Politica
Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

FdI Lucca: soddisfazione per il protocollo tra Masaf e Manifatture Sigaro Toscano firmato a Lucca
E' di questa mattina, 12 maggio 2025, la firma del nuovo accordo, da circa 250 milioni di euro in dieci anni, per rafforzare e dare continuità alla filiera…

Gruppi opposizione: "Il B&B social di Antraccoli apre: ennesima pagliacciata dell'amministrazione Pardini"
"Alla fine apprendiamo dalla stampa che il B & B social di Antraccoli, gestito dalla Misericordia, aprirà. Abbiamo, quindi, assistito all'ennesima pagliacciata dell' amministrazione Pardini, pagliacciata purtroppo non…

Buttato fuori il calcio da San Cassiano a Vico, adesso il campo è a disposizione del Rugby Lucca
Claudio Polonia sarà stato quel che è stato, ma sul campo di San Cassiano a Vico aveva portato centinaia di ragazzi ad allenarsi su un impianto che faceva…

Difendere Lucca: "Dedicare una sala dell'Agorà al ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli"
Difendere Lucca condanna i cartelli comparsi alla biblioteca Agorà contro il ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli istriano-dalmati: "Si tratta solo dell'ultimo grave episodio: dedichiamo la…

Leone XIV, il Papa di tutti
Com'è tradizione secolare la Chiesa ci stupisce. Essa è "Madre e Maestra", diceva Papa Giovanni XXIII, e come tale sa trarre il meglio nel momento opportuno, conciliando le…

Gli Stati Uniti
Lo scorso 8 maggio si è tenuta, a Mosca, l'annuale parata militare celebrativa della vittoria dell'Unione Sovietica sul nazifascismo. Ospite d'onore il presidente cinese Xi Jinping con il…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 339
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 342
Futuro del servizio idrico lucchese: per il consigliere comunale del Pd, Chiara Martini, è fondamentale che il percorso venga sviluppato e condiviso in commissione.
“Ho chiesto di far parte della commissione sul servizio idrico - spiega Martini -, perché ritengo sia importante seguire il percorso che porterà alla decisione sul futuro dell’acqua a Lucca, considerata la scadenza di Geal. L’acqua è la ricchezza di Lucca da sempre, ne dipende la salute dei cittadini ed è occasione per avviare politiche rispettose dell’ambiente che non possiamo più rimandare, si pensi alle fognature.
Rispetto al lavoro che ci aspetta è quindi importante che il percorso venga avviato sgombrando il campo da scelte fatte a monte, fuori dalla commissione stessa o attraverso percorsi a oggi non praticabili dalle normative vigenti, altrimenti non avrebbe senso l’esistenza della commissione. È proprio per questo che abbiamo chiesto di partire dall’ascolto del sindaco, che il Presidente della Commissione Stefano Pierini ha convocato per domani, per capire una volta per tutte la sua posizione rispetto al tema. La commissione inoltre dovrà coinvolgere anche gli uffici del Comune che si occupano di società partecipate per evitare di intraprendere strade parallele.
“Il primo ente da ascoltare - continua il consigliere del Pd - sarà l’AIT (Autorità Idrica Toscana), che ha le funzione di programmazione, organizzazione e controllo sulle attività di gestione del servizio idrico integrato e che servirà alla commissione per delineare il perimetro entro il quale muoversi, le regole del settore e qualche dati sulle performance dei gestori toscani. Proseguiremo poi con Geal, sia a livello di dirigenza che di dipendenti e poi sicuramente andranno ascoltate Acque spa e Gaia spa e se necessario anche altre società. Nessun pregiudizio e idea già precostituita, ma solo l’intenzione di procedere con ascolto, osservazione e valutazione dei dati. Per quanto mi riguarda ho proposto anche di ascoltare in commissione i membri del gruppo ‘Quelli che l’acqua unisce’, composto da persone che per esperienza personale o professionale hanno partecipato al consiglio comunale aperto che abbiamo chiesto come gruppi di centrosinistra nei mesi scorsi e che possono contribuire in modo positivo ai lavori della commissione stessa. Obiettivo finale sarà la presentazione di una relazione conclusiva che raccoglierà l’indirizzo da presentare e discutere in consiglio comunale“.