Anno XI
venerdì, 5 marzo 2021 - Recte agere nihil timere
Sviluppo sostenibile
martedì, 23 febbraio 2021, 16:56
Al via il percorso di partecipazione e condivisione di In-Habit, il progetto europeo, coordinato da Comune di Lucca, Università di Pisa, Lucca Crea e Simurg Ricerche, che punta a trasformare Lucca nella prima città in Europa a misura di animali. Dopo il successo che ha riscosso la presentazione pubblica del progetto, avvenuta su Zoom e sulla pagina Facebook del Comune di Lucca lo scorso 6 febbraio, è ora tempo di avviare la partecipazione vera e propria, condotta da Simurg Ricerche, lasciando ampio spazio al confronto, alle proposte e alla discussione con cittadini, associazioni, enti, studenti e ricercatori. Sono due gli appuntamenti, in programma sulla piattaforma Zoom, dedicati all’avvio del percorso di co-creazione: venerdì 26 febbraio, alle 17, e sabato 27 febbraio, alle 10. Non è indispensabile partecipare a entrambi gli incontri, ma è fortemente consigliato. Il pomeriggio del venerdì sarà dedicato alla presentazione del progetto e alla filosofia che lo caratterizza. Sarà previsto anche uno spazio per una prima riflessione collettiva sul rapporto tra uomo e animali nel contesto urbano. Sabato mattina, invece, sarà la volta di un laboratorio partecipativo che guiderà il pubblico alla definizione di una proposta per la Lucca del futuro, dove il rapporto uomo-animale sarà centrale. Per iscriversi agli incontri è sufficiente compilare il modulo online a questo link: http://bit.ly/ProgettoInHabitLucca. Una volta registrati si riceverà via mail il link di Zoom per partecipare agli appuntamenti.
IL PROGETTO. In-Habit (INclusive Health And wellBeing In small and medium size ciTies) è un progetto Horizon 2020 finanziato dalla Unione Europea che ha lo scopo di identificare soluzioni innovative per promuovere la salute e il benessere inclusivi nelle città di piccole e medie dimensioni. Il progetto coinvolge Riga (Lettonia), Cordoba (Spagna), Lucca (Italia) e Nitra (Slovacchia). Le azioni hanno lo scopo di favorire la salute e il benessere inclusivi integrando soluzioni innovative che si basano su quattro valori principali: il patrimonio artistico e culturale (Cordoba), il cibo (Riga), il legame uomo-animale (Lucca), l’arte e l’ambiente (Nitra).
mercoledì, 3 marzo 2021, 10:07
Anche quest'anno sarà ripetuta l'esperienza del corridoio ecologico costituito dal corso d’acqua e dai margini dei fossi degli spalti delle Mura che, fra marzo e luglio, verranno risparmiati dallo sfalcio per consentire la presenza di un ecosistema più ricco ed interessante
martedì, 2 marzo 2021, 09:23
Sabato scorso, sempre nell'ambito dell'iniziativa "sabato per l'ambiente", sono state trovate alcune ovature, in numero inferiore a quelle del 2020. Alcune di esse erano ormai all'asciutto, mentre altre erano in pericolo per il prosciugamento delle pozze.
venerdì, 19 febbraio 2021, 13:37
Studenti protagonisti della sostenibilità. È con questa premessa che parte il concorso "Per un corretto riciclo dei Pneumatici Fuori Uso" organizzato nell'ambito del Progetto Educational promosso da Legambiente ed Ecopneus, società senza scopo di lucro principale operatore della gestione dei Pneumatici Fuori Uso in Italia
mercoledì, 17 febbraio 2021, 14:05
L’attaccamento dei cani verso i proprietari è molto simile a quello dei bambini verso i genitori. La ricerca condotta al dipartimento di Scienze Veterinarie pubblicata sulla rivista “Animals- MDPI”
mercoledì, 17 febbraio 2021, 13:32
Il nuovo impianto idroelettrico, di piccole dimensioni, che è in corso di realizzazione lungo la sponda sinistra del fiume Serchio in località Palazzaccio a Sant'Anna prevede una serie di soluzioni innovative per minimizzarne l'impatto ambientale
mercoledì, 3 febbraio 2021, 13:24
Stimola l’attività microbica del suolo e può influenzare la disponibilità degli elementi nutritivi per le piante, favorendo un uso più razionale dei fertilizzanti. Sono questi alcuni effetti del distillato di legno scoperti da un gruppo di ricercatori dell’Università di Pisa secondo uno studio pubblicato sulla rivista “Soil Research”