dei percorsi interni sarà migliorata attraverso passerelle pensili sulle sponde nord e ovest del lago. Sarà inoltre costruita una piazza in cemento lavato con due gradinate sul lato lungo lago: una vera e propria arena per eventi pubblici all'aperto.
Il progetto include inoltre diverse scelte per valorizzare la fruizione dell'area: un doppio accesso carrabile (ingresso e uscita distinti) e un accesso ciclo-pedonale da via Barsotto, elementi di arredo in prossimità degli argini ovest e nord del lago, aree attrezzate per la sosta di auto, moto e biciclette. Verrà incrementato il patrimonio arboreo e la biodiversità con nuove aree piantumate e sarà rinverdito il manto erboso del prato. Infine, sarà realizzato un impianto elettrico di servizio e un sistema di illuminazione dei percorsi e del parco a ridotto impatto ambientale.
Il computo preliminare di spesa è pari a un milione e 670mila euro. È previsto dunque un impegno economico più contenuto rispetto al secondo lotto, che corrisponde all'edificio vero e proprio dell'ex fabbrica di laterizi, ai suoi annessi e al suo parco, per il quale è in corso il processo partecipativo Ex Fornace Pellegrini di Porcari – La visione è il tuo mattone – Laboratorio globale di rigenerazione e futuro sostenuto dalla Regione Toscana.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 927
La notizia ci ha messo poco a rimbalzare di bocca in bocca. A Capannori la disfatta elettorale del centrodestra è stata spaventosa.
Il candidato Paolo Rontani ha fatto quel che ha potuto, ma questa è la quinta volta che la sinistra va a governare il secondo comunale agricolo più grande d’Italia. Così, come è giusto e onesto che sia, cominciano a cadere le prime teste ed è di pochi minuti fa l’annuncio ufficioso, ma ufficiale, delle dimissioni di Paolo Ricci, coordinatore comunale di Fratelli d’Italia.
Rintracciato telefonicamente, Ricci, manifestamente deluso, non ha avuto problemi ad ammettere che, effettivamente, lui la sua lettera di dimissioni l’ha spedita, rimettendo l’incarico nelle mani dei suoi superiori: “Confermo di aver rassegnato le mie dimissioni. Sono molto amareggiato, ma mi rendo conto che, evidentemente, questo non è il mio sport. Ci ho messo l’anima in questa campagna elettorale e voglio ringraziare tutti coloro che in questi anni mi hanno aiutato nel mio compito. Credevo molto, e credo ancora, nella persona di Paolo Rontani, ma è andata come è andata. Non accuso nessuno, mi prendo, però, le mi responsabilità”.