Sport
Gian Marco Drocker resta al Basket Club Lucca, una grande conferma
Il roster del Basketball Club Lucca si sta delineando sempre più, la conferma di Gian Marco Drocker è a questo punto una bellissima realtà, forse, la sua, è una delle conferme più attese dai tifosi del BCL

Trofeo Lovari: Virtus Bologna, Partizan Belgrado, Napoli e Libertas Livorno in campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate
Decima edizione per uno dei trofei più attesi del precampionato nazionale. In campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate

Asia D'Otre ultimo colpo di mercato di un Porcari che punta in alto
Il mercato del Porcari Volley si chiude con un ultimo colpo in attacco. La società di Roy Tocchini ha annunciato l' ingaggio di Asia D' Otre, terza…

Basket Club Lucca, presentato lo staff tecnico: ecco gli allenatori di tutte le squadre
Il Basketball Club Lucca esce allo scoperto e comunica il proprio staff tecnico per la stagione sportiva 2025/2026, dalla prima squadra fino a tutto il settore giovanile e minibasket

Carlo Mariotti entra nel gruppo degli allenatori Bcl per il settore giovanile
Il Basketball Club Lucca alza ancora l'asticella.

Il Bcl conferma anche il lungo Jacopo Pierini
Il lungo Jacopo Pierini confermato per la stagione 2025/26

Nella ex Casa del Boia inaugura la mostra fotografica dell'alpinista lucchese Riccardo Bergamini
Mercoledi 16 luglio alle 19,30 nella Foresteria La Casa Del Boia di Tony Lazzaroni sarà inaugurata la mostra fotografica Oltre i limiti, dell’alpinista lucchese Riccardo Bergamini.Un albo…

A Nicky Russo due titoli di campione italiano Fispes nel peso e nel disco
Ancora grandi soddisfazioni per la Virtus Lucca che torna dai Campionati Italiani Assoluti di Atletica paralimpica a Grosseto con ben due titoli italiani e una medaglia di bronzo unite a…

Altro tassello importante per la Bcl, che conferma anche Alessandro Landucci
Ancora un importante conferma per il Basketball Club Lucca, il giovane Landucci Alessandro, 21 anni all'anagrafe, per il…

