Anno 7°
lunedì, 9 dicembre 2019 - Recte agere nihil timere
Sviluppo sostenibile
martedì, 5 novembre 2019, 18:38
Dal 9 novembre la tartaruga, mascotte dell'Acquario di Livorno, accompagnerà i visitatori della struttura - bambini e ragazzi - in una speciale animazione che permetterà di approfondire le conoscenze e le curiosità sull'area marina protetta Secche della Meloria (www.ampsecchedellameloria.it): i catini che costituiscono i caratteristici fondali di quest'area, le comunità animali che la popolano, il Meloriastacus ctenidis piccolo crostaceo che vive solo in Meloria e a cui deve il nome, la regolamentazione che ne chiarisce la fruibilità. Grazie alle specie ospitate lungo il percorso espositivo dell'Acquario di Livorno sarà possibile capire l'importanza delle aree marine protette come polmoni di biodiversità. Al termine delle visita, della durata di 1 ora, sarà consegnato ai partecipanti un gadget offerto dall'Ente Parco. La speciale animazione, a cura della società cooperativa Aplysia (www.aplysia.it), sarà disponibile dal 9 al 30 novembre il sabato, la domenica ed i giorni festivi alle ore 10.30. La partecipazione all’attività è inclusa nel biglietto di ingresso alla struttura (fino ad esaurimento posti disponibili, max 25). L'iniziativa è realizzata nell'ambito del progetto "Ama il mare e proteggilo: Secche della Meloria la mia area marina protetta" finanziato dal Ministero dell'Ambiente, con la guida dell'Ente Parco regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, ente gestore dell'area marina protetta, in collaborazione con l'Acquario di Livorno gestito da Costa Edutainment S.p.A.
giovedì, 5 dicembre 2019, 16:11
"La plastic tax non solo ci danneggia materialmente, ma lede anche la nostra immagine. Un intero settore viene additato come responsabile di problemi ambientali che sono sì gravi, ma non dipendono né da chi produce plastica né da chi la usa correttamente.
giovedì, 5 dicembre 2019, 12:37
In fumo circa 12 milioni di ettari di Amazzonia, 27 mila ettari del Bacino del Congo, oltre 8 milioni nell'Artico e 328 mila ettari tra foreste e altri habitat in Indonesia. Quest'anno le attività di sviluppo dell'uomo, per la maggior parte illegali, hanno distrutto più di 9 mila 700 chilometri...
giovedì, 5 dicembre 2019, 11:01
Convegno sul clima: l’Università di Pisa pianterà 600 alberi per compensare le emissioni di CO2 prodotte per realizzare l’evento. L’appuntamento è venerdì 6 dicembre al Centro Congressi "Le Benedettine" dalle 9 alle 18
sabato, 30 novembre 2019, 12:55
È la startup Nextsense, con il sistema BioVitae, la vincitrice del Premio Forum Sanità 2019 promosso dal Forum Risk Management in collaborazione con Cisa Group, l’azienda lucchese leader nel campo dell'innovazione tecnologica e digitale per il mondo della sterilizzazione
martedì, 26 novembre 2019, 12:39
Il Gruppo cartario, noto per il brand Regina, ha partecipato a tutte e quattro le edizioni del report biennale di WWF, e ha ottenuto risultati in continuo miglioramento sugli approvvigionamenti sostenibili e sul reporting socio-ambientale
mercoledì, 13 novembre 2019, 16:18
Protocollo Comune-Sistema Ambiente-Lucense per perseguire gli obiettivi della strategia di sostenibilità ambientale 2030. Nuove competenze e tecnologie avanzate saranno utilizzate. per la realizzazione della futura sede di Sistema Ambiente spa