Anno 7°
giovedì, 21 febbraio 2019 - Recte agere nihil timere
Sviluppo sostenibile
lunedì, 22 giugno 2015, 15:38
Quando si pensa ad un luna park la prima cosa che viene in mente è una: luci, tante luci. E soprattutto tanta elettricità. A questo binomio, apparentemente inscindibile, c'è chi da anni ha saputo rinunciare con virtuoso sprezzo del pericolo e grandissimo spirito di inventiva.
E' la storia, ad esempio, di Bruno Ferrin che ha trasformato il terreno della sua "Osteria Ai Pioppi", in una Gardaland primitiva, un parco divertimenti a zero elettricità, immerso nel verde di faggi, castagni, betulle, platani e olmi, sulle colline tra Nervesa della Battaglia e Santa Croce, in provincia di Treviso. Un'oasi del divertimento in mezzo ai boschi trevigiani del Montello che richiama ogni anno ben 50mila visitatori, inserita dal quotidiano inglese Guardian tra le dieci attrazioni più bizzarre e fatte a mano del mondo. La bolletta dell'Enel, qui, si limita a 90 euro l'anno e tutte le 45 giostre del luna park "Ai Pioppi", come ormai viene chiamato, sono azionate dalla forza motrice di chi ci sale sopra. Per la gioia di piccoli e grandi, una distesa di altalene, tappeti elastici, girotondi, percorsi di guerra, liane, scivoli - il più grande misura 60 metri, è alto 30 e ha tre piste - ma anche altre bizzarrie meno convenzionali come il giro della morte in bici, la maxi centrifuga, il mega cilindro, - tipo quello dei criceti - la discesa sulla carrucola, la teleferica, la ruota ispirata all'uomo vitruviano, l'altalena in gabbia, le catenelle.
Tutte attrazioni inventate e costruite da lui, Bruno Ferrin, 78 anni e una fucina di idee che sembra inversamente proporzionale alla sua età anagrafica. Niente energia dunque, se non quella umana, tranne che per l'ultima arrivata in ordine di tempo, il pendolo, l'unico azionato parzialmente ad elettricità, indispensabile a trasportare a 30 metri di altezza il vagoncino da 6 posti poi lanciato a 100 chilometri orari. In generale, un trionfo di pesi, contrappesi, cremagliere, carrucole e funi metalliche. Risultato? Divertimento sostenibile, a contatto diretto con la natura e gratuito. Ai Pioppi, infatti, nessuno deve pagare un biglietto - si chiede solo di non portarsi il pic nic da casa ma di consumare qualcosa in loco - e nessun controllo, solo un avviso: "Chi vede un gioco che sta per rompersi, prego avvisare alla cassa".
martedì, 12 febbraio 2019, 13:55
Oggi giorno tutti comprendono quanto sia prezioso il nostro pianeta e la maggior parte delle persone sanno quanto sia importante conservare al meglio le risorse disponibili, per combattere gli effetti dei cambiamenti climatici e migliorare il futuro della Terra
sabato, 9 febbraio 2019, 12:04
Martedì 5 febbraio, all’auditorium San Micheletto, si è tenuto l’incontro “Passare dall’era dei rifiuti all’era delle risorse: la sfida”, con Rossano Ercolini, coordinatore di Zero Waste Italy. Hanno partecipato gli studenti dell’ISI Pertini. L’iniziativa è stata presentata dalla presidente del Centro di cultura e sviluppo dell’Università Cattolica di Lucca, Gemma...
mercoledì, 6 febbraio 2019, 11:05
Distribuito dalla vercellese The Wellness Store, pulisce il bucato senza l’uso di detersivi: è ipoallergenico, ad inquinamento zero, più efficace contro gli odori e si utilizza per un anno
venerdì, 1 febbraio 2019, 15:02
Martedì 5 febbraio, dalle ore 9,30, all'auditorium San Micheletto, si terrà l'incontro "Passare dall'era dei rifiuti all'era delle risorse: la sfida", con Rossano Ercolini, coordinatore di Zero Waste Italy. L'iniziativa verrà presentata dalla presidente del Centro di cultura e sviluppo dell'Università Cattolica di Lucca, Gemma Giannini
sabato, 26 gennaio 2019, 13:17
Oltre 400 imprese hanno preso parte ai sette incontri promossi all’interno della seconda settimana rivolta all’edilizia sostenibile, promossa da Cna Costruzioni e Cna Istallazione Impianti di Lucca
venerdì, 25 gennaio 2019, 13:08
“Abitare Mediterraneo”, la piattaforma regionale di cui Lucense è partner, è una delle protagoniste della Settimana dell’“Edilizia Sostenibile”, promossa da CNA Lucca