Anno XI
martedì, 20 aprile 2021 - Recte agere nihil timere
Sviluppo sostenibile
domenica, 29 gennaio 2017, 21:43
In un nuovo numero della collana "Chi fa cosa" si tratta il caso dei rumori di tipo condominiale o provenienti da abitazioni di vicini
Il rumore diurno e notturno rappresenta una delle principali cause di scontri e dissidi tra vicini di casa.
L'Ufficio Relazioni con il pubblico di ARPAT (di seguito URP), dal 2012 al 2016, ha ricevuto 708 richieste di informazioni riguardanti rumori di tipo condominiale o rumori provenienti da abitazioni di vicini.
Le casistiche sottoposte all'attenzione dell'URP sono state di diversa natura: vociare di vicini litigiosi, schiamazzi di bambini, abbaiare di cani, volume alto di radio e tv, calpestio con tacchi o zoccoli, ma anche rumori provocati da impianti comuni del condominio, come autoclavi, condizionatori d'aria, ascensori, centrali termiche ed ancora tanti altri casi simili.
Per dare risposta alla richiesta su cosa fare ed a chi rivolgersi in caso di rumori come quelli sopra descritti, che rappresentano, comunque, solo esempi, è stata predisposta la scheda “Rumore condominiale: chi fa cosa in Toscana”, che si aggiunge alle altre già pubblicate.
venerdì, 9 aprile 2021, 14:04
Circa 19 gli ettari di mare, prospicienti alcune delle più belle località balneari dell’isola d’Elba, liberati da parte degli uomini della Guardia Costiera dalla presenza di gavitelli e cime abusive in materiali plastici
domenica, 21 marzo 2021, 10:32
"Foreste: i polmoni della Terra" è il nuovo corso disponibile gratuitamente su One Planet School, il portale di e-learning WWF che l'Associazione lancia nella Giornata dedicata alle Foreste
mercoledì, 17 marzo 2021, 14:27
“WWF Observations Cabin” è il nome del concorso per ridisegnare i punti di avvistamento e progettare il nuovo centro visitatori. Fu Fulco Pratesi a innamorarsi per primo del bosco della Patanella e della sorprendente ricchezza della sua biodiversità, e a inchinarsi all’eleganza maestosa del Cavaliere d’Italia
mercoledì, 3 marzo 2021, 10:07
Anche quest'anno sarà ripetuta l'esperienza del corridoio ecologico costituito dal corso d’acqua e dai margini dei fossi degli spalti delle Mura che, fra marzo e luglio, verranno risparmiati dallo sfalcio per consentire la presenza di un ecosistema più ricco ed interessante
martedì, 2 marzo 2021, 09:23
Sabato scorso, sempre nell'ambito dell'iniziativa "sabato per l'ambiente", sono state trovate alcune ovature, in numero inferiore a quelle del 2020. Alcune di esse erano ormai all'asciutto, mentre altre erano in pericolo per il prosciugamento delle pozze.
martedì, 23 febbraio 2021, 16:56
Al via il percorso di partecipazione e condivisione di In-Habit, il progetto europeo, coordinato da Comune di Lucca, Università di Pisa, Lucca Crea e Simurg Ricerche, che punta a trasformare Lucca nella prima città in Europa a misura di animali