Anno XI 
Martedì 13 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
26 Marzo 2025

Visite: 221

Intervengono Demetrio Brandi, presidente del premio letterario, e gli autori  Virginia Martini, Patrizia Carnevali, Anna Rita Bevacqua, Simona Visciglia, Ugo Mauthe, Silvia Bello Molteni.  Con la partecipazione di Dino Aloi,  vignettista, giornalista, editore, storico della satira e direttore del giornale umoristico  Buduàr.   
 
Sarà proiettato il corto "Epifania d'agosto" vincitore della sezione corti del premio letterario Racconti nella Rete. Il soggetto è della sceneggiatrice Simona Visciglia, la regia di Giuseppe Ferlito. Gli attori Alessio Casini, Silvia Picchiani, Eleonora Bonini e Andrea Inserra provengono dalla scuola di cinema Immagina.   
 
Il premio Racconti nella Rete® si caratterizza per l'alta qualità dei testi che hanno partecipato al concorso. Questi selezionati per la ventitreesima edizione a nostro avviso sono stati i migliori, ma nel sito www.raccontinellarete.it si possono leggere altri piccoli gioielli. Nei vari generi rappresentati ha prevalso, come sempre, il racconto che tratta di sensazioni e sentimenti, di famiglia o di amore, con molte trame e soluzioni narrative interessanti. Soluzioni che rivelano come si possano trovare sempre nuove idee nonostante le migliaia di testi pervenuti finora e selezionati.
 
Nato nel 2002 da un'idea di Demetrio Brandi, il premio letterario Racconti nella Rete® si conferma il più importante concorso nazionale per gli autori emergenti. Ogni anno spunti originali e storie accattivanti mettono in moto un meccanismo creativo meravigliosamente produttivo e offrono al lettore un'esperienza unica e preziosa: aiutano a pensare intrattenendo. Tra gli oltre cinquecento scrittori pubblicati nelle antologie di Racconti nella Rete® molti hanno ottenuto, nel tempo, brillanti risultati in campo letterario. Il progetto permette a tutti, giovani e meno giovani, di partecipare al concorso con un racconto breve, una favola per bambini o un soggetto per cortometraggi.
 
Il premio prende vita tutto l'anno sul sito www.raccontinellarete.it ed è sostenuto da una serie di presentazioni dell'antologia in diverse città italiane. La premiazione dei vincitori avviene nell'ambito del festival LuccAutori®, in programma a Lucca nel mese di ottobre. Quest'anno l'antologia sarà arricchita dalla copertina dell'illustratrice Marilena Nardi.   Questi i venticinque scrittori che hanno vinto la selezione 2024: Alfonso Angrisani, Lorenzo Bellandi, Anna Rita Bevacqua, Patrizia Carnevali, Massimiliano Ciarrocca, Simone Colombo, Roberto Di Salvo, Francesca Emanuelli, Fabio Fulfaro, Claudia Gambarotta, Lucia Macchiarini, Stefania Magnani, Francesco Maltarello, Giorgio Marconi, Giacomo Marchi, Virginia Martini, Damiana Marzano, Paola Mereu, Andrea Polini, Paola Romanelli, Monica Savoia, Salvatore Tomasello, Rossella Toscano, Marco Turella, Antonella Zanca.
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Il 13 maggio, martedì, è stata fissata l'udienza fallimentare presso il tribunale di Lucca per la Lucchese 1905. Una giornata importante e  decisiva per il futuro della società rossonera che, per la cattiva gestione di questi ultimi tempi, oltre alle penalizzazioni sportive, si è portata dietro oltre 3 milioni e 500 mila euro di debiti. I libri sono già stati portati in tribunale e il giudice ha fissato l'udienza. Ebbene, in questi ultimi giorni stanno circolando delle voci secondo cui l'udienza stessa potrebbe slittare ad altra data. Motivo? Si parla di imprenditori interessati alla società che avrebbero avuto contatti con l'amministrazione comunale nel tentativo di salvare la società e la squadra. Data che, ovviamente, slitterebbe a dopo la partita di ritorno dei play-out con il Sestri Levante in programma sabato prossimo al Porta Elisa. Sono solamente considerazioni spicciole da bar o hanno un fondamento? Sotto il profilo economico la Lucchese 1905 non ha futuro nel senso che svariate istanze di fallimento sono state presentate in tribunale salvo il comune di Lucca che vanta dei soldi, ma che si è sempre guardato bene dal fare qualcosa per recuperarli. Né l'assessore allo Sport Fabio Barsanti né il sindaco Mario Pardini hanno mai mosso un dito e nemmeno un piede per far sì che Andrea Bulgarella prima, gli altri amministratori dopo, pagassero i propri debiti verso Palazzo Orsetti. Questa mattina uno tra i pochi che è rimasto allo stadio a fare da segretario o giù di lì, ha comunicato i prezzi dei biglietti pregando i giornalisti di pubblicarli per la gara spareggio di sabato prossimo...

Ottimi risultati per il GP Parco Alpi Apuane tra pista, strada e trail. A…

Questa mattina (lunedì 12 maggio), presso la sede comunale di Palazzo Orsetti, è stato firmato un importante…

Spazio disponibilie

Studio dell'Ordine e dell'Università di Firenze su un campione di professionisti: per 6 psicologi su 10 sono la fascia d'età che richiede maggiore supporto. Boom di sintomi ansiosi e problemi relazionali. La presidente Gulino: "Nuove generazioni le più vulnerabili, restiamo al loro fianco"

Grande partecipazione per il 65° anniversario del Villaggio Olimpico di San Vito, celebrato con tre giornate di incontri,…

Grande mattinata per il Karate Shotokan Porcari: la Asd porcarese torna dopo più di 10 anni a…

E' di questa mattina, 12 maggio 2025, la firma del nuovo accordo, da circa 250 milioni di euro…

Spazio disponibilie

La polizia ha arrestato due cittadine georgiane di 30 e 31 anni per tentata truffa ai danni di…

"Alla fine apprendiamo dalla stampa che il B & B social di Antraccoli, gestito dalla Misericordia, aprirà. Abbiamo,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie