Politica
Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

FdI Lucca: soddisfazione per il protocollo tra Masaf e Manifatture Sigaro Toscano firmato a Lucca
E' di questa mattina, 12 maggio 2025, la firma del nuovo accordo, da circa 250 milioni di euro in dieci anni, per rafforzare e dare continuità alla filiera…

Gruppi opposizione: "Il B&B social di Antraccoli apre: ennesima pagliacciata dell'amministrazione Pardini"
"Alla fine apprendiamo dalla stampa che il B & B social di Antraccoli, gestito dalla Misericordia, aprirà. Abbiamo, quindi, assistito all'ennesima pagliacciata dell' amministrazione Pardini, pagliacciata purtroppo non…

Buttato fuori il calcio da San Cassiano a Vico, adesso il campo è a disposizione del Rugby Lucca
Claudio Polonia sarà stato quel che è stato, ma sul campo di San Cassiano a Vico aveva portato centinaia di ragazzi ad allenarsi su un impianto che faceva…

Difendere Lucca: "Dedicare una sala dell'Agorà al ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli"
Difendere Lucca condanna i cartelli comparsi alla biblioteca Agorà contro il ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli istriano-dalmati: "Si tratta solo dell'ultimo grave episodio: dedichiamo la…

Leone XIV, il Papa di tutti
Com'è tradizione secolare la Chiesa ci stupisce. Essa è "Madre e Maestra", diceva Papa Giovanni XXIII, e come tale sa trarre il meglio nel momento opportuno, conciliando le…

Gli Stati Uniti
Lo scorso 8 maggio si è tenuta, a Mosca, l'annuale parata militare celebrativa della vittoria dell'Unione Sovietica sul nazifascismo. Ospite d'onore il presidente cinese Xi Jinping con il…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 733
Si è concluso ieri Lucca Historiae Fest, il festival sulla storia della città giunto alla sua seconda edizione.La manifestazione in soli due anni è già entrata nell'orbita degli eventi di livello nazionale, sia in termini di figuranti ed espositori, sia in termini di pubblico. Ulteriore affermazione è rappresentata dal patrocinio del Ministero della cultura, accordato a manifestazioni e iniziative di carattere nazionale o internazionale, di alto rilievo culturale, scientifico, artistico e storico.
Nonostante il maltempo, che ha condizionato la giornata conclusiva di domenica, il festival ha saputo offrire al pubblico un'ampia scelta di attrazioni per compiere un lungo viaggio nella storia da più punti di vista. Rispetto allo scorso anno è stato incrementato il numero delle associazioni di rievocazione per coprire ulteriori periodi storici e una particolare attenzione è stata rivolta alla realizzazione di diversi spazi dedicati ai più piccoli, con giochi, attività didattiche e formative. Oltre ai cittadini lucchesi e ai turisti già presenti in città, l'evento da questa edizione ha attratto anche visitatori provenienti da tutta Italia, appassionati di manifestazioni di natura storica.
"Lucca Historiae Fest è oggi un festival di portata nazionale – affermano il sindaco Mario Pardini e il consigliere incaricato alle tradizioni storiche Lorenzo Del Barga – che per numero di operatori coinvolti ed epoche storiche trattate rappresenta una manifestazione unica in Italia. Come amministrazione siamo molto soddisfatti sia dal punto di vista organizzativo, per la buona riuscita e il miglioramento di un evento così complesso, sia per il largo apprezzamento ricevuto da parte dei visitatori che hanno assistito alle tante iniziative disponibili. La città investe sulla sua storia rendendola fruibile al grande pubblico: si conferma come le tradizioni storiche siano un valore del patrimonio immateriale italiano, diffuso in tutto il territorio nazionale e capace di attrarre un pubblico ampio e variegato. Sono in primis i lucchesi a riscoprire pagine importanti della nostra storia cittadina, conosciute in parte o a volte del tutto sconosciute. L'amministrazione comunale continuerà nel programma di valorizzazione della storia lucchese, consapevole che ogni impegno speso in questo settore rappresenti un investimento per la comunità e la sua identità".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 442
Il consigliere comunale del Pd Enzo Alfarano: "Riceviamo ogni giorno segnalazioni da cittadini indignati. Da diverse settimane quanti si recano a trovare i propri cari defunti segnalano un vergognoso stato di incuria dei cimiteri cittadini, evidentemente dovuto alla mancanza di ogni tipo di manutenzione da parte dell'amministrazione comunale. Erba alta, rifiuti e sporcizia la fanno da padrone tanto da rendere, in alcuni casi, particolarmente complicato l'accesso alle tombe. Nonostante le numerose segnalazioni inviate ancora il Comune non ha provveduto. Ci auguriamo che, tra un evento e l'altro, l'amministrazione possa effettuare questo intervento."