Anno XI 
Domenica 20 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Politica
29 Aprile 2022

Visite: 868

"Leggiamo sia da Raspini che da Pardini interventi risibili in campo culturale: da una parte un film, a spot, che svuoterebbe già da solo le casse del Comitato Puccini; dall'altra un progetto culturale incentrato sul 2026 di cui non si capiscono i contorni. A costoro vorrei dire che la cultura è una cosa seria, che va affrontata con un progetto organico."

Lo afferma il maestro Alberto Veronesi, candidato a sindaco di Lucca per il Terzi Polo, Azione, +Europa, Italia Viva, che elenca alcune proposte del suo programma.

"Si è gia detto della necessità di creare nuovi spazi di cultura, che dovranno essere già pronti e inaugurati nel 2026.

Qui altri punti del mio programma, in cui particolare importanza riveste la nascita, entro due anni dal mio insediamento - nel 2024, contestualmente alle celebrazioni del centenario della morte di Puccini - di un'orchestra stabile e permanente, a partire dall'orchestra del Conservatorio Boccherini. Essa avrà un organico stabile di 40 elementi e sarà attiva quale seconda orchestra regionale per coprire una stagione annuale nella città di Lucca, nei teatri della provincia e nei Teatri toscani della fascia costiera.

Ritengo necessario anche potenziare le bande di paese del territorio comunale, compresa l'ottima Banda di Nozzano, la cui attività verrà ospitata e prestata a programmazione nelle sedi istituzionali della cultura."

"Ma il 2024 - prosegue Veronesi - sarà anche l'anno della messa a sistema di tutte le vocazioni culturali di Lucca, in un grande progetto intitolato "Festival di Lucca", della durata di cinque mesi, che preveda sia la musica classica, in particolare quella del periodo barocco e pre classico - tra cui i nomi di Gemignani e Boccherini - e del verismo musicale - tra cui Catalani e Puccini, ma non solo - ma anche la prosa e la poesia, a partire dall'Ariosto, dal Pascoli, Carducci e D'Annunzio, in sinergia con la vocazione a Polo dell'Arte contemporanea di Lucca, che è anche città dei pittori.

In vista di ciò, le Associazioni e le imprese culturali e di spettacolo, e le Istituzioni culturali, sia grandi sia più piccole, di musica, di canto lirico, di prosa, di balletto, di musica pop, di operetta, devono essere potenziate: tutte le Fondazioni Pucciniane del territorio devono essere unite, perché non è più accettabile la ridicola competizione tra musei, tra teatri, tra festival diversi, a cui assistiamo da anni, senza che si sia riusciti nemmeno a realizzare una coproduzione tra teatri."

Per quanto riguarda le arti figurative, i tanti pittori di Lucca, professionisti o dilettanti - continua Veronesi - devono poter contare sulla gestione attiva e vivace delle casermette sulle mura, attualmente in stato di abbandono. Lucca deve puntare, come Pietrasanta, a diventare Città dell'Arte Contemporanea, anche attraverso un nuovo Polo Espositivo.

Le tante compagnie di prosa, che una volta animavano la vita culturale di Lucca, oggi decimate dalla mancanza di spazi, devono essere incoraggiate a rinascere, con adeguati spazi che invero non mancano in città, ma devono essere ristrutturati. Il Festival di Lucca del 2024 avrà una parte cospicua di attività di recitazione.

Tutte le iniziative importantissime con una propria grande storia, come il Summer Festival, il Comics, il Murabilia, il Verde Mura, il Lucca Classica, il Lucca Film Festival e le altre, devono essere potenziate e dislocate con una programmazione sinergica all'interno del "Festival di Lucca".

Vorrei poi ricordare che negli anni sessanta nel Comitato scientifico dei Comics sedeva Federico Fellini, e oggi va sicuramente riqualificato a livello internazionale anche con questa manifestazione."

"È questo programma denso di progetti in ambito culturale che mi impegno a realizzare una volta eletto." conclude Alberto Veronesi

"Un grande progetto, quello del "Festival di Lucca" per cui occorrono maggiori stanziamenti nel bilancio comunale, che da sindaco mi impegno ad aumentare, attirando investimenti anche dalla collaborazione con altri enti e dai bandi del Ministero della Cultura, e mettendo a rete tutte le risorse pubbliche e private di cui si può disporre.

Dobbiamo ricreare e rendere possibile una vita associativa e culturale che, assieme al recupero dei negozi di vicinato, alle strutture sportive e ad una costante attenzione e manutenzione del territorio, faccia rivivere i Paesi e i quartieri di Lucca."

Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Replichiamo per l'ultima volta alle risposte di circostanza degli esponenti del Pd lucchese, ai quali si è…

Continuano le proiezioni serali di EstatecinemA con un programma variegato che alterna i successi dei mesi scorsi con…

Spazio disponibilie

Gli spettacoli originali di teatro popolare d'arte sono pronti a conquistare le corti…

Real Collegio Estate prosegue con il sorriso e (sabato 19 luglio alle 21,15 ospita…

Spazio disponibilie

Secondo appuntamento della rassegna «Puccini Marching Bands»

Cambiano gli orari di apertura al pubblico degli Sportelli al Cittadino decentrati di…

Terminata la prima edizione di 'Riflessiva - Il Festival delle relazioni',

L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che, ad Altopascio, il prossimo 31 luglio sarà l'ultimo giorno di attività…

Spazio disponibilie

La SG.formazionegiuridica organizza un corso completo di preparazione all'avviso di selezione per la formazione di un elenco di idonei…

Continua l'esperienza musicale del1 la nostra Associazione al Parco fluviale dell'Infinito. Il 18 luglio sarà una serata straordinaria…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie