Anno 7°
domenica, 15 dicembre 2019 - Recte agere nihil timere
Sviluppo sostenibile
giovedì, 4 ottobre 2018, 18:32
Esplorare le nuove frontiere della cultura è sempre stato uno dei princìpi cardine di LuBeC - Lucca Beni Culturali, la rassegna dedicata al mondo dei Beni Culturali, dell’Innovazione Tecnologica di settore e dello sviluppo legato alla cultura, che ha preso il via questa mattina presso la splendida cornice del Real Collegio di Lucca. Tema di questa XIV edizione è “Patrimonio Culturale, risorsa d’Europa”. Una risorsa preziosa, in grado di spaziare tra ambiti molto diversi e apparentemente lontani, come salute e benessere.
Nella giornata di oggi, 4 ottobre, si è tenuto l’incontro “Cultura, benessere e salute”, patrocinato dall’Azienda USL Toscana nord ovest e dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Lucca. Un tema nuovo, un terreno ancora in fase di esplorazione: quali sono gli effetti che la Cultura e le sue espressioni possono avere sul nostro corpo e la nostra mente? In che modo la musica può andare a toccare, addirittura far ballare le nostre cellule?
Tutto ciò è stato approfondito grazie all’intervento di Carlo Ventura, Direttore del Laboratorio Nazionale di Biologia Molecolare e Bioingegneria delle Cellule Staminali dell’Istituto Nazionale di Biostrutture e Biosistemi (INBB), che afferma: le nostre cellule si muovono di continuo e, nel farlo, suonano. La vita non è statica, nè silenziosa: in ogni cellula danzano filamenti che manifestano una direzione precisa e producono campi elettrici. Quando una cellula sfiora le vicine, queste vibrano all’unisono. Così la ‘comunicazione’ avviene più rapidamente che attraverso i segnali chimici”. Insomma, si può dire che l’uomo, fin dall’antichità, è arrivato a comporre musica per stare bene.
Sulla scia di questo pensiero, sottolineando il fatto che la cultura può a tutti gli effetti migliorare la qualità di vita, si pone l’intervento di Umberto Quiriconi, Presidente Ordine dei Medici Chirurghi della Provincia di Lucca. Mi piace ricordare il progetto della Regione Toscana denominato ‘Sanità d’iniziativa’, afferma Quiriconi, che ha come scopo quello di intercettare i fattori di rischio prima dell’insorgere della patologia, al fine di prevenirla il più possibile. Migliorare lo stile di vita, anche attraverso l’aspetto culturale, è fondamentale al giorno d’oggi.
Insieme al Dott. Ventura, sono intervenuti Armando Piccinni, Specialista in psichiatria e neurologia e Presidente della Fondazione Brf Onlus, e Annalisa Cicerchia, Professore di Management delle imprese creative e di Economia e Gestione delle Risorse Culturali Università di Roma Tor Vergata.
giovedì, 12 dicembre 2019, 10:04
Ancora una volta il Polo Tecnologico Lucchese si contraddistingue per il rilievo delle aziende che vi sono insediate, come Ingelia Italia SpA, branch italiana della omonima capogruppo spagnola
giovedì, 5 dicembre 2019, 16:11
"La plastic tax non solo ci danneggia materialmente, ma lede anche la nostra immagine. Un intero settore viene additato come responsabile di problemi ambientali che sono sì gravi, ma non dipendono né da chi produce plastica né da chi la usa correttamente.
giovedì, 5 dicembre 2019, 12:37
In fumo circa 12 milioni di ettari di Amazzonia, 27 mila ettari del Bacino del Congo, oltre 8 milioni nell'Artico e 328 mila ettari tra foreste e altri habitat in Indonesia. Quest'anno le attività di sviluppo dell'uomo, per la maggior parte illegali, hanno distrutto più di 9 mila 700 chilometri...
giovedì, 5 dicembre 2019, 11:01
Convegno sul clima: l’Università di Pisa pianterà 600 alberi per compensare le emissioni di CO2 prodotte per realizzare l’evento. L’appuntamento è venerdì 6 dicembre al Centro Congressi "Le Benedettine" dalle 9 alle 18
sabato, 30 novembre 2019, 12:55
È la startup Nextsense, con il sistema BioVitae, la vincitrice del Premio Forum Sanità 2019 promosso dal Forum Risk Management in collaborazione con Cisa Group, l’azienda lucchese leader nel campo dell'innovazione tecnologica e digitale per il mondo della sterilizzazione
martedì, 26 novembre 2019, 12:39
Il Gruppo cartario, noto per il brand Regina, ha partecipato a tutte e quattro le edizioni del report biennale di WWF, e ha ottenuto risultati in continuo miglioramento sugli approvvigionamenti sostenibili e sul reporting socio-ambientale