Anno XI
sabato, 27 febbraio 2021 - Recte agere nihil timere
Teatro del Giglio
lunedì, 9 aprile 2018, 14:57
I rapporti tra il Teatro del Giglio e il Lirico di Cagliari si consolidano e si intensificano nel nome di Giacomo Puccini e delle sue opere: dopo La fanciulla del West, che ha visto i due teatri fare fronte unito nella co-produzione Italia-USA dell’opera americana del Maestro, l’allestimento di Madama Butterfly, realizzato dal Teatro del Giglio nel 2004 per il centenario dell’opera, figura oggi con otto recite nella Stagione lirica e di balletto 2018 dell’ente lirico cagliaritano.
Giovanni Del Carlo (amministratore unico del Giglio), presente a Cagliari il 6 aprile per la prima dello spettacolo, afferma: «Il recentissimo incontro con i vertici del Lirico di Cagliari, in occasione della prima di Butterfly, mi ha rafforzato nella consapevolezza di quanto il Teatro del Giglio sia sempre più riconosciuto e accreditato come punto di riferimento imprescindibile per la produzione e la co-produzione delle opere di Giacomo Puccini. Ai nostri partner storici, che sono i teatri di Ravenna, Piacenza, Modena, Reggio Emilia, Ferrara, Novara, Bergamo, Pisa e Livorno, si aggiungono realtà nazionali e internazionali di altissimo livello, in un percorso virtuoso che mette al centro del teatro d’opera pucciniano in Italia e all’estero il Giglio di Lucca, casa teatrale di Giacomo Puccini.»
Le otto recite in cartellone a Cagliari fino al 15 aprile e le due anteprime che le hanno precedute, hanno già registrato il “tutto esaurito”, così come avvenne a Lucca nel 2004, quando l’opera fu molto apprezzata sia dal pubblico che dalla critica. Butterfly è in scena al Lirico con la direzione musicale di Donato Renzetti e la regia di Aldo Tarabella, e un cast che impegna, nei ruoli protagonistici, Amarilli Nizza e Karina Flores (Cio-Cio-San), Massimiliano Pisapia e Mikheil Sheshaberidze (F. B. Pinkerton), Filippo Polinelli e Giovanni Guagliardo (Sharpless), Rossana Rinaldi e Olesya Berman (Suzuki). La messinscena di Madama Butterfly è firmata per le scene da Christoph Wagenknecht e per i costumi di Catherine Voeffray (ripresi e curati per l’occasione da Rosanna Monti); luci di Marco Minghetti, coreografia di Luigia Frattaroli.
martedì, 15 ottobre 2019, 13:51
Venerdì 18 ottobre (ore 20.30, con replica domenica 20 ottobre ore 16) si alza il sipario sulla Stagione Lirica 2019-2020 del Teatro del Giglio e sulla sesta edizione dei Lucca Puccini Days nel nome di Giacomo Puccini con Tosca, titolo grandioso e monumentale del catalogo pucciniano, sullo sfondo della Roma...
venerdì, 27 settembre 2019, 13:22
Domani alle ore 10.30 prende il via al Teatro del Giglio la vendita dei biglietti singoli per tutti gli spettacoli di Lirica, Prosa, Danza e Puccini Days della nuova stagione
martedì, 24 settembre 2019, 10:18
Il Teatro del Giglio, in collaborazione con la Cappella Santa Cecilia di Lucca, indice audizioni per Voci Bianche rivolte a bambini e ragazzi dai 7 ai 14 anni di età
martedì, 17 settembre 2019, 10:16
Ultimo appuntamento per Altre Visioni, la nuova rassegna di teatro internazionale d’autore che nel mese di settembre ha riempito gli spazi del Teatro del Giglio di Lucca. Mercoledì 18 settembre alle 21 andrà in scena EXIT. A Hamlet fantasy
sabato, 14 settembre 2019, 14:17
Sabato 21 settembre alle ore 21.30 appuntamento musicale con il Concerto Giglio200, realizzato in occasione della ricorrenza dei 200 anni dall’apposizione del nome “Giglio” al teatro cittadino (ticket gratuiti in distribuzione alla biglietteria del teatro dal 18 settembre)
venerdì, 13 settembre 2019, 10:41
Prosegue la campagna abbonamenti per la Stagione 2019-2020 del Teatro del Giglio: da sabato 14 settembre saranno disponibili alla biglietteria del teatro gli abbonamenti Zapping, speciali e vantaggiose offerte che permettono a ciascuno di creare la propria selezione di cinque spettacoli a scelta tra i cartelloni di Prosa, Lirica e...