Anno XI
mercoledì, 21 aprile 2021 - Recte agere nihil timere
Sviluppo sostenibile
martedì, 2 marzo 2021, 09:23
La rana dalmatina è una rana rossa inserita fra le specie tutelate dalla «Convenzione di Berna» e dalla «Direttiva Habitat» 92/43/CEE. Inaspettatamente il 15 febbraio 2020, nel corso di un "sabato per l'ambiente" organizzato dal WWF Alta Toscana con la collaborazione del consorzio di bonifica Toscana nord, furono trovate ben 75 ovature di Rana dalmatina deposte nelle pozzanghere create dal passaggio dei camion, lungo una sterrata posta sotto l 'argine maestro del Serchio, nel tratto fra Ponte S. Pietro e Cerasomma. Nonostante la segnalazione alle autorità competenti le pozze, benché situate lungo una sterrata non transitata, sono state spianate nell'ottobre successivo, distruggendo siti riproduttivi di anfibi tutelati dalle norme vigenti. La richiesta di scavare dei siti alternativi a bordo strada non ha trovato alcun riscontro.
Nonostante lo spianamento delle pozze, quest'anno le rane dalmatine hanno tentato ugualmente di deporre le uova. La scarsa profondità dei bozzi ha determinato un calo delle deposizioni e soprattutto ha messo a rischio il loro sviluppo.
Sabato scorso, sempre nell'ambito dell'iniziativa "sabato per l'ambiente", sono state trovate alcune ovature, in numero inferiore a quelle del 2020. Alcune di esse erano ormai all'asciutto, mentre altre erano in pericolo per il prosciugamento delle pozze. Nel tentativo di salvare le uova, queste sono state prelevate e traslocate nell'unica pozzanghera che conservava una sufficiente quantità di acqua, con la speranza che i girini che nasceranno riusciranno a metamorfosare. Si auspica che il comune di Lucca, nell'ambito del parco fluviale, crei delle piccole pozze per la riproduzione di questi interessanti anfibi, la cui esistenza è messa a rischio dai cambiamenti climatici.
venerdì, 9 aprile 2021, 14:04
Circa 19 gli ettari di mare, prospicienti alcune delle più belle località balneari dell’isola d’Elba, liberati da parte degli uomini della Guardia Costiera dalla presenza di gavitelli e cime abusive in materiali plastici
domenica, 21 marzo 2021, 10:32
"Foreste: i polmoni della Terra" è il nuovo corso disponibile gratuitamente su One Planet School, il portale di e-learning WWF che l'Associazione lancia nella Giornata dedicata alle Foreste
mercoledì, 17 marzo 2021, 14:27
“WWF Observations Cabin” è il nome del concorso per ridisegnare i punti di avvistamento e progettare il nuovo centro visitatori. Fu Fulco Pratesi a innamorarsi per primo del bosco della Patanella e della sorprendente ricchezza della sua biodiversità, e a inchinarsi all’eleganza maestosa del Cavaliere d’Italia
mercoledì, 3 marzo 2021, 10:07
Anche quest'anno sarà ripetuta l'esperienza del corridoio ecologico costituito dal corso d’acqua e dai margini dei fossi degli spalti delle Mura che, fra marzo e luglio, verranno risparmiati dallo sfalcio per consentire la presenza di un ecosistema più ricco ed interessante
martedì, 23 febbraio 2021, 16:56
Al via il percorso di partecipazione e condivisione di In-Habit, il progetto europeo, coordinato da Comune di Lucca, Università di Pisa, Lucca Crea e Simurg Ricerche, che punta a trasformare Lucca nella prima città in Europa a misura di animali
venerdì, 19 febbraio 2021, 13:37
Studenti protagonisti della sostenibilità. È con questa premessa che parte il concorso "Per un corretto riciclo dei Pneumatici Fuori Uso" organizzato nell'ambito del Progetto Educational promosso da Legambiente ed Ecopneus, società senza scopo di lucro principale operatore della gestione dei Pneumatici Fuori Uso in Italia