Piccoli Sinner crescono: storica promozione in A2 per il Circolo Tennis Lucca
È ufficiale: il Circolo Tennis Lucca conquista la promozione in Serie A2 maschile, riportando i colori biancorossi ai vertici del tennis nazionale. Un traguardo che premia anni di…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 333
Prima amichevole per il Basketball Club Lucca. L'avversario è il Cus Pisa che quest'anno giocherà nel campionato di C unica.
Per coach Olivieri è stata la prima vera occasione per saggiare il potenziale della sua squadra dopo solo poche settimane di allenamenti.
Una partita all'insegna della sperimentazione, dove il coach ha alternato quintetti e combinazioni Al termine di questo scrimmage, Olivieri si è detto abbastanza soddisfatto "gli obbiettivi che c'eravamo dati prima di scendere in campo li abbiamo centrati, qualche volta si è persa l'intensità che avevo chiesto, sia in difesa che in attacco, ma è probabile che la ragione di questo risieda più nella stanchezza fisica che mentale. Quella di stasera è stata una partita sperimentale, mi è servita per vedere come i ragazzi stanno in campo a seconda dei compagni che hanno, abbiamo preso tante indicazioni che ci serviranno per il futuro".
L'andamento della partita, se pur il punteggio finale sia stato ampiamente favorevole al Bcl è stata altalenante, qualche leggerezza in difesa e a tratti si è forse sentita un po' di stanchezza, complessivamente comunque una buonissima prova. Adesso coach Olivieri e i suoi ragazzi dovranno fare tesoro delle prime indicazioni e prepararsi per la prossima amichevole in programma il 6 settembre alle ore 20:30 al Palasport: l'asticella verrà alzata ulteriormente, passeranno da un Cus Pisa che proviene dalla C Unica ad una squadra decisamente più impegnativa come l'Use Empoli proveniente dalla B Nazionale.
La Partita
Il match si apre con il quintetto composto da Barsanti, Pierini, Trentin, Lippi, Tempestini, i primi punti sono per gli ospiti, che si presentano decisamente aggressivi e a caccia di ogni palla che circola. Il Bcl prima tiene il passo poi inizia a sciogliersi e il gioco diventa più fluido. La prima sosta fischiata dall'arbitro verso metà tempino è l'occasione per Olivieri di richiamare in panchina l'intero quintetto e schierarne uno nuovo, ad entrare sono Burgalassi, Barbieri, Simonetti, Del Debbio e Landucci che nei restanti minuti portano il punteggio sul 25/11.
Secondo quarto ed ancora un nuovo quintetto in campo, Del Debbio, Barsanti, Barbieri, Trentin, Tempestini, la partita prosegue sui ritmi del primo quarto, con il Bcl che macina gioco e punti fino a chiudere il secondo quarto sul 22/14
Si torna in campo per la seconda parte della partita con Pierini, Lippi, Burgalassi, Simonetti, Landucci, e per la proprietà commutativa dell'addizione, il risultato non cambia.
Il Cus Pisa ci prova, continua ad aggredire forte cercando di rimanere agganciato al Bcl, arrivando a recuperare sul parziale fino al meno 4, poi una bomba da tre a firma del Debbio sulla sirena, inchioda il tabellone a 27/20
Ultimo quarto ed ennesimo cambio del quintetto, in campo Simonetti, Barsanti, Burgalassi, Del Debbio, Trentin, coach Olivieri continua a sperimentare soluzione e quintetti, alla ricerca di combinazioni ottimali.
Ai 5 minuti Olivieri effettua l'ennesimo turnover: prendendo il testimone dai compagni, entrano in campo Pierini, Landucci, Barbieri, Tempestini, Lippi, mantenendo velocità e ritmo e soprattutto la stessa media realizzativa.
Come ogni amichevole che si rispetti si gioca un quinto tempino, in campo questa volta c'è l'ultimo quintetto allestito dal coach, mentre in panchina hanno iniziato il riscaldamento i più giovani del roster., pronti a fare il loro primo ingresso sul parquet delle Tagliate.
A 7 minuti dalla sirena ecco il cambio, entrano Candigliota, Brugioni, Simonetti, Catelli e Rinaldi, tutti ragazzi che provengono dal settore giovanile del Bcl, a confermare di quanto sia stato buono il lavoro fatto dagli allenatori delle giovanili. Sono quindicenni, ma in campo si fanno subito notare, la loro giovanissima età non sembra essere un handicap, anzi, si muovono con disinvoltura, andando spesso al tiro da fuori senza nessun timore reverenziale, chiudendo in fine la partita, facendo loro il quarto.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 548
Dopo aver presentato il minibasket, le giovanili e gli allenatori ed aver dato il via pochi giorni fa agli allenamenti della prima squadra e del settore giovanile, il Bcl presenta il proprio assetto dirigenziale.
Un organico che è cresciuto e si è arricchito nel tempo, attingendo nuove competenze e professionalità ed aprendo le porte a chi vive il basket con passione.
Uno staff dirigenziale che una volta mollati gli ormeggi e iniziato il viaggio nel mare della pallacanestro, si è presto trasformato in un vero e proprio gruppo di lavoro, che, grazie alle specifiche peculiarità di ognuno, ha reso la navigazione sicura e produttiva.
Al vertice del Basketball Club Lucca c'è Matteo Benigni, che guida la società dal 2020 affiancato da due Vice Presidenti di grandissima competenza: Ugo Donati, ex giocatore, e Umberto Vangelisti, con il suo bagaglio di esperienza, maturata in tanti anni di basket vissuto sul campo e in Federazione che ricopre anche il ruolo di Direttore sportivo
Il Basketball Club Lucca, non è solo basket semiprofessionistico e settore giovanile, ma ha anche un intero settore dedicato al minibasket con oltre 150 bambini che spaziano dai 5 agli 11 anni che vestono la maglia del BCL-LAB (Basketball Club Lucca-Lucca Academy Basket).
A guidare la costola del Bcl dedicata ai più piccoli c'è un nuovo Presidente, Guglielmo Menchetti, stimato medico lucchese che ha ricoperto fino a pochi anni fa la carica di Direttore del dipartimento della Medicina generale dell'Azienda Usl Toscana nord ovest, una figura dalle spiccate qualità professionali e morali, innamorato della pallacanestro ed appassionato tifoso.
Ricoprono infine la carica di Dirigenti del BCL Marco Terigi, Giovanni Ricci, Franco Del Tredici, Sergio Torchia e Valter Tardelli, provenienti da diversi settori lavorativi: stimati commercialisti, non che dal mondo della fisioterapia e riabilitazione, bancari, dalla comunicazione e dall'imprenditoria locale.
Un gruppo ormai ben consolidato, ma aperto a chiunque abbia a cuore e condivida lo spirito del BCL, ovvero formare, attraverso la pratica sportiva, i ragazzi da un punto di vista sportivo, ma soprattutto umano, cercando di farli crescere in un ambiente sereno e sano, prestando sempre la massima attenzione a ciascuno di loro.