Anno 5°
lunedì, 23 aprile 2018 - Recte agere nihil timere
Sviluppo sostenibile
giovedì, 14 dicembre 2017, 18:26
Prestigiosa partecipazione del Comune di Lucca alla tavola rotonda promossa nella giornata di ieri (13 dicembre) dall’Ambrosetti Club a Roma sul tema della mobilità elettrica e sostenibile. Un dibattito al quale hanno partecipato, fra gli altri, il viceministro alle infrastrutture e trasporti, Riccardo Nencini, il presidente di Aci, Angelo Sticchi Damiani, il presidente della Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici, Ermete Realacci, il presidente di Nissan Italia, Bruno Mattucci, e, unico sindaco invitato, Alessandro Tambellini.
Un’occasione, ha sottolineato il sindaco, per arricchire il nostro bagaglio di esperienza e di conoscenza, per progettare la Lucca del domani.
“Siamo stati invitati - spiega - anche in virtù dell’accordo stipulato con Enel, che ci vede prima città d’Italia del Piano dell’Ente nazionale per l’energia rivolto all’e-mobility, grazie al quale dall’anno prossimo riusciremo ad installare una rete completa di colonnine per la ricarica, anche molto veloce, dei veicoli a batteria”.
L’orizzonte verso cui ci muoviamo - aggiunge - è ben più ampio di un programma di mandato di un sindaco: guardiamo e immaginiamo Lucca fra 10, 15, 20 anni, costruiamo nuove politiche e, soprattutto, una nuova pianificazione della mobilità”.
sabato, 21 aprile 2018, 10:43
“Il sistema previdenziale tra crisi e sviluppo”: questo il titolo del quinto corso di alta formazione, organizzato dalla Fondazione Giuseppe Pera per approfondire gli argomenti di maggiore attualità del giuslavorismo
sabato, 14 aprile 2018, 14:30
"L'era digitale: rischi e potenzialità dell'interrelazione. Che fare". Questo il tema della conferenza che si è svolta lo scorso giovedì 12 aprile all'Istituto comprensivo Lucca 2 e che ha visto la partecipazione di molti insegnanti e genitori, partecipi e interessati ad un argomento che li tocca da vicino
sabato, 14 aprile 2018, 10:26
Lucense e il Centro qualità carta hanno ospitato ieri(venerdì 13) l'assemblea ordinaria dei soci dell'Associazione tecnica italiana per la cellulosa e la carta (Aticelca), che riunisce i tecnici e gli esperti che operano nell'industria cartaria
martedì, 3 aprile 2018, 10:56
Un nuovo materiale da utilizzare nelle vernici e nei tessuti, altamente innovativo, super resistente ed ecocompatibile, realizzato con metodologie all'avanguardia ad oggi utilizzate solamente in settori produttivi come l'industria aeronautica
mercoledì, 28 marzo 2018, 18:47
L’industria cartaria italiana è tra le prime in Europa: 4,8 milioni le tonnellate di imballaggi cellulosici immesse al consumo nel 2017, con un tasso di riciclo dell’80% e quello di recupero dell’88%
martedì, 27 marzo 2018, 15:18
L’incontro si propone come un momento di riflessione e approfondimento sul“valore” della natura:il suo essere unpatrimonio fondamentale per il nostro benessere e il nostro sviluppo, e, quindi per la nostra economia e il nostro futuro