Anno XI 
Mercoledì 14 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Politica
20 Dicembre 2022

Visite: 643

Si dovrà ripartire quasi del tutto da capo. Per il Coni il progetto sulla palazzina sportiva per la pesistica e la piscina inclusiva, che avrebbe dovuto sorgere in via delle Tagliate, non s’ha da fare, e in consiglio comunale a Lucca è già partito il tam-tam delle reciproche accuse: chi è il colpevole di questa cocente bocciatura?

Ad occhio inesperto verrebbe da dire l’attuale giunta Pardini, ma come si sa la politica, e specialmente quella italiana, vive di tempi lunghi, lunghissimi, e molto spesso i nuovi amministratori sono “costretti” a portarsi dietro i fardelli delle maggioranze precedenti.

Secondo Forza Italia, anche il caso della palazzina dello sport è ascrivibile a quelle poco piacevoli eredità che ogni tanto le nuove giunte devono mettersi sul groppone.

Nonostante la sinistra abbia criticato la maggioranza per la bocciatura del progetto, FI espone a chiare lettere l’estraneità del sindaco Pardini durante lo sviluppo del piano, passato per delibera addirittura quattro giorni prima delle ultime elezioni comunali.

Attraverso un comunicato ufficiale, il partito di Silvio Berlusconi ripercorre minuziosamente tutto l’iter burocratico della nuova palazzina, sottolineando come la sinistra e la precedente giunta Tambellini abbiamo clamorosamente toppato nonostante il dispiegamento di un discreto numero di esperti incaricati per la messa a punto di un centro che, a dispetto delle tiritere politiche, sarebbe potuto essere un vero e proprio faro per l’incontro tra attività sportive e disabilità.

Chi ha sbagliato dunque? Da una campana la sentenza è inequivocabile, ma è anche molto probabile che il botta e risposta sia appena cominciato. E chi ci pensa più alla palazzina dello sport?

Forza Italia interviene sul tema della Palazzina sportiva di via delle Tagliate, partendo dal primo atto: la delibera di giunta Tambellini datata 8 giugno 2022, ovvero quattro giorni prima delle elezioni, Polo sportivo di via delle tagliate: palestra di pugilato, pesistica e piscina inclusiva - approvazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica. Successivamente, Il progetto è partito ufficialmente con una determina dirigenziale del 17 luglio 2021, dodici mesi prima dell'insediamento del sindaco Pardini, con la quale veniva affidato ad uno studio privato la progettazione in deroga al principio della rotazione degli incarichi, in quanto l'amministrazione si trovava di fronte ad un offerta definita vantaggiosa. Il 5 novembre 2021 il Comune ha inviato una lettera commerciale di affidamento per la realizzazione del progetto definitivo – spiega FI – che doveva essere redatto entro sessanta giorni e, in quell'occasione, si costituì un Raggruppamento Temporaneo tra Professionisti (R.T.P.). In data 28 gennaio 2022, il progetto definitivo è stato presentato in commissione sociale e, presente anche il consigliere Di Vito, si parlò di un accreditamento Coni per il progetto. Il progetto di via delle Tagliate si basa sul lavoro di almeno otto professionisti all'intero dell'R.T.P. che ha suddiviso il lavoro in tre parti progettuali: uno studio si è occupato del progetto architettonico, un altro del progetto strutturale e il terzo del progetto impianti. Dalla lettura degli atti si sottolinea, inoltre, che il progetto architettonico (due professionisti sono intervenuti, il 28 gennaio 2022, in commissione) era organizzato con un gruppo di lavoro costituito da tre architetti e da due specifici consulenti: uno con competenze su accessibilità/universal architecture e l'altro su impiantistica sportiva. Di fronte a tutto questo spiegamento di professionisti siamo arrivati ad un progetto bocciato dal Coni, e per il quale la sinistra, attuale minoranza consiliare, vorrebbe caricarne le responsabilità a questa amministrazione e in particolare al sindaco Pardini, nonostante si sia interamente occupata di tale progetto durante la scorsa amministrazione. Chi non ha fatto le dovute verifiche e perché? Come mai la giunta Tambellini – incalza il partito forzista – di cui in consiglio siedono cinque ex assessori, ha approvato il progetto quattro giorni prima delle elezioni? Queste sono alcune delle domande sulle quali i cittadini devono riflettere, e capire che questa operazione, il cui costo è di quattro milioni di euro, fatta solo per portare avanti a tutti i costi un progetto Pnrr sul quale la minoranza ha imposto i suoi diktat e scatenato il mondo della disabilità in modo strumentale. Uno dei consulenti dello studio architettonico, conoscitore ed esperto del mondo della disabilità, era, fra l'altro, candidato a consigliere comunale con un raggruppamento della sinistra. In conclusione, Forza Italia si farà portavoce in modo che il sindaco possa trovare soluzioni temporanee per l'urgenza del momento, in modo da avviare già con il 2023 una differente progettualità per pugilistica e piscina, ripartendo dall'ascolto delle necessità dei due mondi che, nei dieci anni dell'amministrazione Tambellini, non hanno trovato risposte alle loro necessità”.

Pin It
  • Galleria:
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Domenica 18 maggio alle 17.30 presso lo stand della Regione Toscana (Padiglione Oval  V139-U140) il presidente…

Mauro Frediani, consigliere comunale di Capannori ma, soprattutto, super tifoso lucchese chiama a raccolta chiunque ami la compagine…

Spazio disponibilie

Nuovo album e nuovo instore lucchese per Salmo. Da pochissimi giorni è uscito il suo disco 'Ranch' e il…

Prosegue il ciclo di incontri "Piano Strada. Incontrarsi a Mandorla", la rassegna di…

Spazio disponibilie

«La Nato in guerra - Dal Patto Atlantico alla frenesia bellica» è il titolo del volume di Fabio Mini,…

Un tempo le foto si "scattavano", perchè era proprio l'otturatore che con uno "scatto" permetteva alla luce…

Mercoledì 14 maggio, alle ore 17:00 nei locali dell'Associazione Cesare Viviani sopra Porta S. Maria, la scrittrice…

Spazio disponibilie

E' stata inaugurata questa mattina la mostra «Mal d'Arte - Sublime estesi», allestita nell'Antica Armeria di Palazzo Ducale…

"Lou Salomé. Amare la vita". Appuntamento della Società Lucchese dei Lettori con l'autrice, Susanna Mati,  a Villa Rossi mercoledì 14 maggio 2025 alle…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie