Anno XI 
Lunedì 17 Marzo 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
01 Ottobre 2024

Visite: 243

Primo incontro della trentesima edizione del festival letterario LuccAutori /Premio Racconti nella Rete. Sabato 5 ottobre alle 10 presso la sala CRED in via Sant'Andrea 33, la giornalista e scrittrice Chiara Lico, affronterà un tema di grande interesse. Il titolo dell'incontro è:  Sport, cittadinanza, integrazione: raccontare l'attualità secondo la deontologia e la storia di Sirine Charaabi 
 
Il tema, affrontato nelle pagine del libro "Il ring" edito da Giunti,  riguarda l'integrazione e la cittadinanza agli stranieri alla luce della Carta di Roma, della Carta di Treviso e del Decalogo del Giornalismo sportivo, prendendo spunto dalla storia di Sirine Charaabi, 23 anni, tunisina, nazionale italiana di boxe femminile.        
Chiara Lico, giornalista professionista, lavora al Tg2 Rai.  Ha re­alizzato servizi, inchieste e approfondimenti. Ha pubblicato romanzi che prendono spunto dal suo lavoro quotidiano. Collabora con il blog de Ilfattoquotidiano. Con Giunti ha pubblicato Operazione Riscatto.
Incontra i giornalisti partecipanti al corso di formazione organizzato dal festival LuccAutori e realizzato  in collaborazione con l'Ordine dei giornalisti della Toscana, Fondazione Giornalisti Toscana e Circolo della Stampa di Lucca.  Partecipano  Anna Benedetto,  Segretaria del Consiglio di Disciplina dell'Ordine dei Giornalisti della Toscana,  Demetrio Brandi, presidente di LuccAutori e del premio Racconti nella Rete,  ed Elena Marchini, conduttrice degli incontri del festival LuccAutori. 
 
Incontro aperto a tutti coloro che amano  letteratura e giornalismo. Un binomio fatto di affinità, differenze e contraddizioni; un rapporto intimo, stretto, profondo ma allo stesso tempo irregolare, spigoloso e complicato da una quantità di divergenze e antinomie. Due mondi che si incontrano, l'avvicinarsi di due realtà che sono da sempre state considerate diverse e lontane ma che in fondo possono avere matrice comune. Scopriamo come entrambe si rapportano, come si rappresentano, come una descrive l'altra; dove si toccano, dove si uniscono e dove si dividono. Insomma dove è letteratura e dove è giornalismo.
 
Questo romanzo è ispirato a una storia vera, quella di Sirine Charaabi, azzurra delle Fiamme Oro, argento ai mondiali di boxe di Nuova Delhi 2023, qualificata per le Olimpiadi di Parigi 2024. Una campionessa. E un esempio. 
Ma Sirine Charaabi è anche altro, molto altro: è una bambina che arriva in Italia dalla Tunisia ancora piccola, si stabilisce con la famiglia a San Prisco, Caserta, una terra che non è una promessa ma una scommessa. Qui l'incontro a cinque anni con il Maestro che le cambierà la vita: Giuseppe Perugino, fondatore della mitica Tifata Boxe Prisco Perugino. Per Sirine è la sfida del riscatto, una strada che può portare al titolo, alla cittadinanza, alla possibilità di trovare, anche lei, un posto nel mondo che sia anche suo e per cui sia giusto combattere.  Questo è un romanzo di formazione che racconta di una terra che sembra malata, dove si muore facile, dove chi arriva da lontano deve dimostrare tutto, ma è anche la storia di un percorso di conquista e di rivincita. Ma è soprattutto la storia di un Maestro e della sua allieva.
 
Il Libro:  Uno, due, tre... È contando in questo modo che Sarena ricomincia a respirare dopo un attacco di panico. È una ragazzina di origine tunisina testarda e volitiva, che se si mette in testa una cosa non molla più. Per lei, tornare a respirare equivale a tornare a combattere, non solo per ottenere una vittoria nella boxe, lo sport in cui è un talento dall'età di sei anni, ma anche un riconoscimento come cittadina e atleta italiana. Sarena abita in un territorio difficile, in cui la palestra rappresenta uno dei pochi luoghi in cui un riscatto è possibile.  La sua è una vita scandita da scuola e allenamenti, attorno alla quale ruotano figure fondamenta­li: i genitori, la gemella ironicamente chiama­ta Raddoppio, la sua migliore amica, Tarta, il Super, il professore di Tecnologia, e gli altri amici: Pasquale e Reilki. Ma, soprattutto, c'è il Maestro. 
Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Oleggio Magic Basket - BCL   29/18 – 50/44 – 82/72 – 102/98

Una raccolta fondi per sostenere la Lucchese. A causa delle note vicende societarie, i rossoneri riversano in una…

Gabriele Mainetti e Luca Zingaretti protagonisti dei prossimi incontri promossi da Luccacinema ai…

Ottimo successo per la manifestazione che durante tutto il week-end ha valorizzato le tradizioni culinarie del territorio e la cultura del buon cibo

Spazio disponibilie

Il deputato Benedetto Cairoli, due volte Presidente del Consiglio dei Ministri, ebbe 4 fratelli…

Pregiata Miss Lucy, per chiarire immediatamente come io la pensi,…

Scott sugli scudi alla 33esima edizione della Granfondo del Castello di Monteriggioni. La decana senese del calendario italiano…

Terzo nel campionato due ruote motrici dell'anno scorso, il pilota di Bagni di Lucca si ripropone nella massima serie italiana di rallies con la stessa vettura dei due anni addietro, la Peugeot 208 Rally4 della GF Racing, confermando anche al proprio fianco Enrico Bracchi, portando i colori della Scuderia Pintarally Motorsport

Spazio disponibilie

Accelerare sul progetto di una nuova caserma per i Vigili del Fuoco di Lucca. La questione è stata…

Prosegue incessante l’attività della squadra di nuoto sincronizzato targata Circolo Nuoto Lucca, squadra che, di settimana in settimana,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie