Sport
Gian Marco Drocker resta al Basket Club Lucca, una grande conferma
Il roster del Basketball Club Lucca si sta delineando sempre più, la conferma di Gian Marco Drocker è a questo punto una bellissima realtà, forse, la sua, è una delle conferme più attese dai tifosi del BCL

Trofeo Lovari: Virtus Bologna, Partizan Belgrado, Napoli e Libertas Livorno in campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate
Decima edizione per uno dei trofei più attesi del precampionato nazionale. In campo il 6 e il 7 settembre al Palatagliate

Asia D'Otre ultimo colpo di mercato di un Porcari che punta in alto
Il mercato del Porcari Volley si chiude con un ultimo colpo in attacco. La società di Roy Tocchini ha annunciato l' ingaggio di Asia D' Otre, terza…

Basket Club Lucca, presentato lo staff tecnico: ecco gli allenatori di tutte le squadre
Il Basketball Club Lucca esce allo scoperto e comunica il proprio staff tecnico per la stagione sportiva 2025/2026, dalla prima squadra fino a tutto il settore giovanile e minibasket

Carlo Mariotti entra nel gruppo degli allenatori Bcl per il settore giovanile
Il Basketball Club Lucca alza ancora l'asticella.

Il Bcl conferma anche il lungo Jacopo Pierini
Il lungo Jacopo Pierini confermato per la stagione 2025/26

Nella ex Casa del Boia inaugura la mostra fotografica dell'alpinista lucchese Riccardo Bergamini
Mercoledi 16 luglio alle 19,30 nella Foresteria La Casa Del Boia di Tony Lazzaroni sarà inaugurata la mostra fotografica Oltre i limiti, dell’alpinista lucchese Riccardo Bergamini.Un albo…

A Nicky Russo due titoli di campione italiano Fispes nel peso e nel disco
Ancora grandi soddisfazioni per la Virtus Lucca che torna dai Campionati Italiani Assoluti di Atletica paralimpica a Grosseto con ben due titoli italiani e una medaglia di bronzo unite a…

Altro tassello importante per la Bcl, che conferma anche Alessandro Landucci
Ancora un importante conferma per il Basketball Club Lucca, il giovane Landucci Alessandro, 21 anni all'anagrafe, per il…

Piccoli Sinner crescono: storica promozione in A2 per il Circolo Tennis Lucca
È ufficiale: il Circolo Tennis Lucca conquista la promozione in Serie A2 maschile, riportando i colori biancorossi ai vertici del tennis nazionale. Un traguardo che premia anni di…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 89
Un palcoscenico tra i più blasonati, da sempre emblema della storia del motorsport: questa la cornice proposta dalla 105^ Targa Florio, contesto al quale Rudy Michelini affiderà le proprie ambizioni e che lo vedrà tornare al volante della Volkswagen Polo R5 equipaggiata con pneumatici Michelin. Sul sedile della vettura che ne ha contraddistinto le ultime due stagioni sportive, messa a disposizione dal team PA Racing, il portacolori della scuderia Movisport cercherà conferme sui novantadue chilometri proposti dalle dieci prove speciali "disegnate" nell'isola. L'occasione per dare continuità di risultati e confermarsi sul podio del Campionato Italiano Rally Asfalto, confronto che vede il driver lucchese in terza posizione.
Affiancato dal copilota Michele Perna, Rudy Michelini cercherà di migliorare uno score già soddisfacente che - con il Rally Il Ciocco ed il Rallye Sanremo alle spalle - lo vede in sesta posizione nella classifica assoluta conduttori, quella dedicata agli esponenti della massima serie tricolore.
"Al di là della prova spettacolo, la gara ricalca le linee dell'edizione 2020 - il commento di Rudy Michelini - una parentesi sfortunata, quella dello scorso anno, dove un'uscita di strada accusata nelle fasi iniziali mi ha estromesso dal confronto. Ci presentiamo nuovamente con la Volkswagen Polo R5, vettura che godrà dei nuovi aggiornamenti ma che potrò provare soltanto in occasione dello shakedown. Un nuovo step evolutivo che ha interessato anche gli ammortizzatori, sono certo che questa novità ci agevolerà sulle prove speciali della Targa Florio, caratterizzate da bassa aderenza".
La Targa Florio, terzo appuntamento del Campionato Italiano Rally Sparco, vedrà accesi i motori delle vetture protagoniste alle ore 15.30 di venerdì, con la partenza ad anticipare i passaggi sulle prove speciali "Sclafani-Bagni", "Tribune", "Targa" e "Scillato-Polizzi". L'arrivo è previsto alle ore 20.55 del giorno seguente, sabato 8 maggio.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 91
Nel mercato del volley c'era molta curiosità sulle decisioni di Noemi Signorile, una delle registe di maggior classe del campionato italiano. Poteva scegliere di tornare a giocare all'estero ma anche optare per un'altra squadra italiana di colore diverso da quello biancorosso. Ed invece i suoi ritmi di gioco, che sono come note di violino con scelte interpretative che esprimono le stesse emozioni dell'attrezzo musicale, saranno ancora al servizio della Bosca San Bernardo di Cuneo del neo presidente José Cartellone e del presidente onorario Diego Borgna.
Peccato l'assenza prolungata del grande pubblico cuneese dal Palabrebanca a causa di questo maledetto covid, perchè avrebbe reso l'atmosfera più elettrizzante e condiviso le emozioni ad ogni suo gesto tecnico. La prima stagione cuneese di Noemi Signorile è stata positiva a livello personale ma anche per la società, con un settimo posto che rimane il miglior piazzamento in A1 nella sua storia. L'accesso ai play off magari poteva avere miglior fortuna se la squadra avesse avuto quella splendida condizione psicofisica mostrata nella prima parte della regular season, prima dei diversi infortuni che ne hanno limitato le possibilità. L'eliminazione contro Bertoccini Fortinfissi Perugia non ha scalfito un bilancio comunque positivo che ha rispettato i programmi prefissati.
Noemi, un'altra stagione agli archivi ed una prossima sempre a Cuneo...
"Il rinnovo è stata una gratificazione perché mi sono trovata bene su tutto. Dall'allenatore Andrea Pistola, che ha peculiarità umane e tecniche eccezionali, al D.S. Gino Primasso. Ho apprezzato la concentrazione dei dirigenti sugli aspetti organizzativi e decisionali e la loro politica di marketing nello studiare un progetto"
L'11maggio 2019 vinceva lo scudetto in Ligue A riportandolo dopo anni di assenza a Cannes. Quanto le manca questa città?
"Devo ammettere che Cannes è stupenda e di quella città conserverò per sempre ottimi ricordi. Ad essere sincera mi mancano le passeggiate salubri alla Croisette assieme a Macchia, il mio cane, che in questi giorni ha compiuto 10 anni. Mi manca la magnifica e suggestiva vista sul suo litorale. Però anche Cuneo è una bella città, elegante che trascende dalla nobiltà sabauda. Sono passata dall'aria di mare all'aria di montagna..."
E quanto le manca il campionato francese?
"Un pochino mi manca anche quello. Però quello italiano è il top non ci sono dubbi".
Due scudetti vinti: uno in Italia ed uno in Francia senza la possibilità di ripetersi l'anno successivo a causa dell'interruzione definitiva e la non assegnazione dello scudetto a causa del covid. Un biennio da regista, regalando emozioni al grande pubblico del Palavittorie, illuminando il gioco per le conclusioni di Kodola, Rankovic, Coneo ed Holzer. Ed ora a 31 anni il suo scopo è portare il più in alto possibile Cuneo. Proprio in questi giorni è stata riconfermata la diciannovenne Gaia Giovannini, grande sorpresa della stagione passata. Qualche giorno prima la riconferma anche di Alice Degradi, la sfortunata banda ferma per quasi tutta la stagione dopo un brutto infortunio che ha interessato il legamento crociato del suo ginocchio destro. Un attacco ancora da completare con l'incognita Erblira Bici, che, opposta a Signorile, ha mostrato il meglio di se nell'ultima stagione.
Non pensa Noemi che le partenze di Sonia Candi (destinazione Il Bisonte Firenze) e della cipriota Katerine Zakchoiu, che hanno dato le maggiori garanzie nel reparto centrale, abbiano però indebolito l'organico?
"Ho molto fiducia - risponde a La Gazzetta di Lucca il riconfermato capitano biancorosso - nella squadra che si sta costruendo. Il cantiere è ancora aperto perché la società dovrà sostituire anche il libero Giorgia Zannoni (destinazione Busto Arsizio ndr). Ma il nostro D.S. Primasso saprà sicuramente completare degnamente la rosa. Intanto è stata ingaggiata Federica Stufi, una centrale molto esperta in grado di coprire degnamente posto 3. In attacco è arrivata da Brescia la venticinquenne olandese Marrit Jasper ed è stata ingaggiata la palleggiatrice Beatrice Agrifoglio. Vedrete che anche nella prossima stagione Cuneo renderà la vita difficile a tutti."
Noemi è già motivata. Sarà lunga l'attesa per la ripartenza del campionato ma già i tifosi possono fantasticare ed essere soddisfatti di poter rivedere (sperando non soltanto in diretta streaming ma anche dal vivo) una squadra pronta a lottare su ogni palla con un mix fra gioventù ed esperienza nel massimo campionato italiano. Una squadra che avrà ancora la regia della palleggiatrice torinese Noemi Signorile pronta a deliziare di nuovo il campionato italiano con quel suo tocco di palla morbido e naturale e con la sua intelligenza tattica.